1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Avevo bisogno dell'ennesimo chiarimento su come procedere per realizzare immagini dark con una ccd raffreddata.

leggendo un po' in giro ho constatato che le immagini di dark vanno fatte sia in funzione delle esposizioni che in funzione della temperatura. è cosi?

la mia ccd è raffreddata con cella di peltier, raffredda a -20°C vuol dire rispetto alla temperatura dell'ambiente in cui si trova giusto?

come posso procedere per avere dei campioni di dark?
faccio presente che il raffreddamento del sensore non è termostatato e quindi non posso dirgli io a che temperatura lavorare e non avendo nemmeno una sonda non so effettivamente a che temperatura sta lavorando.

vi rompo le scatole perchè pensavo che potevo farle solo in funzione dell'esposizione e questo facilitava un po le cose, invece a quanto pare per ottenere un dark più preciso devo lacorare diversamente.
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo ccd ha il vantaggio di essere reffreddato e questo determina un minor rumore elettronico del sensore. Non essendo però termostatato non puoi creare un archivio, dato che sei in balia della temperatura ambientale, infatti i tuoi -20° indicano il delta di temperatura e quindi non puoi controllarlo.
Potresti provare comunque a creare un archivio con temperature ambientali simili, ma il consiglio è comunque quello di fare i dark di volta in volta.
I dark vanno ripresi della stessa durata della singola posa, il numero dei dark dev'essere di 9, 16 o 25 o più.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie mille! :!:
cavoli penso a come fare una determinata cosa, poi chiedo a voi ed è sempre il contrario ti come lo pensata :( ,
scusate per lo sfogo per la poca esperienza!

comunque in quanto tempo il sensore raggiunge il delta di -20°C, anche questo conta no?
cioè dopo quanto tempo da quando accendo il ccd posso iniziare a fare i dark e riprese per essere sicuro che sia i dark che le riprese siano alla stessa temperatura?
ho sbaglio anche su questo e non devo tenerne conto?

grazie ancora senza questo forum non saprei proprio come fare!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in teoria potrebbe esistere un metodo per creare comunque una libreria, non sò se funziona ma potresti provare:

--riprendi un numero di 9 o più bias frame
--riprendi 9 o più dark frame da 15 minuti almeno, sempre che le pose che andrai a fare non siano superiori come tempi.
--sottrai il bias dall'immagine originale e dall'immagine dei dark una ad una
--utilizzi un'immagine come riferimento e con la Funzione di Ottimizza dark Frame di AA4 esegui l'ottimizzazione di tutti i tuoi dark sui quali poi eseguirai la soma in modalità Mediana.

Non salvare mai l'ottimizzazione dei dark originali in quanto di volta in volta la dovrai eseguire in base alle riprese della serata.

Nelle riprese è importante anche eseguire i Flat per i quali dovrai a sua volta riprendere i Dark dei Flat.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa l'ignoranza ma il bias frame è corretto dire che è un immagine dark con il minor tempo di esposizione possibile?
le 9 o più immagini bias vanno poi mediate tra di loro?
l'ottimizzazione di cui parli quindi bisogna farla all'immagine dark già sottratta dal bias frame?
per il resto mi è chiaro e ti ringrazio.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Bias è la Corrente di polarizzazione del CCD, è contenuto anche nel dark ma non avendo una camera termostata per eseguire l'ottimizzazione devi operare prima con i Bias.
I 9 ripresi li medi (mediana)tra di loro e successivamente li sottrai sia alle immagini originali che ai Dark frame, quindi ottimizzi ogni Dark per un'immagine di riferimento ed esegui la successiva mediana del Dark, quindi sottrai il Master dark da tutte le immagini, questo con Astroart, non sò se vi siano altri programmi che possano eseguire questo trattamento.

In teoria questo metodo ti consente anche di scalare i tempi di ripresa.

Naturalmente se la camera fosse termostata riprendendo sempre con gli stessi tempi potresti eseguire una libreria già bella e pronta all'uso.

Comunque devi provare per vedere se funziona e come funziona.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per i flat dici di usare il medesimo procedimento? sottraggo dal flat il master dark per avere un master flat?
grazie sei stato prezioso!! :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
per i flat dici di usare il medesimo procedimento? sottraggo dal flat il master dark per avere un master flat?
grazie sei stato prezioso!! :wink:



Si, però devi fare il dark del flat con il medesimo tempo di ripresa del flat.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ho eseguito un master Bias, mi date un parere se è ben eseguito?
la parte destra dell'immagine risulta essere più luminosa, è normale?


Allegati:
Master_bias_000-107.rar [218.21 KiB]
Scaricato 54 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene, ho dato la prima luce al sensore ed ho fatto un primo test con il ccd la serata non era l'ideale per gli oggetti deboli, quindi mi sono dedicato ad una stella piuttosto luminosa, arcuturus della boote, per le riprese e le sottrazioni ho seguito le indicazioni di Giovanni Cortecchia:

bias
dark fatto a 21°C
immagine stellare -1.2°C con integrazione di 10s
ho la sensazione che con questi tempi di integrazione abbia saturato il sensore come faccio ad esserne certo?

Purtroppo non ho fatto il flat non mi è stato possibile.

Mi date delle dritte sul risultato, e sul rapporto segnale/rumore ottenuto con questo procedimento? in poche parole può essere un buon metodo da applicare a tutte le riprese future?


Allegati:
Arcturus_000_114.rar [436.8 KiB]
Scaricato 50 volte

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010