1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio primo acquisto : consigli
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Salve a tutti,sono nuovo del forum anche se lo seguo da un po',vorrei qualche consiglio sul primo acquisto di un telescopio.
Premetto che mi sono avvicinato all'osservazione del cielo da poco più di un anno usando un binocolo 15x70 e l'occhio nudo, dopo un poco di pratica e di teoria con mappe vorrei passare ad uno strumento importante.
Il mio interesse riguarda i pianeti e l'osservazione in generale ( deep space),per la fotografia aspetterei visto che al mio livello di lo ritengo prematuro,di strada ne ho parecchia da fare credo.
Vorrei quindi un poco di dritte da chi ovviamente è più esperto sull'acquisto di un telescopio,il mio budget max per ora si aggira sui 1500 eur ( eventuali accessori extra compresi :filtri,oculari etc); vorrei acquistare un prodotto buono ma non troppo professionale chiaramente essendo un novizio ma nemmeno un mezzo giocattolo,come marca sono orientato sui Celestron ma ovviamente non c'è solo questa.
Un grazie anticipato a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia dei 1500€, ti prendi quello che ti frulla per la tasta. Io, se non ti sembra troppo, ti consiglierei un bel newton da 20cm su HEQ-5, quello della Skywatcher:ci entri benissimo in quel budget e hai un telescopio molto performante. Senno, se non vuoi un newton, c'è anche il Maksutov da 150mm sempre della Skywatcher, però sfiori di poco il massimo del budget. Altri telescopi di altre marche possono essere un bel Cb su cg-5, stavolta della celestron, oppure un S-N della meade, magari il 6" su lxd-75. Come vedi le possibilità sono tantissime.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando il budget e la tua preferenza per l'osservazione visuale, io ti consiglerei senz'altro un bel newton di tipo dobson.
Dipende però se osserverai dalla città, da casa in campagna o se prevedi anche di fare qualche trasferta sotto cieli più bui.

Se infatti abiti in zone buie, con un bel dobson da 250 o 300mm vedi tutto quello che vuoi e impari come si deve a "navigare" tra le stelle. Prendendone uno a tubo chiuso ti puoi eventualmente permettere l'Orion XT10" con intelliscan (o addirittura l'XT12", che però è un bestione difficilmente trasportabile).
Se prevedi di fare trasferte con il tele per andare in siti bui, ti consiglio un bel dobson Meade Lightbridge a tralicci che è invece facilmente trasportabile.

Se invece vuoi osservare da casa in città, sotto cieli inquinati, allora ritiro tutto e passo la parola a chi può consigliarti altre configurazioni più adatte.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andy36, io credo di essere uno dei meno esperti per risponderti, ma forse proprio per questo e anche perchè da poco ho affrontato un quesito uguale al tuo provo a dirti la mia (poi vedrai che qui c'è gente che ci capisce eccome). Per me fu dirimente il fatto di non voler fare astrofotografia, fatta questa scelta mi resi conto che più apertura avevo e meglio era (compatibilmente col budget), soprattutto nel deep. Se, come dici, un'occhiata al cielo l'hai già data e qualcosa sai trovare il mio consiglio (di parte :lol: ) è un dobson, semplice, intuitivo, luminosissimo e volendo anche trasportabile. Con la cifra che hai scritto arrivi addirittura a un 12" e ti avanzano €300 per ulteriori oculari. Per i maksutov o gli S.C. altri ti diranno meglio di me, ma in questi casi oltre all'ottica è la montatura a farla da padrone (anche economicamente parlando). Ciao.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un dob sarebbe molto buono, ma la fotografia non ce la fai, e dovrai prenderti un'altro telescopio con momntatura adatta (che non costa poco);certo, il dob te lo tieni sempre per il visuale. Invece se adesso ti prtendi magari un C8 o un 30 newton su una bella montatura, in un furuto puoi iniziare a fare foto. Dipende, se puoi aspettare molto, allora pijati il dobson, ma se poi ti inizia a venire la voglia di fotografare?Magari con webcam?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
se poi ti inizia a venire la voglia di fotografare?Magari con webcam?


Se pensi che ti possa in futuro venire la voglia di fotografare hai due opzioni:

1- Ti prendi il dobson ora e in futuro, se sarà il caso, ti potrai prendere un secondo telescopio adatto alla SOLA fotografia (magari un bel rifrattorino a corta focale per foto a largo campo). In questo modo avrai 2 strumenti altamente specializzati: uno specifico per il visuale (il dobson) e l'altro per le foto.

2- Ti prendi adesso un dobson a tubo chiuso, da 8" o al massimo da 10". In questo modo, in futuro potrai sempre prenderti una montatura equatoriale (tipo eq6) e buttarci su il tubo che hai già. Basterebbe solo prendere gli anelli e la barra.

Problema risolto.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda mi smebra un'idea molto plausibile...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che ti interessa anche la foto, allora il dobson lo eviterei, per le foto non è adatto!
Io ad esempio sono passato da un 70/700 rifrattore non adatto per foto, ad un 150/750 S-N(specchio) non sapevo nulla di fotografia, ma sto piano piano imparando, non si nasce certamente "imparati"!
Secondo me sbagli a dire io non so nulla di foto, quindi meglio lasciar perdere! Dovresti dire io non so nulla ma ho voglia et passione ed imparerò!!!
Il fatto che con quel budget, puoi comprare un bel tele adatto alla fotografia, sarebbe inutile spendee 1500 euro per un dobson, e poi scoprire che vuoi dedicarti anche all'astrofoto, secondo me dovresti seguire un gruppo di astrofili, e vedere quali sono i tuoi interessi principali, e poi scegliere un tele adatto alle tue esigenze!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="sbab
2- Ti prendi adesso un dobson a tubo chiuso, da 8" o al massimo da 10". In questo modo, in futuro potrai sempre prenderti una montatura equatoriale (tipo eq6) e buttarci su il tubo che hai già. Basterebbe solo prendere gli anelli e la barra.

Problema risolto.[/quote]

Ciao sbab, l'idea di mettere un tubo da 10" su una montatura mi terrebbe sveglio la notte :lol: :lol: , forse su un traliccio dell'enel :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella eq-6Skyscan non credo dovrebbe avere problemi a reggerlo....

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010