1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno del forum ha avuto l'occasione di provare o ha acquistato la nuova montatura celestron CGEM?

Nessuno è riuscito a confrontarla con la eq 6 pro? Costa un buon 50% di più ma magari il controllo di qualità dei prodotti la rende stabile come prestanzioni e non come la eq 6 che a quanto leggo cambia totalmente da modello a modello oltre ad avere alcune deficienze strutturali risolvibili solo sostitiendo dei pezzi.
Online non trovo molte informazioni su di lei, come anche dei nuovi Ritchey Chretien GSO 8-10", altro prodotto che sembra interessante ma di cui si sa poco o nulla.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Credo sia un prodotto troppo nuovo per saperne già qualche cosa. Ti conviene aspettare ancora qualche mesetto.
Per i GSO se ne parlò anbondantemente sul forum recentemente.Di certo è che sono calati di prezzo rispetto a un paio di mesi or sono (Tecnosky), sono molto interessanti ed appetibili sulla carta.
I concorrenti diretti (secondo quanto dicemmo sul forum) erano certamente i RC della Toscano, ma di questa ditta ora non riesco più a caricare la pagina web.....non è che sapete come mai? :?
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Toscano: http://www.toscanooptics.com

per i GSO, erano molto interessanti ma non avendo avuto nessun riscontro, ho soprasseduto ad informarmi meglio.

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico ha scritto:
per Toscano: http://www.toscanooptics.com [...]


Mi pare sia http://www.toscanoptics.com , ho provato e funziona!

Ciao ciao!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Vixen Visac VC200L
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho recuperato la discussione sugli rc gso.
Tralsciando le discussioni accademiche su quanto siano meglio gli rc da 20k euro mi è sembrato di capire che anche il Vixen Visac VC200L era tra gli strumenti fotografici suggeriti come alternativa.
Confrontato ad un rc toscano/gso quali pro e contro ci sarebbero? Volendolo usare come fotografico con una reflex digitale.
Vedo che il visac è il tuo strumento quindi spero avrai qualche impressione sul campo da darmi
Collimazione, focheggiatore, o altro? possibile qualche uso visuale o sconsigliato?
la lente corretrice interna da cromatismi? il riduttore/spianatore extra serve?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Posso ovviamente arti pareri e imressioni solo sul Vixen.
Il Visac è utilizzabile sia fotograficamente che visualmente. Però alcuni accorgimenti progettuali lo fanno pendere più per l'uso fotografico.
Gli spider in primis, sono particolarmente spessi, percò oltre a togliere un pò di contrasto sopratutto in Hires, rendono un effetto visivo a croce sulle stelle luminose che io reputo un pò fastidioso. Divrso il discorso fotografico per deep dove questo artefatto "naturale" mi piace.
Per il resto non c'è cromatimo, il campo è studiato per essere corretto fino a formati fotografici grandi e molto consigliato il riduttore dedicato che porta la focale a valori più umani se non si dispone diuna montatura molto efficiente.
La collimazione non è affatto dificile. E' una procedura lunga perchè si deve intervenire anche sul focheggiatore, ma è divertente metterci le mani sopra e capire come funziona... 8)
Unica nota un pò così-così proprio il focheggiatore, sufficiente ma che non fà impazzire. Io uso una ccd abbastanza leggera con ruota filtri, ma un peso maggiore potrebbe dare qualche fastidio. Per il resto il focheggitore ha la possibilità del blocco e questa è una gran cosa.Per concludere non si appanna come gli SC classici, entra in temperatura rapidamente.

Per confronto con gli RC, parliamo comunque di due strumenti otticamente differenti. Io ritengo che il Visac sia più uniersale rispetto agli RC, ma se mi dedicassi solo ed esclusivamente alle riprese deep con attrezzature adeguate, credo che gli RC siano la scelta migliore.Hanno una puntiformità stellare decisamente più contenuta, ma sono comunque otticamente più complessi e costosi da realizzare.

Grazie a Japetus, ho potuto rivedere il sito di Toscano, e i suoi RC mi piacciono proprio, e mi pare he siano anche piuttosto "convenienti", soprattutto il 300mm anche in versione truss....bello....bello...bello :) ooopsss...son fuori topic sorry :lol:

Comunque il Visac è più a buon mercato. Qui sul forum ce l'abbiamo in parecchi.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM sarà commercializzata ad aprile se non sbaglio.
Comunque la mia prima impressione, a giudicare dalle foto - quindi potrebbe essere un'impressione fallace - è che il treppiede della CGEM sia sottodimensionato per il tubo da 11".
Constato a malincuore che la EQ6 pro ancora ha le orride viti in latitudine e azimuth (mi pare...) scomode da manovrare come la serie precedente, invece almeno lì nella CGEM hanno messo delle manopole che dovrebbero essere più comode da gestire.
Ma sono impressioni di foto, ripeto, poi bisogna vedere il pratico uso sul campo.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CGEM vs EQ6 Pro
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la CGEM è stata presentata lo scorso settembre ed è arrivata sul mercato a fine dicembre. E' sostanzialmente una EQ6 con un design diverso ma con anche alcune migliorie, tra cui la possibilità di metterla in stazione senza accedere al cannocchiale polare, sfruttando il software dell apulsantiera e la manopola per la latitudine che è davvero comoda da utilizzare, l'ho provata con sopra il C11 e si muove con una mano che è un piacere, senza scatti. :wink:

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010