1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 17 novembre 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora... passato il maltempo che mi aveva fatto dimenticare persino di essere astrofilo :evil: con le prime serate discrete ritorna la voglia di osservare il cielo.
Io ho un LB 12" gran bel telescopio ma fino ad oggi usato con oculari di fascia bassa quindi convivendo con tutte le aberrazioni possibili e immaginabili. Ho deciso di fare un salto di qualità comperando gli oculari migliori che posso trovare per questi strumenti sul mercato, i televue. Avevo pensato di comperare un Nagler 13 mm ma sono indeciso tra un Panoptic 24 mm e un Nagler 22.
Avevo sempre letto qua e là che i Nagler sono ottimizzati per i campi curvi dei dobson ma vi chiedo come sono i Panoptic, anche se di FoV minore? Un Panoptic mostra più coma di un Nagler oppure sono equivalenti come correzione ai bordi?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2003
Tipo di Astrofilo: Visualista
i panoptic sono straluminosi l'ho verificato di persona confrontando un pan 22 contro un nag 22 t4, in quest'ultimo sembrava avessero spento le stelle sul mio light 16, possibile che con una lente in meno del pan ci sia tutta sta differenza? mah per me c'è dell'altro, ad esempio a livello trattamento.....stessa menata con un pan 27 e un nag 26 e qui il numero di lenti sono uguali, se non esistessero gli ethos vendevo alcuni miei nag per passare ai pan.... come correzzione siam lì, certo 82 gradi danno un senso dell'immersione nello spazio molto più accentuato che in campi inferiori....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In primis qualunque scegli , cadrai sempre in piedi.
Io ho posseduto il nagler 9 type6 e i panoptic 22.
Adesso ho la coppia di pan 24 e l'ethos 13 e.........nessun nagler!!! :shock:

Confrontando il mio pan 22 col nagler 22 di sbab una sera, a parte il campo maggiore di quest'ultimo, l'immagine era esattamente la stessa.
I pan 24 sembrano ancora piu corretti e luminossisimi (la lente di campo sembra identica a quella dell'ethos 13........praticamente guardandoci dentro vedi le impronte di sporco della lente occhio, come se fosse sulla faccia opposta di questa da quanto e' trasparente......)

I nagler avendo piu campo hanno leggermente piu distorsione ai bordi e alcuni hanno un leggero effetto kidney bean............ -macchia nera se si avvicina troppo l'occhio- ma sono sempre fantastici e corretti...
Altrimenti ci sono i pentax xw che in fatto di nitidezza e luminosita' son forse superiori, ma hanno solo 70° di campo apparente e sarebbero preferibili per telescopi a campio spianato.......... ma gli xl 7 e 5.2 -vecchio modello- che ho io sul dobson sono anni luce superiori agli hyperion.

Poi c'e' l'ethos .........che e' un altro pianeta!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè non valuti un pentax xw20? secondo me mostra un'immagine più piacevole del nagler


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Concordo con mirko.
I pentax xl-xw vengono spesso snobbati, ma hanno una nitidezza da ortoscopico, con tutte le doti da grandangolare e comodissimi da usare.
In america sono "quasi" preferiti ai nagler.
Se trovi poi uno che vende un xl per passare ad un xw, di solito il prezzo e' interessante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per le risposte.
Sì in passato avevo valutato i pentax tanto è vero che cercando negli archivi del forum si potrà vedere che avevo aperto un topic per chiedere lumi ma... era venuto fuori in quella discussione che i pentax xw, essendo progettati per i rifrattori a campo piano, sui dobson spinti (tipo il mio credo... 12" f/5) avevano un effetto di sfocatura delle stelle cioè quando le stelle erano a fuoco al centro apparivano sfocate ai bordi e viceversa man mano che si spostava il campo inquadrato... se qualcuno di voi li ha provati sui dob che mi dite in merito?

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2003
Tipo di Astrofilo: Visualista
bah guarda non so che dirti in merito ho 3 xw da 40 10 e 7mm, il primo è ovviamente off limit per il mio 16 essendo troppo lungo di focale, i secondi li ho provati qualche volta sul dob: luminosità, contrasto e definizione al top, per i bordi sfuocati erano una cosa impercettibile rispetto a un comune nagler 7....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Spectator ha scritto:
Intanto grazie per le risposte.
Sì in passato avevo valutato i pentax tanto è vero che cercando negli archivi del forum si potrà vedere che avevo aperto un topic per chiedere lumi ma... era venuto fuori in quella discussione che i pentax xw, essendo progettati per i rifrattori a campo piano, sui dobson spinti (tipo il mio credo... 12" f/5) avevano un effetto di sfocatura delle stelle cioè quando le stelle erano a fuoco al centro apparivano sfocate ai bordi e viceversa man mano che si spostava il campo inquadrato... se qualcuno di voi li ha provati sui dob che mi dite in merito?


nessun problema con il mio Pentax XW 20. Tutto vero quanto a incisione e nitidezza... però, a differenza dei Nagler, l'effetto parallasse è evidentissimo, se non hai l'occhio esattamente sull'asse ottico, l'immagine scompare, tutto nero. Piuttosto fastidioso, devo ammetterlo. Insomma, bisogna "educare" l'occhio, ma il gioco vale la candela.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27114
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tengo a precisare che c'è differenza tra oculare e oculare.
Ho provato i Pentax XL 21, 14 di Marco Retucci e ho sentito diverse testimonianze del 10.5 (oltre che averlo provato anni fa, una notte).

