Lead Expression ha scritto:
Da quando sono su questo forum mi sono state insegnate due cose:
1) E' giunta l'ora di fare un acquisto quando ti serve (o desideri) qualcosa di più dalla tua strumentazione. Devi partire da un'esigenza e scegliere cosa ti permette di soddisfarla, non dal desiderio di un "dispositivo"

2) L'unico rimedio al cielo inquinato, specialmente in foto, è un cielo buio. Se devi spendere dei soldi, meglio spenderli in benzina

Imho devi prima chiarirti le idee su cosa ti occorre e cosa vuoi migliorare e poi inizia a chiederti quali sono i metodi migliori e più efficaci per migliorarli. Passare alle riprese in H-Alfa pensando di glissare il problema del cielo inquinato (quando NON è così, perché semplicemente entri in un campo del deepsky che risente poco dell'IL, ma che è solo una minuscola porzione di tutto quello che si può fare) imho non è una buona scelta.

Quoto il discorso di Lead, il filtro da mè consigliato migliora leggermente, ma non è assolutamente il rimedio contro il gradiente di fondo che inevitabilmente uscirà riprendendo dalla città, tale gradiente è davvero fastidioso ed io personalmente ho rinunciato a riprendere con la reflex sotto cieli urbani o suburbani, nonostante il filtro. Quindi nulla di migliore di un buon cielo di montagna.
Però c'è anche da dire che la soluzione della banda strettissima, ovvero quella dell' h-alfa, è praticabile dalla città, proprio perchè taglia ogni tipo di lunghezza d'onda che non sia quella dell'idrogeno, tipico delle nebulose ad emissione, quindi l'Il viene letteralmente tagliato via. Per riprendere in h-alfa come si deve dalla città bisogna disporre del giusto sensore CCD e del giusto filtro, non credo che con reflex sia fattibile, inoltre bisogna scordarsi il concetto dei colori e accontentarsi del bianco e nero, che comunque da sempre un fascino particolare alle foto astronomiche. In fin dei conti i colori sono un concetto molto relativo e difficilmente rappresentano la realtà. Basta ammirare le immagini di Danilo Privato riprese dalla città per rendersi conto delle potenzialità dell'h-alfa.
