1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
stavo pensando di prendere un filtro per fotografia astronomica ma non ho idea di cosa...
per le foto ho una eos 400d al fuoco diretto del celestron 200mm.....
Il grande problema è l'inquinamento luminoso visto che fotografo da qui in provincia di milano e il cielo non è il massimo...
avevo sentito dire che gli Halfa fanno miracoli ma è la soluzione giusta??
vorrei fotografare un po' tutto il deepsky...
ah la eos non è modificata....

Grazie in anticipo
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non è modificata e le abbini un H alpha, come risultato otterrai una camera praticamente cieca.
Il filtro H alpha lascia passare la lunghezza d'onda dell'idrogeno che è quasi totalmente concentrata nella zona di spettro filtrata dai normali filtri delle DSLR.
Se non vuoi modificare la camera è ridurre gli effetti dell'IL potresti pensare ad un UHC, ma la soluzione rappresenta comunque un palliativo
Se pensi di modificarla, con l'H alpha puoi ottenere risultati interessanti anche in presenza di forte IL (purchè sia prevalentemente generato da lampade a vapori di sodio o mercurio e non da lampade ad incandescenza)

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astronomik CLS
http://www.tecnosky.it/astronomik.htm ti serve una banda larga, che aumenti contrasto e nitidezza limitando l'IL, la banda stretta non è adatta per le reflex digitali.
:wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Da quando sono su questo forum mi sono state insegnate due cose:

1) E' giunta l'ora di fare un acquisto quando ti serve (o desideri) qualcosa di più dalla tua strumentazione. Devi partire da un'esigenza e scegliere cosa ti permette di soddisfarla, non dal desiderio di un "dispositivo" ;)
2) L'unico rimedio al cielo inquinato, specialmente in foto, è un cielo buio. Se devi spendere dei soldi, meglio spenderli in benzina ;)

Imho devi prima chiarirti le idee su cosa ti occorre e cosa vuoi migliorare e poi inizia a chiederti quali sono i metodi migliori e più efficaci per migliorarli. Passare alle riprese in H-Alfa pensando di glissare il problema del cielo inquinato (quando NON è così, perché semplicemente entri in un campo del deepsky che risente poco dell'IL, ma che è solo una minuscola porzione di tutto quello che si può fare) imho non è una buona scelta. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Da quando sono su questo forum mi sono state insegnate due cose:

1) E' giunta l'ora di fare un acquisto quando ti serve (o desideri) qualcosa di più dalla tua strumentazione. Devi partire da un'esigenza e scegliere cosa ti permette di soddisfarla, non dal desiderio di un "dispositivo" ;)
2) L'unico rimedio al cielo inquinato, specialmente in foto, è un cielo buio. Se devi spendere dei soldi, meglio spenderli in benzina ;)

Imho devi prima chiarirti le idee su cosa ti occorre e cosa vuoi migliorare e poi inizia a chiederti quali sono i metodi migliori e più efficaci per migliorarli. Passare alle riprese in H-Alfa pensando di glissare il problema del cielo inquinato (quando NON è così, perché semplicemente entri in un campo del deepsky che risente poco dell'IL, ma che è solo una minuscola porzione di tutto quello che si può fare) imho non è una buona scelta. :)


