1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici, vorrei fare una domanda riguardo allo star test di un newton in relazione a collimazione e offset. Innanzi tutto, osservate queste due foto:

Allegato:
offset.jpg
offset.jpg [ 408.53 KiB | Osservato 2972 volte ]


Allegato:
centratura secondario.jpg
centratura secondario.jpg [ 484.87 KiB | Osservato 2960 volte ]


La prima ritrae la condizione attuale di collimazione del nostro attuale newton un GSO 200mm f/4, al quale abbiamo sostituito il secondario con uno più grande, da 70mm, e la seconda ritrae la centratura del secondario all'interno del fuocheggiatore, una volta montato il secondario nuovo.

Nel momento del montaggio del secondario nuovo, abbiamo tenuto conto dell'offset, di circa 4,25mm verso la parte opposta al fuocheggiatore, e, come è possibile osservare dalla figura n°2, abbiamo centrato il
secondario in maniera più possibile precisa all'interno del fuocheggiatore.
E' da notare il fatto che, avendo l'offset un'entità di "circa" 4,25mm, la differenza visuale dello spostamento del secondario all'interno del tubo è circa 8,5mm, il che comincia a farsi avvertire anche "a occhio". Infatti, dopo aver collimato le ottiche, e come è possibile osservare dalla figura n°1, il secondario non si presenta centrato all'interno del primario, mentre lo è il riflesso del fuocheggiatore.

Ma ora mi chiedo: se provassi a fare uno star test (per praticità ho posto una maglietta bianca avanti al tubo ottico) la figura che otterrei non sarebbe quella della foto n°1, cioè con l'ombra del secondario spostata rispetto al centro del primario? E questo non va contro i manuali di collimazione, che vogliono un secondario perfettamente centrato nel primario? O questa ipotesi non vale per i newton con offset (e i manuali non lo dicono)?

Grazie mille!!!

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, ragazzi non mi trovo su alcune cose:

a) da dove salta fuori questo GSO? Basta con questi attacchi di strumentite compulsiva che finiscono solo ad intasare la sezione annunci :mrgreen:
vabbè, attendiamo l'annuncio del dobson quando passerete al 18" :lol:

b) l'offset è verso il focheggiatore. Ne discutemmo una volta in un 3D (io ero convinto del contrario come te, perchè usai come fonte uno scritto del buon Andrea Tasselli) e ho corretto anche l'indicazione riportata sul mio sito.

c) se il secondario è di 70 con rateo focale 4, l'offset richiesto è 4,375mm :lol:
in ogni caso un offset errato porta astigmatismo anche al centro del campo.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 18:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Acc, Tasselli aveva sbagliato....? ecco perchè quando sistemavo l'offset qualcosa non quagliava :?

Ma lo specchio da 70mm serve davvero? penso sia utile solo se avvicini il primario al secondario per pescare più fuoco interno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Offset verso il focheggiatore???
Mi puoi far vedere uno schema da cui risulta ciò?
Se provo a disegnare uno schema newton per avere il massimo campo di piena luce il secondario va allontanato dal focheggiatore, non avvicinato, in quanto la parte lontana, essendo anche più vicina al primario, intercetta la sezione conica maggiore e perciò ha un decentramento maggiore (cioè l'offset)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
vi allego uno schema di newton fatto con atmos, così vedete dove cade l'off-set:


Allegati:
schema newton.jpg
schema newton.jpg [ 110.41 KiB | Osservato 2946 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bon Maurizio ha chiarito tutto

Chiediamo scusa al buon Tasselli :D

P.S.

Maurizio di quanto dovrebbe essere il secondario di un 200/800? 70mm o basta 63mm?


Ultima modifica di Giuliano Monti il martedì 3 marzo 2009, 19:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora mi torna!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Giuliano,

dipende da quanto vuoi fare uscire il fuoco dal tubo e dal campo in piena luce che vuoi ottenere.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehi, quante risposte!!! Eppure avevo controllato poco fa il topic...

@ Mirko: che ci puoi fare, è più forte di noi. A differenza del visuale, in cui siamo finalmente soddisfati, per il fotografico ancora non abbiamo raggiunto il giusto equilibrio.
PS: il nostro cangrù NON LO CAMBIEREMO MAI!!! Infatti è l'unico strumento che ci è durato esattamente un anno senza trovare un altro proprietario :D

Per il resto....ma siete pazzi?!?!? L'offset VERSO il fuocheggiatore???Semmai VERSO il primario, ma NON verso il fuocheggiatore, e qui mi gioco tutta la mia strumentazione!

Per il discorso del secondario più grande, prima avevamo una certa vignettatura, ma non abbiamo ancora verificato se questo dipendesse dal secondario piccolo o dal Baader MPCC che (purtroppo!!!) strozza il campo con una lente da 38mm, che tra l'altro va a trovarsi oltre i 60mm dal sensore. Tuttavia, non ci è costato molta fatica sostituirlo in quanto abbiamo preso in prestito il secondario del dobson con tutto il suo alloggio, così abiamo dovuto solo montarlo nel GSO. Se la prova va a buon fine, bene, se no rimontiamo tutto come prima e buona notte.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in tutto questo: visto l'offset del secondario, allo star test la figura di diffrazione della stella deve avere il secondario centrato o no??? Ovviamente con una stella al centro del campo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010