1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ciao a tutti
non volendo alzare un polverone e iniziare lo scontro tra gli amanti delle lenti e quegli degli specchi, faccio una domanda su due telescopi. il mewlon 180 e il fs 102.
Come prima cosa vorrei sapere se è vero che le immagini (per lo meno quelle al centro del campo) del mewlon sono paragonabili se non identiche a quelle di un apo.
In seconda analisi, tralasciando relativamente i centimetri, per avere un uso quasi universale ricercando la massima qualità, quale tra questi due strumenti vincerebbe?

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
R152 ha scritto:
per avere un uso quasi universale ricercando la massima qualità, quale tra questi due strumenti vincerebbe?


Che io sappia un telescopio "quasi universale" e "di massima qualità" devono ancora inventarlo :D

Che intendi con "quasi universale"? Nel senso un telescopio che vada bene per visuale deep e planetario, per astrofotografia con webca, astrofotografia con dlsr, astrofotografia con ccd, osservazione del sole e...?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 marzo 2009, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Lead Expression ha scritto:
R152 ha scritto:
per avere un uso quasi universale ricercando la massima qualità, quale tra questi due strumenti vincerebbe?


Che io sappia un telescopio "quasi universale" e "di massima qualità" devono ancora inventarlo :D

Che intendi con "quasi universale"? Nel senso un telescopio che vada bene per visuale deep e planetario, per astrofotografia con webca, astrofotografia con dlsr, astrofotografia con ccd, osservazione del sole e...?

Ciao Lead
scusami, mi sono espresso sicuramente male....
quello che si avvicina di più ad un tele universale può essere uno sc...
leggendo in giro quel poco che c'è, si dice che in visuale il mewlon, anche essendo principalmente nato per l'hi-res visto lo schema ottico, dia buoni risultati anche sul deep-sky.
per quanto riguarda la ripresa del sistema solare ci sono diverse testimonianze, mentre per fotografare il profondo del cielo esiste un riduttore specifico....
quindi in teoria, questo mewlon è uno strumento "universale" come uno sc classico, ma ha dalla sua una migliore qualità ottica...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao.

io li ho avuti tutti e due e posso (compatibilmente con le mie sensazioni) darti una risposta.

Accettato il fatto che sono due strumenti ENORMEMENTE diversi (uno ha 800mm di focale, l'altro 2.100...) sono entrambi, nelle rispettive categorie, due best seller.

Posso dirti quanto segue:
Le immagini del Mewlon sono molto buone (se è collimato) ma sono estremamente secche, vibranti, e non hanno nulla a che vedere con quelle offerte da un rifrattore. per certi versi ti direi che sono migliori. Sono luminose, sono BIANCHISSIME (nessun tripletto di oggi ha la stessa saturazione del bianco mentre i vecchi FS ci si avvicinavano, pur essendo meno corretti) e sono prestazionalmente superiori.
Se il fine è quello di osservare stelle doppie o i pianeti, tra un FS102 o un TSA 102 (ottimi strumenti!) e un Mewlon 180, probabilmente prenderei il Mewlon. Anzi, sicuramente. E tu sai quanto io ami i rifrattori.
Ti dirò di più. Il Mewlon 180 è il migliore mewlon (a parte il 300) della serie takahashi.
Se il fine fosse quello di osservare il profondo cielo, a mani basse, sceglieri il Mewlon 180. Non c'è paragone.
Se il fine fosse quello di fotografare Luna, pianeti, stelle doppie, sceglierei sempre il Mewlon 180: vince a mani basse.
MA, se il mio interesse è il largo campo (ammassi aperti), fotografia deep sky "semplice" (quindi non con focali sopra il metro e mezzo) sceglierei SICURAMENTE il 102.
Altra differenza: il 102 richiede 10 minuti ad acclimatarsi nella versione FS (doppietto) e circa 25/30 nella versione TSA (tripletto), è piccolo, sempre collimato, è... in un certo senso "più facile".
Il Mewlon è da collimare in modo perfetto. Sei APPENA fuori dalla collimazione PERFETTA? Le immagini fanno schifo! Sei nelle condizioni IDEALI? BANG! Una bomba!
Due strumenti MOLTO diversi (non per niente li avevo uno in parallelo all'altro...)
:roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
cherubino ha scritto:
ciao.

io li ho avuti tutti e due e posso (compatibilmente con le mie sensazioni) darti una risposta.