Quoto il discorso di Lead, il filtro da mè consigliato migliora leggermente, ma non è assolutamente il rimedio contro il gradiente di fondo che inevitabilmente uscirà riprendendo dalla città, tale gradiente è davvero fastidioso ed io personalmente ho rinunciato a riprendere con la reflex sotto cieli urbani o suburbani, nonostante il filtro. Quindi nulla di migliore di un buon cielo di montagna.
Però c'è anche da dire che la soluzione della banda strettissima, ovvero quella dell' h-alfa, è praticabile dalla città, proprio perchè taglia ogni tipo di lunghezza d'onda che non sia quella dell'idrogeno, tipico delle nebulose ad emissione, quindi l'Il viene letteralmente tagliato via. Per riprendere in h-alfa come si deve dalla città bisogna disporre del giusto sensore CCD e del giusto filtro, non credo che con reflex sia fattibile, inoltre bisogna scordarsi il concetto dei colori e accontentarsi del bianco e nero, che comunque da sempre un fascino particolare alle foto astronomiche. In fin dei conti i colori sono un concetto molto relativo e difficilmente rappresentano la realtà. Basta ammirare le immagini di Danilo Privato riprese dalla città per rendersi conto delle potenzialità dell'h-alfa. :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, calma.
Non è tutto oro quello che riluce.
Il filtro in banda stretta taglia, se ben fatto, tutte le componenti escluse da quella banda ma le altre le fa passare.
Se mettete una lampada a incandescenza vicino a un filtro a banda stretta la sua luce sarà si attenuata ma la sua componente in quella banda passerà lo stesso.
Ovviamente con un filtro a banda stretta si eliminano invece tutte quelle componenti non continue di emissione (per esempio un filtro Halfa non farà passare le emissioni delle lampade al sodio a bassa pressione). Per questo fatto migliora qualcosa ma .... cosa si perde?
Tutto ciò che viene emesso dal cielo al di fuori della banda prescelta (per esempio le emissioni in OIII, Hbeta, SII, in continuo presenti in molte strutture nebulari e nelle stelle ad esse associate se si usa un Halfa).
La possibilità di riprendere le galassie che emettono in luce continua e che perciò vengono filtrate come l'inquinamento luminoso, così come gli ammassi.
Le pose devono essere molto più lunghe in quanto il filtro comunque attenua qualcosa anche nella propria banda e per avere qualche immagine stellare si deve esporre per tempi lunghi.
La necessità di un ccd adeguato. Si può lavorare anche con dslr baaderizzate ma le esposizioni lunghe comportano anche un notevole aumento del rumore che può essere bloccato solo con temperature molto basse oppure con integrazioni lunghissime.
Ma chi ha fatto esposizioni in Halfa da casa e da un cielo buio "sa" che le riprese da casa sono comunque molto riduttive, anche se permettono di integrare per tempi molto più lunghi. Un cielo buio, anche in banda stretta, da una profondità altrimenti irraggiungibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a fare un esempio con dei numeri (presi a caso)
Se noi facciamo una ripresa in una zona di cielo senza filtro abbiamo che la componente di fondo cielo è di 1000 ADU (di cui 50 sono fotoni emessi in Halfa)
La nostra nebulosa invia a sua volta il proprio segnale pari a 200 ADU ma il rapporto segnale rumore (200+1000)/1000 è pessimo e praticamente non vediamo niente
Eliminiamo parte dell'IL con un filtro Ha
il rumore scende a 45 (ovviamente si semplifica non parlando di altre componenti tipo il rumore termico e il bias) e la nebulosa scende a 180 (presupponendo un passaggio del 90% del segnale nella banda)
Il nostro rapporto S/N passa a (45+180)/45. Molto migliore.
Andiamo sotto un cielo buio con una componente di 100 ADU di fondo cielo e 5 da parte dell'Halfa
I valori di S/N passano rispettivamente a (200+100)/100 e a (5+200)/5
Fatevi i vostri calcoli e vi rendete conto della cosa
Ripeto: Ho semplificato il concetto eliminando altri fattori di rumore tipo il bias e il rumore termico. Ho espresso valori di segnale a caso ma comunque compatibili

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Calma, calma.


Io sono calmissimo .... :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ok oggi ho risolto tutto....sono andato da Miotti a milano e mi hanno un po' suggerito cosa prendere....
ho preso un cercatore 9X50 in sostituzione a quello laser che non andava più e poi ho ordinato un tele guida ( il classico 70X500) per vedere di tentare l'inseguimento con l'oculare a reticolo illuminato...
quindi presto proverò a smontare un vecchio oculare da 10mm per metterci il reticolo....
ho lasciato stare il filtro che sembra un acquisto da fare più avanti.... :lol:
valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 marzo 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HUTECH IDAS LPS-V2 usato con profitto nella mia cittadina sub-urbana alla porte della città di Vicenza e circondato da lampioni stradali con il tubo C11. :wink:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010