Ciao.
Questa che vi voglio raccontare è il resoconto di una serata particolare, un pò inaspettata per chi come me si dedica solo alla fotografia astronomica dividendosi (come molti) tra famiglia e lavoro...
Ieri sera avevo programmato una ripresa con il tanto sospirato Visac, ma i caminetti accesi del vicinato mi hanno fatto cambiare rotta....allora ccd sul Vixen ED114 e alla via a cercare un soggetto "tranquillo".
La scelta cade sul tripletto di galassie M65-66 e NGC 3628 abbastanza lontane dai fumi da permettermi un briciolo di risultato.
Ore 21,07 partono finalmente le pose e per 45 minuti accumulo immagini da 2 minuti, mentre controllo tutto dalla postazione in cantina.
Poi verso le 22,30 circa chatto con l'amico Nicola con il quale iniziamo a scambiare due chiacchiere, mentre avvio le riprese dei canali colore.
Nel frattempo provo a montare le 23 pose da 2 minuti per vedere il risultato e non appena mi compare l'immagine finale, noto una striscetta proprio al centro dello schermo
Un raggio cosmico non poteva essere e neppure un satellite, per via del percorso troppo breve.
Chiedo a Nicola lumi, ma io non sò come usare C.du Ciel per questi oggetti. Penso allora di fare un giro in rete e dopo aver dato un'occhiata al forum, vado dritto dritto sul sito dell'osservatorio di Remanzacco, notoriamente impegnati nel monitoraggio di oggetti minori del sistema solare e campioni nella scoperta di nuovi.
Trovo la chat aperta e provo:"...buonasera!"..."ciao"..mi risponde Ernesto Guido.
Perfetto dico io ed espongo le mie curiosità.
Dopo aver mandato una immagine cerchiamo di trovare l'oggetto misterioso.....o meglio "lui" cerca di trovarlo perchè io non saprei da dove partire. Ormai era ben oltre la mezzanotte, ma il sonno mi era passato ed il fatto di realizzare una conversazione tra Latina e Udine, con un livello così alto del mio interlocutore, mi aveva messo una certa agitazione addosso tanto che avrei voluto svegliare anche mia moglie
Bene dopo aver consultato il Minor Planet e altre fonti, Ernesto mi dice che si tratta di Vala 131 un asteroide di circa 12-13^ magnitudine.
Bellissimo!!!..sembro un ragazzino con le mie esclamazioni, ma pur non avendo la pretesa di scoprire qualche oggetto nuovo, l'idea di averne identificato uno è entusiasmante.
La serata si chiude con i saluti e con la grande disponibilità e cordialità che contraddistingue gli appassionati, a qualunque livello siano.
Spengo tutto e vado a dormire, inutile dirvi che ci ho messo un pò per prendere sonno.
Un saluto.
Gp