1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti.
come si possono ottenere i movimenti micrometrici per un fuocheggiatore?
si può costruire qualcosa? avendo una montatura non molto stabile (la mia eq5 si è rotta, e ora non ho moneta! :x ), vado di matto ogni volta che metto a fuoco stelle o pianeti ad alti ingrandimenti, e molto spesso, ad esempio su saturno in questo periodo, non so mai se il pianeta è a fuoco o no.
e poi..............ODIO LE VIBRAZIONI!!!

CIELI SERENI A TUTTI.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il giovedì 12 marzo 2009, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei a corto di soldi allora ti consiglio un sistema economicissimo per avere una riduzione 1/4 sul tuo focheggiatore.
Costo: un paio di euro ma, se sei goloso, tanta soddisfazione. :wink: :wink:
Compri un barattolo di nutella.
Te lo mangi tutto (buona indigestione)
Quando è passata l'indigestione prendi il tappo, lo lavi bene, e fai un foro di 4 mm esattamente nel centro.
Poi sviti la manopola del focheggiatore dal lato che usi per focheggiare e la sostituisci con il tappo del barattolo di nutella.
Se il rapporto fra il diametro della manopola e del tappo è di 1/4 avrai questo rapporto di riduzione.
O meglio il rapporto di riduzione non è modificato ma apprezzerai spostamenti più precisi di quattro volte della messa a fuoco

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie renzo.........ingegnoso!
non ci avevo pensato.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
altrimenti ci sarebbe il


Super Focheggiatore "RD Focuser"

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/rd ... cuser.html


:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente c'è una grossa corbelleria nella descrizione
A pari movimenti "angolare" non corrisponde un maggior movimento del focheggiatore perché se l'asse fa un giro e il focheggiatore si sposta di un centimetro questo si verifica sia che tu abbia una manopola da 1 cm di diametro e gli fai fare un giro sia che tu usi un disco di 20 cm di diametro e gli fai fare anch'esso un giro completo.
Viene a migliorarsi la sensibilità dello spostamento in quanto la circonferenza aumenta e a ogni spostamento lineare di tot sulla circonferenza corrisponde un diverso spostamento del focheggiatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
siete grandi!!!!!!!!!!! piccoli consigli che ti migliorano la vita!

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Renzo ha scritto:
Veramente c'è una grossa corbelleria nella descrizione
A pari movimenti "angolare" non corrisponde un maggior movimento del focheggiatore....


penso che intendesse un maggior movimento "della mano".
nel senso che per fare un giro completo devi muovere una circonferenza maggiore.
in altri termini se io per focheggiare sposto il pollice della mano di 2 cm maggiore è la circonferenza piu' piccolo sarà l'angolo e meno si sarà mosso il focheggiatore.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010