Ciao amici, vorrei fare una domanda riguardo allo star test di un newton in relazione a collimazione e offset. Innanzi tutto, osservate queste due foto:
Allegato:
offset.jpg [ 408.53 KiB | Osservato 2972 volte ]
Allegato:
centratura secondario.jpg [ 484.87 KiB | Osservato 2960 volte ]
La prima ritrae la condizione attuale di collimazione del nostro attuale newton un GSO 200mm f/4, al quale abbiamo sostituito il secondario con uno più grande, da 70mm, e la seconda ritrae la centratura del secondario all'interno del fuocheggiatore, una volta montato il secondario nuovo.
Nel momento del montaggio del secondario nuovo, abbiamo tenuto conto dell'offset, di circa 4,25mm verso la parte opposta al fuocheggiatore, e, come è possibile osservare dalla figura n°2, abbiamo centrato il
secondario in maniera più possibile precisa all'interno del fuocheggiatore.
E' da notare il fatto che, avendo l'offset un'entità di "circa" 4,25mm, la differenza visuale dello spostamento del secondario all'interno del tubo è circa 8,5mm, il che comincia a farsi avvertire anche "a occhio". Infatti, dopo aver collimato le ottiche, e come è possibile osservare dalla figura n°1, il secondario non si presenta centrato all'interno del primario, mentre lo è il riflesso del fuocheggiatore.
Ma ora mi chiedo: se provassi a fare uno star test (per praticità ho posto una maglietta bianca avanti al tubo ottico) la figura che otterrei non sarebbe quella della foto n°1, cioè con l'ombra del secondario spostata rispetto al centro del primario? E questo non va contro i manuali di collimazione, che vogliono un secondario perfettamente centrato nel primario? O questa ipotesi non vale per i newton con offset (e i manuali non lo dicono)?
Grazie mille!!!
Gianluca