1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
deve essere:
- con campo di almeno 55°
- usabile con gli occhiali
- prezzo: vabbè, sono un marcione.

posto che sono innamorato degli LVW (ma per ora non c'ho i money) conosco di nome:
*celestron x-cell
*planetary HR (provato il 6mm e trovato bene, inciso&nitido quasi come un plossl ma molto più comodo)
*heyford HY-SW (provato il 6mm accanto al planetary HR di cui sopra, vince quello sopra, l'heyford avva aberrazione cromatica laterale mica male)
*planetari vari (telescope service, APM, etc.. intendo cinesi marchiati vari ed eventuali)
*william opitics UWAN 7mm (ma non so com'è a livello di estrazione pupillare)
*speers waler 7.5 o 7.2mm (ma non so com'è a livello di estrazione pupillare)

deve sostituire il mio plossl 6.7mm serie 3000 giappo che otticamente mi piace assai, ma con gli ugiài è inutilizzabile. Lo userò su dobson.
Stavo seriamente pensando anche ad un ortoscopico di abbe/plossl o ad un reversed kellner sui 15mm + barlow celestron ultima apo (quest'ultima già ce l'ho).
ciao e grazie
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un TMB?
60 gradi, 16mm di estrazione pupillare e un buon costo (gli hr sono i cloni ma io preferisco gli originali TMB). Io ho il 9 (oltre al 2.5) e con un apo va bene. Gli altri conosco poco (x-cell ma non mi piacciono tanto).
Senti anche che ti dico gli "ocularisti" :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
PErchè non prendi i vixen al lantanio senza "wide"? Dovrebbero avere più o meno la stessa incisione e hanno 20mm di estrazione pupillare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
PErchè non prendi i vixen al lantanio senza "wide"? Dovrebbero avere più o meno la stessa incisione e hanno 20mm di estrazione pupillare.

Anche io sto cercando un oculare per sostituire un cinesaccio da 6.5mm (6.5, ma da quando?!?!? :roll: ) e mi stavo informando sui Vixen LV, però mi sono imbattuto in questa recensione di Camaiti che mi ha lasciato dubbioso:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i/vixen-lv

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
kappotto ha scritto:
PErchè non prendi i vixen al lantanio senza "wide"? Dovrebbero avere più o meno la stessa incisione e hanno 20mm di estrazione pupillare.

Anche io sto cercando un oculare per sostituire un cinesaccio da 6.5mm (6.5, ma da quando?!?!? :roll: ) e mi stavo informando sui Vixen LV, però mi sono imbattuto in questa recensione di Camaiti che mi ha lasciato dubbioso:
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... i/vixen-lv

Simone

Il plinio mi fa sempre morir dal ridere. I difetti che cita sono comuni ad una caterva di oculari. Bisogna veder quello che conta: l'incisione o la comodità? La fedeltà cromatica o la correzione?
Non si può pretendere la qualità assoluta a quel prezzo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io sono il primo a dire che plinio ce l'ha con gli ethos, ma effettivamente il vixen lv (vecchio tipo,ma dovrebbero essere uguali otticamente) nn sono sto gran che.
Io avevo il lv 9mm e confrontato col nagler 9 type 6 (che nn e' che sia poi un pentax o un ortoscopico in quanto a nitidezza e contrasto) su giove spappolava molto i dettagli ........mentre il lvw 13 (focale a parte ovviamente diversa) era molto molto superiore e con meno luce diffusa........
Sono stati tra i primi a mettere la "barlow" nel fondo del barilotto, pero' anche se erano rivoluzionari -e ne presi subito uno-, ormai sono superati e non hanno mai eccelso in niente.....
A occhio-a memoria (negli anni quindi quasi a spanne) funziano circa come gli hyperion sui pianeti.

Io andrei su altro......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettare un po' e raggranellare il grano necessario ad un 8mm lvw? hai premura? :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli che hai elencato manca l'Hyperion 8mm e l'Axiom LX 7mm della Celestron di cui si parla molto bene.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io sono il primo a dire che plinio ce l'ha con gli ethos, ma effettivamente il vixen lv (vecchio tipo,ma dovrebbero essere uguali otticamente) nn sono sto gran che.
Io avevo il lv 9mm e confrontato col nagler 9 type 6 (che nn e' che sia poi un pentax o un ortoscopico in quanto a nitidezza e contrasto) su giove spappolava molto i dettagli ........mentre il lvw 13 (focale a parte ovviamente diversa) era molto molto superiore e con meno luce diffusa........
Sono stati tra i primi a mettere la "barlow" nel fondo del barilotto, pero' anche se erano rivoluzionari -e ne presi subito uno-, ormai sono superati e non hanno mai eccelso in niente.....
A occhio-a memoria (negli anni quindi quasi a spanne) funziano circa come gli hyperion sui pianeti.

Io andrei su altro......


Ma come fai a confrontarlo con un oculare che costa 3 volte tanto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare 7-8mm
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il confronto lo feci ugualmente.......anche se all'epoca quel vixen 9 lo pagai un botto, mi sembra 360.000 lire.
Ricapitolando: quel lv aveva solo 50° di c.a., contrasto niente di che, abbastanza buio coi globulari, cromatismo laterale (nn so come siano i radian) e colori un po' slavati.
Non eccelle in nulla purtroppo. :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010