Ciao Kaio,
infatti vorrei capirci anch'io di più, sono qui per imparare.
Intendo dire che se il paraluce fosse incollato con un posizionamento non corretto, mi chiedo se trovando un sistema di regolazione dell'intera lastra correttrice e allinenando il paraluce (con la sua parte alluminata ovvio) risolvo il problema di allineamento o se invece centrando il paraluce e di conseguenza spostando la lastra corretrice (visto che sono un pezzo unico) non risolvo un bel niente.
Ho provato con il laser collimatore a vedere dove ritorna il raggio e devo dire che è fuori parecchio, ma ho letto qui nel forum che è un problema di quasi tutti i MAK 180.
Con la regolazione del primario non si riesce a rientrare e quindi mi chiedevo come mai hanno fatto un tubo con una parte sregolata e non regolabile.
Svitando le 4 viti dell'anello che tiene la lastra corretrice e spostando un po' con le mani, sono riuscito a centrare il raggio del collimatore, ma in questo caso (se riuscissi a fissarlo in questa posizione) sarebbe collimato o mi manca di sapere qualcosa su questo tipo di telescopio?
Potrei dire delle vaccate, essendo nuovo nel settore, scusatemi per questo, ma io cerco sempre di far lavorare il cervello

poi ditemi voi che ne sapete di più se effettivamente sto facendo un ragionamento giusto o meno.
Un saluto.
Emilio