1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome mi piacerebbe avere almeno il puntamento passivo opterei per il dobson orion intelliscope. Ma, visto anche l'ingombro eccessivo, mi piace molto il lightbridge della meade, che però non ha il computer passivo! Lo so, non mi dite che se compro un dobson è perchè non voglio i computer e devo per forza amare lo starhopping: non è così! Compro un dobson per comodità, velocità di stazionamento ma sopratutto perchè voglio vedere il deepsky e non solo immaginarlo! Ma vorrei appunto un computer almeno passivo che mi faccia trovare le cose in modo più speditivo ed ecco il mio dubbio: l'intelliscope della orion ha già il computer passivo ma è ingombrante da trasportare, il lightbridge è comodo ma non ha il computer! E' possibile montare un computer passivo sul lighbridge, che so, il vecchio magellan I? Oppure lo sky vector o argo navis (solo che però costano un'esagerazione)! Il magellan I si trova usato? Sono precisi? Ho molta paura di cercarmi gli oggetti perchè in 2 anni ho sempre avuto computer attivi e montature che ho sempre sfruttato pochissimo (non facendo foto)! Ora vorrei solo un computer passivo che mi guidi e basta....

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 luglio 2006, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
pure io mi sono fatto queste domande...
ho scelto il LB (lightbridge) proprio perche' voglio disintossicarmi dal goto!
una volta il cielo lo conoscevo benino... ora un disastro!

quando prendero' il dobson sara' senza computer!

credo che tu possa montare senza problemi un computer passivo... con un po' di faidate! :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ippiu,
il problema che poni è interessante. Anch'io prima di prendere il lightbridge avevo valutato anche l'orion per via dell'intelliscan.
Poi però ho deciso di investire i soldi dell'intelliscan in una maggiore apertura e in trasportabilità, per cui ho preso il lightbridge da 12" invece dell'Orion da 10".
Ti posso dire che avendo usato in precedenza un telescopio piccolo (un mak127) su mont. equatoriale e senza goto per un anno, lì sì che è spesso snervante riuscire a puntare gli oggetti. Adesso invece con il lightbridge, abbinato ad un buon cercatore 9x50 (oltre al red dot in dotazione), non trovo più grandi difficoltà nel trovare gli oggetti e lo star hopping diventa veramente divertente.
Ma a parte queste considerazioni, se vuoi un qualche sistema di puntamento assistito sappi che molti lo montano sul lightbridge. Se ti iscrivi al guppo di yahoo sui lightbridge, trovi anche le foto di chi li ha montati (ovviamente sono tutti americani).

Un'alternativa (valida) potrebbe essere quella dei cerchi graduati. Infatti, grazie alla generosa dimensione della base del lightbridge, incollando su di essa un foglio circolare con l'indicazione dei gradi in azimuth è possibile avere una precisione anche migliore di 0.5° in azimuth. In altezza invece la precisione è inferiore (perché non c'è molto spazio per mettere dei cerchi graduati molto grandi) però si ottengono comunque ottimi risultati.
Ci sono però due inconvenienti da considerare se vuoi mettere in pratica questo sistema:
1- devi avere sempre con te o un notebook (scomodo) o un palmare (comodissimo!) con un software planetario per avere le coordinate azimuth/altezza in tempo reale. Considera però che, se non ce l'hai, su ebay si trovano dei palmari usati al prezzo di un centinaio di euro, quindi può valer la pena rispetto all'acquisto di un sistema di puntamento.
2- devi fare lo stazionamento della base, cosa che normalmente con un dobson non fai: devi mettere in bolla la base e direzionarla a nord. Il problema maggiore è la messa in bolla, perché la base del dobson non ha i piedini regolabili, anzi DEVE essere più bassa possibile per aumentare la stabilità del sistema. Per ovviare a questo, invece dei cerchi graduati in altezza si può usare un "inclinometro" per edilizia, che serve a misurare l'inclinazione dei tetti e funziona per gravità, quindi non dipende da come è posizionata la base. Hanno però una precisione molto limitata. L'optimum sarebbero gli inclinometri digitali, che hanno invece grande precisione e sei svincolato dal discorso della messa in bolla. Però costano anche questi un centinaio di euro (mentre l'inclinometro classico l'ho pagato su ebay una 15ina di euro in tutto).

