1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Non si può avere tutto in unico strumento, questa è la premessa. Osservo con binocoli da 1,3 Kg (tento 20x60), con uno skywatcher mak 90 (ancora più leggero di quest'ultimo per quanto riguarda il solo tubo e red dot) e mi piacerebbe anche un nexus 70 (kg 3,5)
Ecco la domanda: esiste un cavalletto rapido e di sobrie dimensioni e relativa testa capace di far fronte a tutti e tre gli strumenti? Al momento piazzo il mak su una Eq1 con contrappeso, ma mi passa la voglia ogni volta che devo montarla, per il mak 90 un cavalletto fotografico può andare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono cavalletti fotografici che reggono comodamente anche 20 kg, ma il problema poi è la testa, e non il cavalletto.
Per usare telescopi o binocoli anche relativamente grossi, a mio parere è molto meglio una montatura altazimutale, Tecnosky ne ha a listino una fatta molto bene, questa:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=9369CB7B-63E6-42E3-8035-B42840782100&GetInfo=TKskyt&AddScore=TKskyt&Score=1

Ci sono i movimenti micrometrici nei due assi che funzionano molto bene, e ci si possono montare assieme due strumenti, per esempio un telescopio ed un binocolo dalla parte opposta.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2012, 18:41
Messaggi: 110
Ti ringrazio della segnalazione, ma sto cercando se esiste qualcosa di agile , rapido e poco voluminoso, tipo rp optix T2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 maggio 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Mi trovo bene con un cavalletto della william optics.
Scordati però gli alti ingrandimenti

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che proprio l'RP Optix T2 faccia al caso tuo (almeno a quel prezzo), considerato che, a giudicare dai tuoi strumenti, come carico starai al massiomo sui 4 kg; ci sarebbe la classica accoppiata Manfrotto 055 (magari l'MF4 che chiuso è lungo solo 54 cm) + testa video 128LP (con piastra lunga utile per il bilanciamento) ma a ben altro prezzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 90 sarà leggero, ma a elevati ingrandimenti sul cavalletto fotografico sarà una pena. La T-Sky è perfetta, però purtroppo pesante se la si deve trasportare. Io ho un cavalletto Manfrotto Triman che andrebbe bene (anche se non costa certo meno) però la testa che ho è fotografica e non va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio ha fatto una giusta precesazione, ricordati che tale treppiede+testa va bene per osservazioni a bassi ingrandimenti, quindi ok per i bonocoli, ma il makkino se non vuoi farti venire il mal di testa (tra tremolii ed immagini che "scappano") dovrai usarlo al massimo a 100x (anzi meglio non superare i 70/75x).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 11:57 
Un mak in altazimutale è "castrato"... per robusta e fluida possa essere la montatura, il braccio di leva dello strumento è talmente corto da impedire movimenti manuali lenti e precisi come il telescopio richiede per rendere il massimo...
poi, come già detto, mettere un maksutov su un treppiede fotografico ha poco senso...
a quel punto, se voglio "spazzolare" nel rich field, mi prendo un rifrattorino acromatico 80/400, che in questa configurazione, per osservazioni a largo campo da un cielo buio, va benissimo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una testa fotografica o video è inutile oltre i 30x, dato che impazziresti a centrare e poi inseguire gli oggetti.
Potresti provare una giro mini su treppiede fotografico, ma anche qui le vibrazioni a mio parere sarebbero tremende, a meno di non spendere un patrimonio nel treppiede.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sulla T-Sky un Maksutov si usa abbastanza bene perchè dopo un approssimativo puntamento poi lo si può muovere con i movimenti micrometrici che sono molto efficaci. Anche se poi ad alti ingrandimenti si deve ruotare le due manopole quasi di continuo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010