1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astroart o Astrometrica?Quale mi consigliate per le osservazioni astrometriche,io preferirei Astroart per le sue funzioni,ma è preciso per ricavare dati sugli asteroidi?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Conosco tutti e due ma sinceramente ho usato sempre astrometrica (tra l'altro e' praticamente gratuita). Insieme ad un altro programma e' il piu' usato al mondo (compresi anche alcuni professionisti!!).
fa delle cose che se non sbaglio non fa astroart come i riconoscimenti automatici degli oggetti e tra l'altro lo suo anche per sommare (o mediare) le immagini di oggetti in movimento, come per esempio le comete.
Potresti usare tutti e due. di solito Pulisco le immagini con astroart e faccio misure con astrometrica (tra la'ltro e' molto intuitivo).
considera che suo astroterica da quando aveva la vecchia versione in DOS da circa 10 anni. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="ras-algehu"]Insieme ad un altro programma e' il piu' usato al mondo (compresi anche alcuni professionisti!!).




Quale?
Grazie penso che prenderò Astrometrica(25 euro) ma visto il prezzo non eccessivo potrei prendere anche Astroart(174 euro).

PS.avevo letto da quache parte che Astrometrica ha delle funzioni di riconoscimento automatiche,ma per molte funzioni avevo(ed ho)pensato ad Astroart.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Insieme ad un altro programma e' il piu' usato al mondo (compresi anche alcuni professionisti!!).




Quale?
Grazie penso che prenderò Astrometrica(25 euro) ma visto il prezzo non eccessivo potrei prendere anche Astroart(174 euro).

PS.avevo letto da quache parte che Astrometrica ha delle funzioni di riconoscimento automatiche,ma per molte funzioni avevo(ed ho)pensato ad Astroart.


Avevo sccritto sopra che parlavo di astrometrica quindi mi riferivo a quello.
Ovvio che sono due cose diverse. Astroart fa tutto e tante cose (ma da quello che so le funzioni matematiche per la parte astrometrica sono molto precise e i residui danno ragione a questo programma) invece Astrometrica è strettamente specialistico ed è anche per questo che, per l'astrometria, va meglio. Comunque, come scrivi anche te, costa poco e ne vale la pena. inoltre anche senza pagare non scade la versione e solo più lenta da aprire (comunque il riconoscimento automatico è utilissimo ma devi aggiornare il file con il catalogo completo degli asteroidi e comete).
:roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie,ma quando ho scritto quale,mi riferivo al programma che "affiancavi"ad Astrometrica. :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se dovessi decidere per AstroArt potrebbe esserti utile questo mio piccolo tutorial:
http://www.astropix.it/appunti/aa4-astrofotometria.html

Se invece tu dovessi optare per MaxIm DL:
http://www.astropix.it/appunti/maxim-astrofotometria.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROART o ASTROMETRICA?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie,Ivaldo ma visto il prezzo non eccessivo,prenderò sia Astroart che Astrometrica,mi hanno detto(tramite e-mail)che sono due ottimi programmi.Astroart da quello che mi hanno detto ha molte più funzioni ed è comunque preciso per fare astrometria,ma Astrometrica è ancora più adatto per fare l'astrometria,anche se ha molte meno funzioni.

MaxIm DL,non l'ho preso in considerazione perchè costa troppo,circa 550 euro per un software!!!Ciao e ancora grazie a te e a gli altri che mi hanno aiutato.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010