1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Salve, come prima cosa colgo l'occasione di presentarmi. Sono Gaspare un ragazzo di origini abruzzesi ma che vive ad Ancona per motivi di studio (Ing Elettronica).
Io in poche parole sto realizzando un controllo per un telescopio ma sorge una domanda...
Vorrei sapere se la magior parte del moto da azzerare è quello di rotazione terrestre (tralasciando l'osservazione lunare), con delle piccole variazioni in base a quale corpo si sta puntando... Io di preciso mi son fatto questo ragionamento:
la velocità del motore d'inseguimento dovrà essere esattamente quella della terra esattamente quando l'asse formato dal telescopio-oggetto puntato è perpendicolare all'asse terreste, mentre potremmo metterlo a zero se allineato con l'asse e quindi puntiamo la polare... diciamo che penso che la velocità dare al motore di inseguimento dipensa forse dal punto di osservazione (in egitto sarà magiore che in ancona) e da quale oggetto stiamo puntanto noi, ma non perchè ogni corpo viaggi a veloità diverse (cosa trascurabile per un puntamento alla buona), ma perchè in base all'angolo e quindi alla DC la velocità lineare dovrebbe cambiare...
Spero di essermi spiegato bene cosa mi interesserebbe sapere, comunicandomi anche dai link esterni se ne avete...
Considerate che vorrei fare un algoritmo per il calcolo di queste velocità inserendo le coordinate del punto di osservazioen e quelle di puntamento...
Ad esempio vorrei anche sapere se ci sono delle tabelle dove derere le varie "velocità" dei vari astri rispetto a noi e roba simile :-)

Grazie ancora a tutti :-P
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao gaspare e benvenuto,
non so se ho ben capito la tua domanda,
in ogni caso provo a rispondere per quello che ho inteso :D
se fai un sistema che insegue la volta celeste dovrai utilizzare una velocità (uguale ed opposta a quella terrestre come giustamente dicevi) per inseguire le stelle e tutti gli oggetti del cielo profondo (che hanno un moto proprio trascurabile) e che, "in gergo", è detta velocità siderale.
Ci sono poi alcune correzioni da fare tenendo conto del moto di quegli oggetti, vicini, che non hanno velocità trascurabile e cioè la luna, il sole, i pianeti, le comete...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è sbagliato, la velocità di rotazione è sempre la stessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Mars4ever ha scritto:
No, è sbagliato, la velocità di rotazione è sempre la stessa.

ovvio che la velocità angolare è sempre la stessa (come detto in precedenza, la terra ci mette sempre 1 gg a fre 360° :-)) ma io mi riferisco a quella lineare, che visto vari in base al punto di osservazione, la userei per la correzione della velocità del motore d'inseuimento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se la velocità angolare è costante (in prima approssimazione) allora la velocità lineare di inseguimento (come la intendi te) è ininfluente perché anche se la stella posta sull'equatore sembra andare più veloce rispetto a una vicina al polo in realtà un sistama di inseguimento basato su una velocità angolare (un giro al giorno) proprio in virtù delle sue caratteristiche meccaniche, inseguirà i due oggetti nel medesimo modo.
Ovviamente il sistema di inseguimento deve essere basato sul parallelismo con l'asse di rotazione terrestre.
Se invece il sistema di inseguimento non ha l'asse parallelo a quello terrestre allora devi istante per istante convertire le posizioni di puntamento sia per l'asse di rotazione sia per quello ad esso ortogonale (sistema altazimutale)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
ragazzi... forse ora ci sono...
Io mi stavo facendo tante "seghe" mentali ma ecco forse il ragionamento migliore che fa per il mio caso:

- Premesso che è vero che la velocità di inseguimento dovrebbe essere corretta in base al punto di osservazione ed al tipo di astro osservato...
- Nel caso si osservi oggetti relativemente distanti non occore questa correzione perchè la differenza sarebbe impercettibile (o meglio ci si accontenta) (la deduzione è fatta semplicemente facendo il triangolo [astro osservato-punto osservazione1-punto osservazione 2] dove prendo come punto 1 e 2 gli estremi ovvero polo e equatore, in modo da ottenere il massimo della differenza in velocità lineare) in questo modo potendo notare i due lati magiori del triangolo pressochè simili... ecco la mia deduzione

