1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro OWB Astronomik.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bivaccando un pò qua e là sul web mi sono imbattuto in questo nuovo interessante filtro prodotta dalla tedesca Astronomik.
Si tratta di un filtro disponibile in varie intelaiature che innestato sulle DSLR modificate ripristinerebbe a quanto pare, il bilanciamento del bianco riportando l'apparecchio fotografico praticamente alle condizioni precedenti la modifica consentendone pertanto la fotografia diurna; molto interessante direi perchè dà la possibilità a coloro che hanno DSLR modificate di poterle utilizzare anche per la fotografia convenzionale evitando magari di possedere doppi corpi DSLR oppure di ricorrere al bilanciamento via software per coloro che non sono proprio smanettoni e non hanno tanta confidenza con le varie e numerose funzioni che ormai equipaggiano gli attuali corpi macchina.

Cieli quieti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OWB Astronomik.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tieni presente però una cosa: non è possibile utilizzare le ottiche EF-S (quindi per esempio il plasticotto 18-55, oppure il 17-85, 17-55, 10-22, 55-250, 18-200, 60 macro) ed equivalenti non Canon .
Con le ottiche EF che vanno bene per il pieno formato non ci sono problemi.
Non si può neanche montare le ottiche Contax-Zeiss con anello adattore EOS-C/Y.

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OWB Astronomik.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Tieni presente però una cosa: non è possibile utilizzare le ottiche EF-S (quindi per esempio il plasticotto 18-55, oppure il 17-85, 17-55, 10-22, 55-250, 18-200, 60 macro) ed equivalenti non Canon .
Con le ottiche EF che vanno bene per il pieno formato non ci sono problemi.
Non si può neanche montare le ottiche Contax-Zeiss con anello adattore EOS-C/Y.

Ale

In realtà il problema esiste con le ottiche ef-s mentre con ottiche di terze parte (sigma, Tamron, Tokina) il problema non dovrebbe esserci.
Posso assicurare che il sigma 10-20 e il Tamron 17-50 2.8 si possono utilizzare anche con filtri eos-clip in quanto il retro dell'obiettivo (quello che va innestato sul corpo) non sporge più delle ottiche ef (a differenza delle ef-s).
L'ho provato personalmente con il filtro CLS eos-clip.


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OWB Astronomik.
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
In realtà il problema esiste con le ottiche ef-s mentre con ottiche di terze parte (sigma, Tamron, Tokina) il problema non dovrebbe esserci.
Posso assicurare che il sigma 10-20 e il Tamron 17-50 2.8 si possono utilizzare anche con filtri eos-clip in quanto il retro dell'obiettivo (quello che va innestato sul corpo) non sporge più delle ottiche ef (a differenza delle ef-s).
L'ho provato personalmente con il filtro CLS eos-clip.

Ciao

Grazie della dritta. Avendo il 17-85 dove ho verificato che non si possono mettere i filtri sono andato per deduzione per quelle non Canon visto che le altre ottiche che possiedo sono EF o equivalenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010