1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'amor di dio, è un bellissimo telescopio, però non sopporto due cose: il flipmirror e il cercatore.
Mi spiego meglio, il cercatore (ho quello fico angolato) è così vicino al portaoculari che è impossibile inserire oculari più grossi di un semplice plossl. Allora che faccio? Mi prendo il raccordo e il diagonale william optics per mettermi gli oculari che voglio dietro il tubo. Che succede? Innanzitutto vanno a fuoco per un pelo. O almeno: ieri sera ho provato l'hyperion zoom e va a fuoco a meno di un quarto di giro dalla fine corsa. Seconda cosa: spostare così avanti il primario in teoria non ingrandisce l'ombra del secondario? Terza cosa da appurare: devo provare a vedere se tutti gli oculi vanno a fuoco, sennò l'è un bel guaio. Mi bastano pochi millimetri e non vanno più a fuoco.

Insomma la meade progetta una bella ottica, con i trattamenti antiriflesso superfighi, e poi la progettazione della meccanica sul sedere del tubo è fatta così male? A rigor di logica il mak90 skywatcher era un pelino più razionale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Per l'amor di dio, è un bellissimo telescopio, però non sopporto due cose: il flipmirror e il cercatore.
Mi spiego meglio, il cercatore (ho quello fico angolato) è così vicino al portaoculari che è impossibile inserire oculari più grossi di un semplice plossl. Allora che faccio?

togli il cercatore, oppure prendi una prolunga diam 31.8mm in modo da alzare l'oculare qualche cm sopra il cercatore, così facendo sei sicuro di raggiungere il fuoco.
Raccordo posteriore + diagonale rischi che non hai abbastanza tiraggio, oppure prendi il prisma raddrizzatore a 45° da mettere dietro originale meade, ma non so la qualità.

kappotto ha scritto:
Mi prendo il raccordo e il diagonale william optics per mettermi gli oculari che voglio dietro il tubo. Che succede? Innanzitutto vanno a fuoco per un pelo. O almeno: ieri sera ho provato l'hyperion zoom e va a fuoco a meno di un quarto di giro dalla fine corsa. Seconda cosa: spostare così avanti il primario in teoria non ingrandisce l'ombra del secondario?

più che altro se avvicini troppo il primario al secondario rischi che il secondario risulta troppo piccolo e perdi una parte di luce (come quando hai il secondario di un newton troppo piccolo che non vede tutto il primario).
Però non ho mai fatto conti/misure, magari non perdi nessun fotone.

kappotto ha scritto:
Terza cosa da appurare: devo provare a vedere se tutti gli oculi vanno a fuoco, sennò l'è un bel guaio. Mi bastano pochi millimetri e non vanno più a fuoco.

Insomma la meade progetta una bella ottica, con i trattamenti antiriflesso superfighi, e poi la progettazione della meccanica sul sedere del tubo è fatta così male? A rigor di logica il mak90 skywatcher era un pelino più razionale.

il punto è che l'etx90 è nato come telescopio "completo" ultratrasportabile: con cavalletto e autostar il cercatore puoi anche toglierlo (tanto a basso ingrandimento con l'oculare in dotazione l'oggetto puntato è sempre nel campo). Appena uno ci mette mano per farci migliorie sacramenta.
Altra idiozia: con la sua montatura a forcella (versione non spottingscope) è impossibile mettere a fuoco l'etx quando punti il tubo "in alto" (al polo nord in equatoriale o allo zenith in altazimutale).
Se proprio non vuoi rinunciare al cercatore mettici un reddot o il rigelfinder (tipo telrad) in testa al tubo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI sa che prenderò al volo il consiglio di prolugarmi il tubo, eheheh! 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sante parole da uno che ha usato un telescopio :mrgreen:
Intramontabile "l'accrocchio" per riprendere l'eclissi di luna del 2001 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
davidem27 ha scritto:
Sante parole da uno che ha usato un telescopio :mrgreen:
Intramontabile "l'accrocchio" per riprendere l'eclissi di luna del 2001 :mrgreen:


"accrocchio"...
si trattava di un dispositivo custom in materiale composito per riprese digitali in highdefinition:
http://weega.altervista.org/foto/ecliss ... 3/coso.jpg
http://weega.altervista.org/foto/ecliss ... 160503.htm
8-)

sono disposto a cederlo per un 66semiapo con spianatore, ma solo perchè ho bisogno di liquidità.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho lo stesso problema con l'ETX 105. L'ho per il momento risolto con un set di oculari appositamente scelti con larghezza e lunghezza del barilotto adatte. Ad es. il Vixen LV9 e l'Ultrascopic 5 mm ed un obiettivo russo circa 15 mm, oltre all'onesto super plossl 25 mm di serie. Certo non sono oculari a largo campo, ma in fondo quando si usa l'ETX vuol dire che si privilegia la trasportabilità e qualche sacrificio si deve pur fare. Con l'ETX 105 se si mette un diagonale dietro, sul raccordo a vite centrale, non si può alzare oltre un certo angolo il telescopio altrimenti il diagonale va a battere sulla montatura. Forse l'ETX 90 è più corto.
Quando ho un pò di tempo mi riprometto di modificare il supporto del cercatore, in modo da poterlo avanzare di 3 - 4 cm, in modo che non interferisca più con l'oculare del telescopio. Se viene una buona e semplice realizzazione la "posto".
Saluti a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
Il mio etx è solo tubo, la montatura utilizzata finora è una forcella "gaddo fiorini" per binocoloni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
si spega tutto, mi sembrava strano infatti che non urtasse la base.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere il prisma a 45° meade che si avvita dietro il tubo, degrada troppo l'immagine e aumenta l'ingrandimento, io mi trovo meglio con il raccordo da 31,8 fatto da Lolli e il prisma dielettrico WO, mentre per le osservazioni terrestri uso un prisma raddrizzatore a 45° Ziel con un plossl 32mm oppure il flip mirror che per l'uso come spotting scope ha una qualità sufficiente :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010