1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 20:35
Messaggi: 16
Salve a tutti. E' un pò che voglio acquistare una webcam evoluta tipo imaging source, ma quello che ancora mi frena è il dilemma colore-monocolore. Ho letto tutti i vari report con i vantaggi e svantaggi di una e dell'altra e sarei orientato verso quella a colori senza filtro ir (DBK) per la maggior facilità d'uso (niente ruote e filtri) e meno grane in genere (seeing variabile tra le riprese etc.). Quello che mi domando è come sia possibile utilizzare il filtro IR-PASS su luna e pianeti in modo profiquo e se si possono ottenere buoni risultati. Mi piacerebbe poter usare questo filtro sulla luna.
Mi spiego. In bianco e nero il filtro mi dà un immagine singola bianco e nera e non ci sono problemi. Invece nel colore in RAW io ho ugualmente un immagine in bianco e nero che devo però interpolare per avere l'immagine finale. In questo caso l'mmagine filtrata a colori sarà rossa. Mi basterà ritrasformare l'immagine a colori con PS in bianco e nero? o dovrò utilizzare solo il canale rosso dell'immagine a colori? O ancora posso trasformare direttamente il raw in bianco e nero?
Che risultati otterrei? Qualcuno ha mai provato questa cosa?

_________________
Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo e senza cura di alcun riposo salimmo su,el primo e io secondo,tanto ch'ì vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gulinosax ha scritto:
Salve a tutti. E' un pò che voglio acquistare una webcam evoluta tipo imaging source, ma quello che ancora mi frena è il dilemma colore-monocolore. Ho letto tutti i vari report con i vantaggi e svantaggi di una e dell'altra e sarei orientato verso quella a colori senza filtro ir (DBK) per la maggior facilità d'uso (niente ruote e filtri) e meno grane in genere (seeing variabile tra le riprese etc.). Quello che mi domando è come sia possibile utilizzare il filtro IR-PASS su luna e pianeti in modo profiquo e se si possono ottenere buoni risultati. Mi piacerebbe poter usare questo filtro sulla luna.
Mi spiego. In bianco e nero il filtro mi dà un immagine singola bianco e nera e non ci sono problemi. Invece nel colore in RAW io ho ugualmente un immagine in bianco e nero che devo però interpolare per avere l'immagine finale. In questo caso l'mmagine filtrata a colori sarà rossa. Mi basterà ritrasformare l'immagine a colori con PS in bianco e nero? o dovrò utilizzare solo il canale rosso dell'immagine a colori? O ancora posso trasformare direttamente il raw in bianco e nero?
Che risultati otterrei? Qualcuno ha mai provato questa cosa?

Se l'immagine che otterrai sarà rossa allora la cosa migliore sarà buttare i canali G e B che aggiungerebbero solo rumore senza contribuire al segnale. Ed in questo caso è senz'altro preferibile farlo prima della sintesi del colore. Ovviamente questo comporterà una riduzione della risoluzione dell'immagine, ma è il prezzo da pagare se si decide per un sensore tricromatico.

La mia risposta inizia con un "se". Infatti non è affatto detto che il filtro IR Pass impressioni solo le celle filtrate con il rosso. Questo accade con i filtri di scarsa qualità che lasciano passare anche molta luce visibile. Un buon IR Pass è opaco alla luce visibile (guadandoci attraverso ad occhio nudo appare d'un grigio scurissimo) ed impressonerà in modo quasi uniforme tutte le celle della DBK (che non ha un filtro IR Cut integrato). Se le cose andrassero così allora la tua immagine IR sarebbe sostanzialmente monocromatica e potresti limitarti a compensare le differenze tra R, G e B senza neppure sintetizzare i colori, guadagnando così in risoluzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con la linea di Ivaldo, aggiungo che, a lume di naso, la DBK dovrebbe avere una matrice di Bayer con filtri non tagliati in IR quindi dovresti (dico dovresti) ritrovarti segnale anche in G e B oltre che R.
Questo significa che potresti tranquillamente usare i tre canali sommandoli. Altrimenti, mal che vada, ti ritrovi nella condizione che mostrava Ivaldo sull'utilizzo del solo canale R.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 20:35
Messaggi: 16
Grazie per le vostre delucidazioni, ma volevo chiedere se qualcuno avesse mai provato questa soluzione e con che risultati.
Nessuno ha qualche immagine da mostrarci?

_________________
Lo duca e io per quel cammino ascoso intrammo a ritornar nel chiaro mondo e senza cura di alcun riposo salimmo su,el primo e io secondo,tanto ch'ì vidi de le cose belle che porta 'l ciel, per un pertugio tondo; e quindi uscimmo a riveder le stelle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010