Accettato il fatto che sono due strumenti ENORMEMENTE diversi (uno ha 800mm di focale, l'altro 2.100...) sono entrambi, nelle rispettive categorie, due best seller.

Posso dirti quanto segue:
Le immagini del Mewlon sono molto buone (se è collimato) ma sono estremamente secche, vibranti, e non hanno nulla a che vedere con quelle offerte da un rifrattore. per certi versi ti direi che sono migliori. Sono luminose, sono BIANCHISSIME (nessun tripletto di oggi ha la stessa saturazione del bianco mentre i vecchi FS ci si avvicinavano, pur essendo meno corretti) e sono prestazionalmente superiori.
Se il fine è quello di osservare stelle doppie o i pianeti, tra un FS102 o un TSA 102 (ottimi strumenti!) e un Mewlon 180, probabilmente prenderei il Mewlon. Anzi, sicuramente. E tu sai quanto io ami i rifrattori.
Ti dirò di più. Il Mewlon 180 è il migliore mewlon (a parte il 300) della serie takahashi.
Se il fine fosse quello di osservare il profondo cielo, a mani basse, sceglieri il Mewlon 180. Non c'è paragone.
Se il fine fosse quello di fotografare Luna, pianeti, stelle doppie, sceglierei sempre il Mewlon 180: vince a mani basse.
MA, se il mio interesse è il largo campo (ammassi aperti), fotografia deep sky "semplice" (quindi non con focali sopra il metro e mezzo) sceglierei SICURAMENTE il 102.
Altra differenza: il 102 richiede 10 minuti ad acclimatarsi nella versione FS (doppietto) e circa 25/30 nella versione TSA (tripletto), è piccolo, sempre collimato, è... in un certo senso "più facile".
Il Mewlon è da collimare in modo perfetto. Sei APPENA fuori dalla collimazione PERFETTA? Le immagini fanno schifo! Sei nelle condizioni IDEALI? BANG! Una bomba!
Due strumenti MOLTO diversi (non per niente li avevo uno in parallelo all'altro...)
:roll:

Paolo

Paolo come sempre sei di grande aiuto!!!!
grazie per le info :wink: :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
figurati.... per quanto posso!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa Paolo ma io avevo letto da diverse parti che il 180 è il peggiore dei meloni, sia come ottica che come meccanica....quindi mi confermi che trascurando il discorso diametro è supeiore al 210 e al 250?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
direi che è superiore al 210 e pari al 250 (diametro a parte, ovviamente).
Con questo non sto certo dicendo che il 210 non va bene (tutt'altro) ma tra il 180 e il 210 è meglio il 180. Il 210 è il solo (mezzo mewlon) considerando che nasce utilizzando la piattaforma del CN212. Ha infatti 4 razze nello spider e questo lo rende meno performante nell'utilizzo VISUALE di sistemi multipli.
Ma questa è la mia visione delle cose. So che ci sono ottimi astrofili, come Black ad esempio e altri, che lavorano egregiamente con il 210.
E' comunque accettato internazionalmente che il 210 sia il meno riuscito della serie.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
eheh grande Paolo!
In effetti il dubbio di zandor era anche il mio... :mrgreen:
chiarito anche questo :D

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io sapevo che i problemi erano meccanici e non ottici, in pratica un bidone o almeno cosi mi ha detto un amico americano che fa immaging planetario, ma sai come sono gli americani


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010