1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Mi occorre un parere di un optosciamano, uno stregone che traduca in realtà i miei desideri, tirando fuori dal cilindro una cosa concreta, da un guazzabuglio di idee guida che fino ad ora non sono arrivate all'obiettivo.

Osservo quasi esclusivamente sistemi multipli e mi occorre una configurazione ottica trasportabile, sugli otto/dieci pollici ottimizzata per un uso rigorosamente visuale, corta e poco pesante.....insomma una cosa da "viaggio".
Escludiamo sistemi a lente, purtroppo, il budget non è da Sultano del Brunei nel caso di un apo, ne ho a disposizione più di due braccia ed autotreno al seguito nel caso di un acro, quindi mi tocca buttarmi nel fantastico mondo dello specchio.
Ho poche idee ma confuse ;-) a molti potranno sembrare strambe ma.....so quello che voglio vedere e come vorrei vederlo, quindi cominciamo.

Uso esclusivamente visuale, apertura massimo ma proprio massimo dieci pollici, ottimizzata per sistemi multipli compresi in un range di magnitudine 9.5/13 con una separazione intorno ai 4/5 arcosec, il target è questo.
I pochi punti fermi sono:
Esclusione di configurazioni newton, il fuoco laterale non lo digerisco e sono abituato ad osservare seduto.
Ostruzione minima, molto minima....sotto al venti per cento.
Secondario sostenuto da lastra corretrice o piano parallela od a levitazione nel vuoto;-) insomma vedete voi ma senza spider, ragni, fili od amenità varie che modificano la figura di diffrazione e di conseguenza il mio umore.
Ottiche e meccanica complessivamente dignitose, è inutile pretendere specchi a lambda/100 accoppiati ad intubazioni e meccaniche da "pianto".
Massima correzione sull'asse ottico, se i bordi hanno qualche "difettuccio" non è un problema.
Collimazione eseguibile con precisione, senza tirare giù tutto il calendario e spessori dei vetri da accoppiare ad un'intubazione adeguata, il tutto per mandare in temperatura il pargolo senza aspettare tempi biblici.
Il peso è un problema relativo, anche dal punto di vista della montatura, ma il badget E' un problema; ovviamente lo strumento dovrà essere costruito "su misura" e quindi i costi non saranno da sottovalutare, ma vorrei evitare un'espianto renale per pagare il conto.

Personalmente una mezza idea mi frulla in testa, ma vorrei sentire qualche altro parere in merito......insomma confido nella vostra gentile collaborazione.

Adriano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle stelle doppie rimani con il rifrattore è il top.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Adriano:

Cita:
Osservo quasi esclusivamente sistemi multipli e mi occorre una configurazione ottica trasportabile, sugli otto/dieci pollici ottimizzata per un uso rigorosamente visuale, corta e poco pesante.....insomma una cosa da "viaggio".
Escludiamo sistemi a lente, purtroppo, il budget non è da Sultano del Brunei nel caso di un apo, ne ho a disposizione più di due braccia ed autotreno al seguito nel caso di un acro.


Per un alta risoluzione con le caratteristiche da te citate, non andando sull'esotico ti consiglierei un mak da 18-20 cm (ma pesa) o uno SC da 23,5 cm (C 9 e 1/4).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io la penso come Fulvio, anche se l'alta ostruzione ti sporca un po' i cerchi di diffrazione. Di conseguenza potrebbe succedere che secondarie deboli si impastino negli anelli di primarie più luminose.

Ma ti assicuro che io con i miei precedenti 8" (Meade SCT) ho sdoppiato fino a 0,4" nelle serate buone.

Ora ho un C9 1/4 e mi diverto un casino ...

Bona fortuna!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
hai descritto un mak da 8" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fatti fare un bel cassegrain. L'unico problema (tuo) e che devi mettere i sostegni porta secondario :mrgreen:
Io farei un 200 f/15 con secondario ridotto, sotto il 20% senza problemi (casomai campo di piena luce limitato ma tanto ci devi fare doppie e non nebulose!).
Il telescopio cosi sarebbe aperto con il vantaggio di andare in temperatura velocemente (tu, lo so, vuoi la lastra per non avere il ragnetto ma cosi avresti il problema di metterci tanto ad andare in temperatura a meno che non fai diventare una groviera il tubo :mrgreen: ). Puoi considerare anche un 250 in quella configurazione ma inizia a pesare (a maggior ragione con la lastra e inoltre, con la lastra, costa di piu'). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non esiste :lol:

Il mak pesa e va lentamente in temperatura.
Gli Apo li escludi.
Strumenti ad hoc, costano troppo.
Gli SC hanno ostruzioni superiori..

Forse il compromesso migliore e' un Mewlon da 210... ma non e' che te lo tirino dietro :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un'occhiata agli Intes Micro? C'è di sicuro quello che cerchi, soprattutto per l'alta risoluzione e la bassa ostruzione. Sul modello da scegliere poi c'è il fattore prezzo... e poi alcuni modelli sono molto pesanti, comunque una buona EQ6, senza voler fare foto ce la può fare.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia ma non mi sparate: dob da 10" tubo chiuso. Trasportabile, si sta comodamente seduti, non hai bisogno di stupide batterie e mille cavetti. Sia chiaro che lo devi prendere buono.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente con le caratteristiche che chiedi vorresti la moglie ubriaca e la botte piena.
La vedo dura.
A qualcosa mi sa che devi rinunciare, sia essa la trasportabilità, la velocità di acclimatazione, l'ostruzione, gli spider o quant'altro.
Ovviamente la configurazione cassegrain potrebbe essere molto valida così come la DK in quanto hai un campo corretto molto inciso anche se non ampio ma purtroppo il secondario da qualche parte lo devi attaccare (se trovi la soluzione per farlo levitare dimmela)
Puoi anche optare per una soluzione cassegrain o DK truss con lastra piana frontale che fa da sostegno. Ma penso che costi un botto. Specie se fatto bene
Il problema in fin dei conti verte sulla parte frontale. O ci metti gli spider o ci metti la lastra. Se proprio ti danno noia le stelle a punta pensa a una soluzione a tre sostegni ricurvi posti a 120° con raggio pari all'apertura dello strumento. La figura di diffrazione si distribuisce su una superficie invece che su una linea per cui hai le stelle meno nette di un rifrattore apo ma sicuramente più incise di uno SC
Il costo di uno spider così realizzato è sicuramente molto inferiore di una buona e robusta lastra piana
Con questo accorgimento penso che un 8" o un 10" possa gestirteli anche se a questo punto resterei nelle due configurazioni che ti ho citato e lo farei fare specifico. Sono soluzioni già adottate per cui penso che anche il costo non sia astronomico

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010