1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale oculare per le stellee doppie?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve. secondo voi, qual'è il migliore e che tipo di oculare deve essere usato per l'osservazione delle stelle doppie?
io con il mio acromatico 90/900, uso due oculari celestron da 9 e 12,5 mm.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ti ho detto dall'altra parte: ortoscopico, senza spendere follie un t-japan, li trovi ad una trentina di euro usati o circa 60€ nuovi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie k@ronte. scusa se sono ripetitivo in altri blog, ma è bello sapere più pareri da altri.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Pino.

un rifrattore da 90mm aperto a f10 è uno strumento più che indicato per fare osservazione di sistemi multipli.
Soffre sicuramente di aberrazione cromatica ma le altre aberrazioni geometriche (salvo difetti intrinsechi in "quel" doppietto) risultano ben corrette.
Credo che tu possa pensare di sfruttare poteri superiori a quelli offerti dal tuo attuale parco oculari.
Senza spendere cifre esorbitanti puoi trovare ottime prestazioni dalla serie TMB burgess nelle focali da 6mm. e anche da 4mm. (o da oculari simile: gli HR ad esempio, etc..). Personalmente non sentirei la necessità di andare "oltre" i 180/200x che sono più che sufficienti per sfruttare il massimo potere risolutore teorico del tuo rifrattore.
Ricorda di testare bene il tuo diagonale (se ne usi uno) perché molte volte questo accessorio viene un po' trascurato nella valutazione del "treno ottico" con un decadimento notevole delle prestazioni sul campo di focalizzazione delle immagini.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
sul mio rifrattore (80/600) utilizzon un vixen LV da 2.5mm ottenendo un ingrandimento pari a 240X nelle serate di buon seeing.
con il tuo strumento otterresti un 360X che sarebbe decisamente eccessivo, pero' con quell'oculare.
probabilmente un buon ortoscopico (ma anche un buon plossl che ormai ti regalano visto che non li vuole piu' nessuno) sui 4mm (max 3.5mm) potrebbe essere un'ottima scelta.

per le serate un po' piu' scadenti che non ti permetteranno di salire troppo con gli ingrandimenti ti consiglio anche di prendere qualcosa sui 6-7mm in modo da poter effettuare qualche osservazione decente a ingrandimenti non elevatissimi ma un po' piu' sostenuti di quelli che ti consentono i tuoi attuali oculari.

e non trascurare nemmeno di valutare l'idea di una buona barlow se i tuoi attuali oculari sono di buona fattura

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ti direi un TMB da 4mm oppure (ma sono molto scomodi) un ortoscopico da 5mm per stare inrono ai 200x come massimo ingrandimento. Bisogna vere se l'ottica naturalmente e buona da poter supportare quegli ingrandimenti. Come diceva qualcuno pensa anche a una buona diagonale spesso fin troppo sottovalutata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010