Il XL21 non soffre per niente di kidney bean
Il XL14 un pelo.
Il 10.5 fa paura: se sei stanco, come capita spesso a fine nottata, ti dimentichi di guardare dentro quest'oculare...

Poi ho provato l'XW20 di roberto: kidney bean notevole!!! Quasi fastidioso.

Tutto cambia ancora per chi porta gli occhiali mentre osserva. E qui la posizione dell'occhio è totalmente personale.

Quando ho messo sul mio LB12 il Panoptic 24 mi è venuta voglia di prenderlo, ma c'ho ripensato..visto che ho il Meade UWA24 s5000 (82°)

Poi una bella notte di novembre mi capita l'XL21 sopracitato e lo confronto con il Meade UWA24.
Gli 82° di campo sono davvero infiniti, ma la costruzione e la comodita del Pentax mi attira tantissimo.

Dovevo scegliere tra i due, visto che mi era stato proposto uno scambio.

Allora, per non essere influenzato dalla mia ocularomania ho preso un osservatore esperto ( :lol: Vittorino :lol:) e, insieme, abbiamo fatto un test di "scegli l'immagine più bella tra i due" .

Ovviamente non gli ho detto quali fossero i due oculari in prova.

Gli obiettivi sono state 2 galassie, 1 nebulosa, e 2 aperti.

5 occhiate su 5 e indovinate che ha scelto? La visione che offriva il Made in China Meade UWA 24.

Ovviamente gli ho chiesto di valutare globalmente l'oculare che rendeva di più...l'insieme tra correzione dei bordi, immagine dei deepsky e campo reale.

Il Meade ha vinto a mani basse, nonstante non fosse correttissimo (attenzione, il QX26 fornito nel pacchetto del LB12 non ha nulla a che vedeere con l'UWA24).

Dopo tutto questo discorso, mi sento di consigliarti degli oculari che, secondo me, sono fantastici, oltre che più economici dei fantasmagorici Nag e Panopic.

Vixen LVW.
Sono luminosi, molto ben corretti per un f/5 e offrono una comodità di osservazione probabilmente senza eguali. I 65° di campo sono sempre visibili e il diaframma di campo è taglientissimo. Molto diversi come resa dagli Hyperion.
Sono stati in casa mia il 17 e il 22, cambiati per prendere campi apparenti maggiori, ora mi mancano.

Weega possiede il 13mm e con il suo f/4.5 ne va matto.

Se proprio non vuoi resistere all'ebbrezza degli 82° vai sul Nagler 13 Type 6. Non sbagli. E lo usi tutte le notti che osservi.

E visto che hai deciso di cambiare un po' tutto il tuo parco oculari ti parlo della mia esperienza da possessore del tuo stesso strumento e di quello che, per me, è la scala giusta di oculari da possedere:

28mm o 24mm - Grandi campi, insiemi di oggetti, nebulose diffuse e ammassi aperti.

13mm - Per bussare alla porta delle galassie, incominciare a scovare quelle più deboli. Per far esplodere gli ammassi aperti e vedere bene i globulari. Avvistare le planetarie più cicciotte.

7mm - Stanare le deboli galassiette, far esplorere i globulari, dettagliare le planetarie e guardare dentro alle galassie più grosse. Incominciare a divertirsi su Luna e Pianeti.

5mm - Dedicato principalmente a Luna e Pianeti, stelle doppie strette e, saltuariamente anche a galassie e planetarie luminose.

Un 17mm ci starebbe, magari, per gli ammassi aperti più piccoli, ma nella mia esperienza è un oculare con focale "di lusso" tra il mio 24 e l'insostituibile nagler13.

Spero di esserti stato utile!
Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic vs Nagler
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Intanto grazie per le risposte.
Sì in passato avevo valutato i pentax tanto è vero che cercando negli archivi del forum si potrà vedere che avevo aperto un topic per chiedere lumi ma... era venuto fuori in quella discussione che i pentax xw, essendo progettati per i rifrattori a campo piano, sui dobson spinti (tipo il mio credo... 12" f/5) avevano un effetto di sfocatura delle stelle cioè quando le stelle erano a fuoco al centro apparivano sfocate ai bordi e viceversa man mano che si spostava il campo inquadrato... se qualcuno di voi li ha provati sui dob che mi dite in merito?


il mio xw20 non soffre di astigmatismo o distorsioni (sull'ED100 è un tavolo) ma di curvatura di campo se usato su telescopi a rateo focale veloce, dando appunto quell'effetto che dici tu del fuoco non omogeneo su tutto il campo (ciò che è al fuoco a centro, lo è in parte ai bordi), ma non è fastidioso.
sempre riferendomi al mio xw20 non noto effetto parallasse (a meno di non usare la barlow), che era invece molto fastidioso nella serie precedente, la xl, di cui ho provato fugacemente gli esemplari da 14 e 10.5 proprio su un LB12". In assoluto, comunque, gli oculari peggiori in assoluto da questo punto di vista, sono state alcune focali di Hyperion, in particolare la 5mm.

comunque, anche a leggere le impressioni dell'ottimo davide, ogni esemplare di oculare fa storia a se, anche a questi livelli purtroppo. Giusto un paio di sere fa ho provato un xw14 di un amico -in perfette condizioni- e non era a livello del mio 20mm: al bordo stavolta c'era un po' di astigmatismo e un po' di colore laterale (sul verdino, come i Radian), e anche il contrasto era un pelo inferiore ad altri oculari, però ancora una volta non ho notato kidney beaning particolare...

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010