1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

premetto che sia io che il mio collega di uscite astronomiche, soprattutto lui, abbiamo una buona dimestichezza in meccanica.

Abbiamo anche a disposizione una fresa a c.n.

Detto questo, volevo sapere se è possibile (anche se già ci siamo fatti un'idea), se è conveniente dal punto di vista dell'utilità, se è complicato o relativamente semplice costruire un registro per lo specchio secondario del MAK180 in quanto come risaputo non è possibile registrarlo.

Siccome sul mio tubo (appena comprato usato da un utente del forum), come in molti altri (letto nel forum) tale specchio è moltato da cani (stortissimo) mi interessava sapere qualche parere e consiglio sulla fattibilità.

Un ultioma cosa: qualcuno ha già provato a montare una ventola per accellerare l'acclimatazione? Se si mi saprebbe dare qualche dritta su dove applicarla?

Un salutone a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:39 
Ciao.
Anche io possiedo un MAK 180 e sono rimasto un pò perplesso leggendo ciò che hai scritto.
Quello che tu chiami specchio secondario a me risulta essere una parte alluminata della lastra correttrice su cui è incollato, all'interno della stessa, una paraluce. Ed è proprio sul corretto o meno posizionamento di questo paraluce che a volte ho sentito levarsi delle critiche.
Qualcuno ha messo in discussione anche un corretto centraggio dell'intera lastra correttrice e forse era a questo aspetto che ti riferivi.
Mi piacerebbe capire qualcosa di più....
Ciao.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kaio,

infatti vorrei capirci anch'io di più, sono qui per imparare.

Intendo dire che se il paraluce fosse incollato con un posizionamento non corretto, mi chiedo se trovando un sistema di regolazione dell'intera lastra correttrice e allinenando il paraluce (con la sua parte alluminata ovvio) risolvo il problema di allineamento o se invece centrando il paraluce e di conseguenza spostando la lastra corretrice (visto che sono un pezzo unico) non risolvo un bel niente.

Ho provato con il laser collimatore a vedere dove ritorna il raggio e devo dire che è fuori parecchio, ma ho letto qui nel forum che è un problema di quasi tutti i MAK 180.

Con la regolazione del primario non si riesce a rientrare e quindi mi chiedevo come mai hanno fatto un tubo con una parte sregolata e non regolabile.

Svitando le 4 viti dell'anello che tiene la lastra corretrice e spostando un po' con le mani, sono riuscito a centrare il raggio del collimatore, ma in questo caso (se riuscissi a fissarlo in questa posizione) sarebbe collimato o mi manca di sapere qualcosa su questo tipo di telescopio?

Potrei dire delle vaccate, essendo nuovo nel settore, scusatemi per questo, ma io cerco sempre di far lavorare il cervello :) poi ditemi voi che ne sapete di più se effettivamente sto facendo un ragionamento giusto o meno.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm, il collimatore laser di solito è fatto per i newton, non penso poi che sia comunque abbastanza preciso per collimare un mak.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:59 
Non preoccuparti, l'importante e riuscire a capirci altrimenti diventa difficile comunicare e darci una mano.
Il mio MAK 180 è perfettamente collimato, per fortuna, e quindi non ho avuto i problemi che alcuni lamentano (non credo che siano poi così tanti, mi pare che siano decisamente di più i pareri favorevoli su questo strumento).
Sono anche io dell'idea che un collimatore laser non sia il massimo per centrare le ottiche di tele catadiottrici come i maksutov.
Sinceramente non so se spostamenti della lastra correttrice per centrare lo spot illuminato possano incidere sulla qualità dell'immagine... sarei tentato di dire di sì visto che ha una forma ben definita che deve essere compatibile, sotto il profilo del percorso ottico, con quella dello specchio principale.
In ogni caso prova a verificare lo strumento osservando qualche stella... potrebbe anche essere che il lamentato disassamento non influisca sulla resa e se per caso riesci a vedere bene comunque forse non è il caso di metterci le mani.
Vediamo se qualcun altro degli utenti (e sicuramente la maggior parte sono più esperti anche di me) è in grado di darci una mano.
Ciao!!!!!


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie per le delucidazioni.

Adesso proverò appena fa bello a fare uno star test fatto bene e poi vedremo, per ora non lo tocco.

Un saluto.

Emilio

p.s. vado a cercarmi documentazioni sulle ottiche di questo tipo

Trovate: http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=10424

Ora ho capito molte cose ... se cercavo prima avrei evitato di chiedere cose inutili.

Effettivamente il laser puntato dal portaoculare ritorna direttamente indietro, senza passare dal primario.

E' ovvio che l'unico metodo è lo star test.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010