1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 19 novembre 2025, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ieri sera, in piena trasferta astronomica, il motore è morto, c'è qualche componente interno che gira a vuoto. Dovrebbe essere un problema meccanico, stò aspettando di rimediare il cacciavite giusto per aprirlo e indagare, sempre se ci capisco qualcosa.
Nel frattempo:
dal momento che un MT1 nuovo costa molto (125€!), pensavo, temporaneamente, di mettere il motore Dec sull'asse AR, e comprare una manopolina sul Dec. E' possibile lo "switch"? Sono intercambiabili tra loro i motori? Gli attacchi meccanici sono uguali?
Grazie per qualsiasi aiuto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il sabato 28 febbraio 2009, 13:41, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23723
sunblack ha scritto:
Ciao, ieri sera, in piena trasferta astronomica, il motore è morto, c'è qualche componente interno che gira a vuoto. Dovrebbe essere un problema meccanico, stò aspettando di rimediare il cacciavite giusto per aprirlo e indagare, sempre se ci capisco qualcosa.
Nel frattempo:
dal momento che un MT1 nuovo costa molto (125€!), pensavo, temporaneamente, di mettere il motore Dec sull'asse AR, e comprare una manopolina sul Dec. E' possibile lo "switch"? Sono intercambiabili tra loro i motori? Gli attacchi meccanici sono uguali?
Grazie per qualsiasi aiuto.



mmmm,
purtroppo non conosco nei dettagli la motorizzazione MT1 (ma se fai una ricerca in rete sono sicuro che trovi gli schemi), ti posso dire, pero', che nel caso della eq6 i motori non sono intercambiabili.
prova a vedere in rete se trovi qualcosa.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6855
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
E' possibile lo "switch"? Sono intercambiabili tra loro i motori? Gli attacchi meccanici sono uguali?Grazie per qualsiasi aiuto.


Vai tranquillo sono assolutamente intercambiabili.

_________________
SkyMonsters https://www.skymonsters.net:4430
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vai tranquillo sono assolutamente intercambiabili.


:D Bella notizia, grazie.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 842
Località: monferrato
Confermo quanto dice Nicola, i motori sono assolutamente identici.
Comunque, sei sicuro che il motore non "gira" più?
Questo tipo di motori, molto precisi ma con poca coppia (forza)
se sollecitati troppo si bloccano pur dando un rumore di funzione.
Prova a smontarlo dalla montatura e controlla se il perno che esce dal corpo del motore gira e risponde ai comandi, in questo caso devi regolare l'accoppiamento vitesenzafine/corona dentata, o più banalmente assicurati che sia ben stretta la micro brugola che blocca sul perno stesso, l'inserto conico che alloggia la frizione.
In bocca al lupo

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
e controlla se il perno che esce dal corpo del motore gira e risponde ai comandi

Confermo che non gira e dentro, se accosto l'orecchio, fà "tutuc-tutuc" ciclico, come se qualcosa non ingranasse o girasse a vuoto. Stò aspettando di rimediare un giravite elettrico (le viti sono ultramegastrette) con punta molto fine, per aprire e osservare.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da cambio topic ho messo il motore di Dec in AR, e voilà, stesso problema! In AR, stessa sensazione di "inceppamento" e neanche le correzioni rispondono bene (poco o per nulla), come era col motore originario.
Se metto ambo i motori in Dec (ovviamente prima uno poi l'altro), i comandi rispondono benissimo.
Deduzioni:
a) non possono essere rotti tutti e due i motori
b) Probabilmente è saltato qualcosa dentro la DD1, e la pulsantiera non trasmette bene (o meglio quasi per niente) il corretto moto siderale, nè le correzioni.
Quindi ho due opzioni:
1) compro nuova DD1 (168euro)
2) vendo i motori, e compro lo SkyScan (359euro-ricavo dai motori)
Che mi consigliate?
Premetto che sono ASSOLUTAMENTE un neofita TOTALE in campo goto, quindi ho MOLTA paura che con lo SkyScan non ci capisco nulla.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il lunedì 23 febbraio 2009, 20:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16973
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skyscan
Anche se spendi il doppio hai due motori nuovi, goto e autoguida
Ti sembra poco?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
sunblack ha scritto:
Che mi consigliate?


Io ho preso il rajiva :mrgreen:

Ma non hai qualcuno che possa darti una mano? Magari le fai fare un checkup prima di mandarla in pensione.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7538
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ma non hai qualcuno che possa darti una mano? Magari le fai fare un checkup prima di mandarla in pensione.

No, nessuno in campo elettronico e affini :(

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Nikon AF 180/2.8 D, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS3, Deep Sky Stacker, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010