Io ho predisposto il mio lightbridge con questo sistema e ti posso dire che se faccio un buon stazionamento il sistema funziona eccome! Se invece lo stazionamento lo faccio alla buona (specialmente per quanto riguarda la messa in bolla) allora mi posiziono prima su una stella nei pressi dell'oggetto da osservare, poi guardando sul palmare le coordinate di questa stella le imposto nei cerchi graduati, e infine mi sposto fino a raggiungere le coordinate dell'oggetto da puntare.
Ti dico, il sistema funziona molto bene, però dopo averlo provato un paio di sere ho smesso di utilizzarlo perché trovo molto più divertente trovare gli oggetti da me. COmunque, in caso di necessità posso sempre ripiegare con questo metodo.

Se vuoi maggiori info a riguardo chiedi pure. Se vuoi ti posso anche mandare i file con i cerchi graduati che ho fatto io. Li ho fatti al computer e poi li ho fatti stampare e plastificare in copisteria (spesa=19 euro).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quel che riguarda il puntamento passivo mi sembra che sbab, come al solito, non ha rivali in quanto a chiarezza e precisione, io mi associo alle risposte solo perchè anche io ho da poco un light bridge ed anche io avevo valutato l'orion ma poi la voglia di imparare, con un po' di pazienza, a conoscere il cielo "al volo", oltre che a risparmiare soldi per eventuali altri oculari, mi ha convinto a prendere il Meade 10". Ne sono entusiasta! Ed ho risparmiato €400....ed ho uno strumento trasportabilissimo. Io addirittura mi stampo una mappa del cielo con le coordinate del mio osservatorio per ogni sera che voglio osservare, me la tengo accanto e cerco gli oggetti, più visuale di così! Ciao e benvenuto fra i dobsoniani :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ariel,
la luna sta finalmente calando e già da domani sera sorgerà solo verso le 00.30, quindi sono in arrivo un bel po' di serate con i nostri lightbridge! Io mi sono attrezzato con i filtri baader UHC-S e OIII che promettono molto bene, e finalmente mi è arrivato anhe l'oculare speers waler zoom 5-8mm!
Non vedo l'ora di provarli....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sbab, fammi sapere a proposito dei filtri perchè mi interessano e devo decidere quale comprare per primo. Anche io non vedevo l'ora che calasse quel lampione nel cielo e sabato e domenica ne avremo di star hopping da fare......figurati il fine settimana successivo!!!!Ciao, a presto.

P.S. io invece ho preso un hyperion da 5mm. avevo già l'8mm. e quindi penso che non andrò oltre con gli ingrandimenti, anzi cercherò di fare marcia indietro e provare un 32mm. che ne pensi? Per adesso ho il qx 26,un 20 un 10 ,l'8 e il 5.Devo assolutamente avere un32 e magari una misura intermedia fra il 20 e il 10.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stesso mio discorso:
io ho il 26 da 2", un 20mm GSO da 70°, il 10mm speers waler e lo zoom 5-8mm.

Ora sto raggranellando per un 35mm panoptic (mi piacerebbe il mitico 31mm nagler, ma costano troppo anche usati!) da prendere usato su atromart.
Poi anch'io vorrei prendere qualcosa di intermedio tra il 20 e il 10.
Pensavo ad un Nagler 16mm, sempre usato. Mi attira molto anche il Nagler 12 che dicono sia spettacolare per l'effetto "skywalk".... però è un po' troppo vicino al mio 10mm come focali.

Vedremo.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie davvero mille sbab molto esauriente! E qualcuno che abbia l'intelliscope? C'è nessuno? Cavolo in america l'intelliscope è andato a ruba in sti anni: ci sarà un motivo!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Cavolo in america l'intelliscope è andato a ruba in sti anni: ci sarà un motivo!


Beh, fino a gennaio 2006 il lightbridge non esisteva.... :wink:

Comunque io ho avuto modo di osservare per qualche minuto in un Orion XT10". L'immagine della nebulosa omega (M17), con un filtro Oiii, era del tutto confrontabile con quella che avevo io sul mio lightbridge da 12", giusto un po' meno luminosa.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che differenza di peso e di trasportabilità. Anche se uno pensa di non portarselo mai in giro (io ad esempio) vuoi rinunciare ad andare almeno una volta su un bel monte, senza luna...e scoprire quello che non hai mai visto prima???? :shock:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010