1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema PST
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 12:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti....Posseggo un PST della Coronado acquistato circa quattro anni fa. Le immagini che offre sono tutto sommato buone(tenendo conto della classe dello strumento e della attività Solare quasi nulla del momento) Tuttavia ho scoperto con raccapriccio una specie di ossidazione sull'obiettivo quando il suddetto viene investito dalla luce solare come da immagine allegata
http://forum.astrofili.org/userpix/113_PSTSole_1.jpg

Mentre lo stesso se osservato in ombra pare non mostrare tali segni apparendo di fatto pulito sia pure con una sfumatura di colore decisamente diversa. Anche di questo allego fotografia.

http://forum.astrofili.org/userpix/113_PSTOmbra_1.jpg

La visione, torno a ripetere essere normale e non ho notato variazioni di sorta o decadimenti qualitativi. Almeno se ci sono non sono macroscopici.
Avete voi esperienze simili?


Ultima modifica di Enrico Togni il domenica 12 ottobre 2008, 14:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Da quel che sò è un problema dei primi PST ,in usa lo chiamano appunto "rust" (ruggine) se lo hai comprato in Italia contatta il venditore italiano oppure meglio direttamente la Meade Germany,distributore europeo almeno bypassi il distributore italiano che non è certo famoso per l'assitenza in tempi di record.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 13:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Strano trattamento sulla lente frontale. Il mio vecchio pst aveva una alluminatura tipo astrosolar che è stata poi sostituita da un filtro erf di colore azzurrino, questo perchè spesso l'alluminatura tendeva a rovinarsi col tempo
Prova a mandare una mail a coronado


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 ottobre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un problema "noto" ma non della prima serie. C'è stata una partita di filtri frontali "difettati" e Coronado (adesso Meade) li sostituisce senza problemi. Chiamali pure tranquillo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un problema simile sul lato d'entrata del BF-15, il blocking filter che uso in accoppiata al SolarMax 40. Ho scritto a Giovanni Quarra ad inizio agosto il quale mi ha detto che avrebe girato il quesito in Germania. Sto ancora aspettando una risposta...

Proprio ora ho inviato un email per sollecitare una risposta, se ne vengo a capo vi farò sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, Ivaldo.
Il problema dovrebbe essere diverso, ma è strano che si presenti proprio allo stesso modo. Sai se è un problema noto anche questo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io ho un problema simile sul lato d'entrata del BF-15, il blocking filter che uso in accoppiata al SolarMax 40. Ho scritto a Giovanni Quarra ad inizio agosto il quale mi ha detto che avrebe girato il quesito in Germania. Sto ancora aspettando una risposta...

Proprio ora ho inviato un email per sollecitare una risposta, se ne vengo a capo vi farò sapere.


Ciao

E' già capitato ad altri astrofili, manda una mail direttamente alla coronado in germania e dovrebbero cambiartelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
...manda una mail direttamente alla coronado in germania e dovrebbero cambiartelo...

Ho seguito il tuo consiglio Giuliano, ora vedremo quel che accadrà.

PS: allego una fotografia del difetto sul mio BF-15:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_bfhole_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io ho un problema simile sul lato d'entrata del BF-15, il blocking filter che uso in accoppiata al SolarMax 40. Ho scritto a Giovanni Quarra ad inizio agosto il quale mi ha detto che avrebe girato il quesito in Germania. Sto ancora aspettando una risposta...

Proprio ora ho inviato un email per sollecitare una risposta, se ne vengo a capo vi farò sapere.


Ciao

E' già capitato ad altri astrofili, manda una mail direttamente alla coronado in germania e dovrebbero cambiartelo


Quoto:
è quello che ha permesso di sfilare un buon prezzo sul mio usato.
Contatta MEADE Europa (mi raccomando NON contattare Focas) e in 15 giorni ti sistemano il problema, al costo della sola spedizione da te a loro (15 Euro circa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
...è quello che ha permesso di sfilare un buon prezzo sul mio usato.

Vuoi comprare anche un BF-15 col buco?
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010