- Ovviamente il discorso cambia se si osserva un oggetto vicino come la luna, dove la differenza dei lati del triangolo non è trascurabile come prima... in questo caso la velocità devessere regolata non solo in base alla velocità siderale dell'oggetto ma anche del punto di osservazione

FATEMI SAPERE SE HO DETTO A MUCCCHIA DI CAVOLATE!!!
Grazie :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Renzo ha scritto:
Ma se la velocità angolare è costante (in prima approssimazione) allora la velocità lineare di inseguimento (come la intendi te) è ininfluente perché anche se la stella posta sull'equatore sembra andare più veloce rispetto a una vicina al polo in realtà un sistama di inseguimento basato su una velocità angolare (un giro al giorno) proprio in virtù delle sue caratteristiche meccaniche, inseguirà i due oggetti nel medesimo modo.
Ovviamente il sistema di inseguimento deve essere basato sul parallelismo con l'asse di rotazione terrestre.
Se invece il sistema di inseguimento non ha l'asse parallelo a quello terrestre allora devi istante per istante convertire le posizioni di puntamento sia per l'asse di rotazione sia per quello ad esso ortogonale (sistema altazimutale)

Grazie per la risposta.
Si cmq intendo un sistema di isneguimento con asse parallelo a quello terreste...
Ora ci ragiono su a quanto da te scritto... sembri filare la cosa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2186 ha scritto:
- Premesso che è vero che la velocità di inseguimento dovrebbe essere corretta in base al punto di osservazione ed al tipo di astro osservato...

No. In base alla sua velocità angolare.
Se sei in un posto diverso cambi solo la posizione iniziale di osservazione ma poi prosegui alla stessa velocità
2186 ha scritto:
- Nel caso si osservi oggetti relativemente distanti non occore questa correzione perchè la differenza sarebbe impercettibile (o meglio ci si accontenta) (la deduzione è fatta semplicemente facendo il triangolo [astro osservato-punto osservazione1-punto osservazione 2] dove prendo come punto 1 e 2 gli estremi ovvero polo e equatore, in modo da ottenere il massimo della differenza in velocità lineare) in questo modo potendo notare i due lati magiori del triangolo pressochè simili... ecco la mia deduzione

Si sta parlando di oggetti con moto proprio apparente molto basso, vero?
Cioè oggetti che se per qualche motivo la rotazione della terra si fermasse resterebbero pressoché immobili in cielo.
In questo caso la compensazione della rotazione terrestre (cioè il moto orario del telescopio) è univoca e la posizione dell'osservatore ininfluente nella velocità di inseguimento
Se invece parli di fare l'inseguimento di oggetti con moto proprio allora si sommano due moti diversi con due assi diversi di proiezione sulla volta celeste e la cosa è molto più complessa

2186 ha scritto:
- Ovviamente il discorso cambia se si osserva un oggetto vicino come la luna, dove la differenza dei lati del triangolo non è trascurabile come prima... in questo caso la velocità devessere regolata non solo in base alla velocità siderale dell'oggetto ma anche del punto di osservazione

No solo in base al moto proprio della Luna che è rilevante rispetto alla rotazione terrestre. Se per qualche motivo si potesse interrompere la rotazione terrestre le stella sarebbero ferme in cielo ma la luna si sposterebbe di circa 12° al giorno
Ma in tutti i casi l'influenza del punto di osservazione resta nulla.

Ora io ti faccio una domanda.
Esistono le montature equatoriali che con un solo movimento e modificando la velocità di rotazione (solare, lunare, siderale) inseguono perfettamente, a parte errori di messa in postazione e giochi meccanici.
Sulle stelle si usa il moto siderale (un giro ogni 23h56m pari alla rotazione terrestre rispetto alle stelle fisse), sul sole il moto solare (un giro ogni 24h pari alla differenza media di tempo per il passaggio del sole al meridiano) mentre per la luna si usa il moto lunare (non ho voglia di farmi i calcoli ma equivale al tempo medio che intercorre fra un passaggio e un altro della luna al meridiano).
In tutti i casi queste velocità sono indipendenti dalla postazione dell'osservatore o almeno io, pur usando il telescopio in posti diversi, non l'ho mai dovuto rimandare in fabbrica a tararlo.
Come mai tutto ciò?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Evvaii!!!
Grazie a Renzo, ho notato che tralasciavo una cosa, che anche il mio sistema di inseguimento è basato su una velocità angolare, quindi non mi devo complicare la vita.

