1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 11:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici,
una semplice curiosità.
Che differenze comporta nell'osservazione visuale applicare il vellutino o invece diaframmare l'interno di un catadiottrico (ne ho visti alcuni con l'uno e l'altro trattamento)?
A parte l'eliminazione dei riflessi (dovuti al vellutino), intendo.
I diaframmi non interferiscono con il fascio ottico generato da questo schema?
E in un rifrattore ci sarebbe differenza nell'applicare gli uni o gli altri (il fascio qui dovrebbe essere un cono se non sbaglio)?
Per quanto riguarda le riprese in hi-res -supponiamo con un C8 modificato con uno di questi trattamenti- quale darebbe, almeno teoricamente, un risultato migliore?

Grazie e cieli sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Riappaio dopo tanto tempo... :mrgreen:
In effetti vorrei anche io mettere il famoso vellutino dentro il mc90, per sopprimere i riflessi, spesso presenti.
Aggiungo un dubbio: dopo quanto andrebbe sostituito? Penso che con il tempo cominci a perdere pelucchi...

Per i diaframmi interni, so soltanto che è necessario fare conti precisi, proprio per non ostacolare il fascio ottico.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 23:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà.. chi non muore "ci riscrive"!! :mrgreen:
PS sei sp"hari"to!! :twisted:

Aspettiamo lumi sui nostri infami quesiti.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Hari ... bentornato - a naso se si pensa al cammino del fascio ottico all'interno di un catadiottrico i diaframmi non mi senbrano una soluzione ideale - a naso e da inesperto, ma gli ingegneri non siete voi ?????????

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sul mio Meade SN ho messo sia il vellutino sia i diafframmi, devo dire che è molto più contrastato e ho ridotto anche la luce diffusa.
Su di un rifrattore, lascia i diaframmi originali nella posizione originale e metti pure il vellutino dapertutto, si hanno degli indubbi benefici in termini di contrasto.
Ho montato il vellutino su tutti i miei strumenti, fino ad ora, ca.6mesi, non ho avuto nessun problema di pelucchi o di scollamenti.

Ricordarsi di effettuare il lavoro in estrema pulizia, con atrezzi idonei e senza fretta, segnando ogni riferimento, posizione tubo/cella, tubo/specchio e ogni altro, sopratutto se RC o tubo chiuso, và segnata la posizione della lastra corretrice!

Buon lavoro!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho messo il velluto nero in tutti e 3 i miei rifrattori.
nei 2 SW ho elimintato il primo diaframma (quello vicino all'obiettivo) e rivestito gli altri con il veluto. il contrasto e' aumentato. per fare una semplice prova basta puntare una torcia all'interno del tubo, prima e dopo per vedere la grande differenza.
C'e' una corrente di pensiero che dice che in rifrattori oltre una certa dimensione, sia meglio non mettere i diaframmi ma solo velluto nero o annerimento con particolari vernici, perche' si creano vortici che disturbano la visione ottimale (vedi i televue che non hanno diaframmi). per altri i diaframmi sono indispensabili (vedi AP con decine di essi).
Credo che sia una buona cosa cercare di eliminare pure tutti i riflessi del focheggiatore (ho messo il velluto pure su tutti i bordini di esso) e poi, ma è una mia menata, ho diaframmato all'inizio del paraluce, con la misura esatta della lente, lo sw 80ed e il tripletto...per me, fare tutti sti lavori, ne e' valsa la pena, ma credo che il grosso merito l'abbia il velluto, per i diaframmi, in aggiunta, non penso siano necessari.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comperato un C8 da un utente del forum completamente diaframmato, non avendo precedenti esperienze con tale strumento non ti saprei dire dei vantaggi/svantaggi di tale intervento. L'utente che ha eseguito il lavoro lo ha fatto a regola d'arte e i diaframmi non sembrano interferire minimamente con il percorso ottico (dal frontale si vede interamente il primario per intenderci).
Da inesperto in ottica piacerebbe anche a me capire a quanto servono tali accorgimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 16:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, ragazzi.
Continuo a pensare che l'applicazione del vellutino sia effettivamente l'operazione più indicata e forse che restituisca più vantaggi rispetto alla soluzione diaframmi.
Emi, come già discutevamo l'altra volta, il fascio ottico di uno S/C dovrebbe "cozzare" contro i diaframmi in quanto il fascio è cilindrico e non conico come in un rifrattore (o almeno così suppongo ma devo studiare ancora).
Mi documento un altro po' ed aspetto eventuali altri contributi.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per favore, dove trovate il vellutino adesivo?Grazie

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:57 
al brico,è ottimo!
costa 6,.... a rotolo :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010