1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio su una reflex digitale che userei anche per fare foto deep. E' preferibile la canon 450D o la 1000D? Nelle innumerevoli caratteristiche cosa è necessario guardare per fare foto con telescopi?

_________________
Associazione Astrofili Valle di Cembra


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
la 450D e la 1000D si equivalgono, direi... la gestione del rumore è pressoché simile, la gestione delle sensibilità ISO è quasi identica... l'unica differenza sostanziale è il salto di 2 megapixel in più nella 450D (cosa a mio avviso irrilevante...)...

quindi ti do un consiglio. se hai intenzione di usarla anche nella vita "diurna", o vuoi fotografare anche con obiettivi che non siano il tuo/tuoi tele e ti puoi permettere il salto di un centinaio di euro, ti consiglio decisamente la 450D, se vuoi qualcosa di un po' più specifico, allo stesso prezzo ci sono delle OTTIME camere ccd per l'astrofotografia...

spero di esserti stato utile...

ciao,
Andrea

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
quindi ti do un consiglio. se hai intenzione di usarla anche nella vita "diurna", o vuoi fotografare anche con obiettivi che non siano il tuo/tuoi tele e ti puoi permettere il salto di un centinaio di euro, ti consiglio decisamente la 450D, se vuoi qualcosa di un po' più specifico, allo stesso prezzo ci sono delle OTTIME camere ccd per l'astrofotografia...


Caro Andrea; puoi elencarmi le ottime CCD per astrofoto che potrei acquistare al costo della 450D? Magari fai un piacere ad un sacco di altri appassionati astrofili... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La 450d campiona a 14 bit, e questo è un bel vantaggio, a fronte di un extracosto di circa 120 euri... ho trovato il corpo della 1.000d a 345 euri e quello della 450d a 465 euri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 23:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la 1000D non ha lo stesso processore della 450D? E quindi campionare anche lei a 14 bit?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ma la 1000D non ha lo stesso processore della 450D? E quindi campionare anche lei a 14 bit?

No, purtroppo la 1000d è una versione "ridotta", usa praticamente il sensore della 400d, cpu Digic II invece della III, e diverse altre cosette. La 450d è molto più completa (af, raffica, ecc. ecc.).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella 1000D il processore è il Digic III ma ha 12bit. Ho avuto la 350D e mi sembra, così a occhio, che fosse meglio, nonostante della 1000 se ne parli molto bene.Ho cambiato la 350 con la 1000 esclusivamente per la comodità delle pose lunghe gestite direttamente dal pc. Comodo anche il live view per la messa a fuoco sulle stelle mentre è inutile per l'uso normale di fotografia.In conclusione se non fosse stato per il fatto delle lunghe pose gestite dal pc mi sarei tenuto la 350.
ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010