Ovviamente VALE il discorso degli astri vicini e lontani, dove in quelli lontani posssimo trascurare la loro velocità siderale, mentre non possiamo trascurarla in quelli vicini dove dobbiamo correggere la velocità di iseguimento.

A questo punto mi sorge un'altra domanda:
Dove posso reperire le correzioni da effettuare (espresse in gradi/h oppure "/sec) in base all'oggetto osservato???

Grazie ancora :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Renzo ha scritto:
2186 ha scritto:
- Premesso che è vero che la velocità di inseguimento dovrebbe essere corretta in base al punto di osservazione ed al tipo di astro osservato...

No. In base alla sua velocità angolare.
Se sei in un posto diverso cambi solo la posizione iniziale di osservazione ma poi prosegui alla stessa velocità
2186 ha scritto:
- Nel caso si osservi oggetti relativemente distanti non occore questa correzione perchè la differenza sarebbe impercettibile (o meglio ci si accontenta) (la deduzione è fatta semplicemente facendo il triangolo [astro osservato-punto osservazione1-punto osservazione 2] dove prendo come punto 1 e 2 gli estremi ovvero polo e equatore, in modo da ottenere il massimo della differenza in velocità lineare) in questo modo potendo notare i due lati magiori del triangolo pressochè simili... ecco la mia deduzione

Si sta parlando di oggetti con moto proprio apparente molto basso, vero?
Cioè oggetti che se per qualche motivo la rotazione della terra si fermasse resterebbero pressoché immobili in cielo.
In questo caso la compensazione della rotazione terrestre (cioè il moto orario del telescopio) è univoca e la posizione dell'osservatore ininfluente nella velocità di inseguimento
Se invece parli di fare l'inseguimento di oggetti con moto proprio allora si sommano due moti diversi con due assi diversi di proiezione sulla volta celeste e la cosa è molto più complessa

2186 ha scritto:
- Ovviamente il discorso cambia se si osserva un oggetto vicino come la luna, dove la differenza dei lati del triangolo non è trascurabile come prima... in questo caso la velocità devessere regolata non solo in base alla velocità siderale dell'oggetto ma anche del punto di osservazione

No solo in base al moto proprio della Luna che è rilevante rispetto alla rotazione terrestre. Se per qualche motivo si potesse interrompere la rotazione terrestre le stella sarebbero ferme in cielo ma la luna si sposterebbe di circa 12° al giorno
Ma in tutti i casi l'influenza del punto di osservazione resta nulla.

Ora io ti faccio una domanda.
Esistono le montature equatoriali che con un solo movimento e modificando la velocità di rotazione (solare, lunare, siderale) inseguono perfettamente, a parte errori di messa in postazione e giochi meccanici.
Sulle stelle si usa il moto siderale (un giro ogni 23h56m pari alla rotazione terrestre rispetto alle stelle fisse), sul sole il moto solare (un giro ogni 24h pari alla differenza media di tempo per il passaggio del sole al meridiano) mentre per la luna si usa il moto lunare (non ho voglia di farmi i calcoli ma equivale al tempo medio che intercorre fra un passaggio e un altro della luna al meridiano).
In tutti i casi queste velocità sono indipendenti dalla postazione dell'osservatore o almeno io, pur usando il telescopio in posti diversi, non l'ho mai dovuto rimandare in fabbrica a tararlo.
Come mai tutto ciò?

Si si... hai ragione :-P era che stavo tralasciano una cosuccia :-P (inseguimento basato su una velocità angolare e non lineare)
Per quello che riguarda i miei ragionamenti si intendevo oggetti con moto proprio apparente molto basso :-P

A questo punto dove posso reperire le correzioni da effettuare (espresse in gradi/h oppure "/sec) in base all'oggetto osservato??? O meglio la velocità da impostare al motore?

Grazie ancora Renzo :D
Ciao :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010