tuvok ha scritto:
alcuni calcolano il rapporto tra i diametri, altri delle aree (diametro o area dell'ostruzione diviso diamtero o area dell'ostruzione).
I piu' esperti mi correggano se scrivo scemenze, ma il motivo del perche' normalmente l'ostruzione si esprime linearmente (cioe' come rapporto fra i diametri) trova la sua giustificazione nell'ottica.
La presenza di un'ostruzione centrale porta ad una perdita di contrasto causata una dispersione dell'energia dall'anello centrale del disco di airy a quelli esterni, "spalmando", se cosi' si puo' dire, la PSF. Questo ovviamente a parita' di altre condizioni, dato che a volte gli effetti negativi di altre aberrazioni o limiti imposti dal seeing hanno effetti peggiori dell'ostruzione centrale. La cosa si puo' vedere nei profili della PSF e nella MTF del sistema ottico.
Ovviamente la presenza del secondario e delle razze provoca anche una certa caduta di luce, di solito abbastanza trascurabile dato che la diminuzione e' calcolata tra le aree. Un'ostruzione lineare di 0.25 (25% del diametro) calcola una perdita di luce di appena il 6% (caduta di circa 0.07 magnitudini); una di 0.4, cioe' 40% del diametro (che e' gia' abbastanza elevata), causa una caduta del 16%, pari a meno di 0.2 magnitudini.