Poiché sono un amante degli strumenti retrò e un sostenitore del "piccolo diametro" in questa epoca di grandeur strumentale, mi permetto di portare all'attenzione degli interessati questo bellissmo sito che, nella sua semplicità, dimostra quanto si possa ancora fare con piccoli telescopi.
Forse un poco nostalgico, sicuramente ancora attuale nelle verità espresse, il sito sembra ben fatto.
Colgo l'occasione per ricordare a tutti noi che, il più delle volte, i nostri cieli urbani limitano notevolmente le prestazioni dei telescopi oggi a portata degli astrofili e ciò che si riesce a ottenere con strumenti impegnativi, nella mole e nei costi, è la maggior parte delle volte alla portata anche dei piccoli, dimenticati rifrattori a lungo fuoco.
Io stesso, cui non fanno difetto strumenti di qualità, trovo quasi sempre più appagante osservare le nostre neglette doppie attraverso strumenti che hanno molti natali sulle spalle e diametri decisamente ridotti.
Chissà che qualcuno, curiosando nel sito che vi propongo, non ritrovi il gusto e il desiderio di possedere e usare uno di questi vecchi "rifrattorini".
Paolo
http://www.astrosurf.com/l60/en/index_en.html