1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolo ostruzione centrale newton
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
come si calcola l'ostruzione centrale in un newton?

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
alcuni calcolano il rapporto tra i diametri, altri delle aree (diametro o area dell'ostruzione diviso diamtero o area dell'ostruzione).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
alcuni calcolano il rapporto tra i diametri, altri delle aree (diametro o area dell'ostruzione diviso diamtero o area dell'ostruzione).

I piu' esperti mi correggano se scrivo scemenze, ma il motivo del perche' normalmente l'ostruzione si esprime linearmente (cioe' come rapporto fra i diametri) trova la sua giustificazione nell'ottica.

La presenza di un'ostruzione centrale porta ad una perdita di contrasto causata una dispersione dell'energia dall'anello centrale del disco di airy a quelli esterni, "spalmando", se cosi' si puo' dire, la PSF. Questo ovviamente a parita' di altre condizioni, dato che a volte gli effetti negativi di altre aberrazioni o limiti imposti dal seeing hanno effetti peggiori dell'ostruzione centrale. La cosa si puo' vedere nei profili della PSF e nella MTF del sistema ottico.

Ovviamente la presenza del secondario e delle razze provoca anche una certa caduta di luce, di solito abbastanza trascurabile dato che la diminuzione e' calcolata tra le aree. Un'ostruzione lineare di 0.25 (25% del diametro) calcola una perdita di luce di appena il 6% (caduta di circa 0.07 magnitudini); una di 0.4, cioe' 40% del diametro (che e' gia' abbastanza elevata), causa una caduta del 16%, pari a meno di 0.2 magnitudini.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010