1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
finalmente ho potuto provare l'Eq6 tornata dall'assistenza Auriga per una sostituzione della scheda.
Il risultato è che mi sa che ha più problemi di quando è partita, poichè prima della bruciatura della scheda funziona benissimo e ne ero molto soddisfatto. Adesso il problema che ho riscontrato è che l'autoguida non funziona bene, ho fatto diverse prove, ma nonostante PHD Guiding mi tiene la stella al centro, nella fotografia anche con 60 secondi mi ritrovo le stelle mosse, prima di mandarla in assistenza facevo 10 minuti senza il minimo mosso. All'inizio PHD mi dava un errore in AR, che mi ritrovavo anche in Guidemaster, poi di colpo ha fatto la calibrazione completa anche se ci sono voluti 10 minuti, ma il risultato è che non insegue. Ho impostato la velocità di guida a 0,5 ma ho provato a variare, ho provato anche a cambiare di pochissimo i backslash ma il problema rimane. Che faccio adesso?? Non vorrei rispedire la montatura ad auriga, spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere.
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono impazzito con mossi della mia eq6 anche con 30 secondi... pensavo fosse impoazzita invece era un assurdo errore umano.. il mio :mrgreen:
rimontando l'eq6 sul tripode non mi sono accorto che il "piruletto" che blocca le due manopole in azimut era lento e ruotava sotto il peso della testa equatoriale mandando a ... lo stazionamento al polo
immagino che il setup (rispetto a prima) sia invariato e che siano da escludere flessioni.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo sia il mio caso perchè è tutto identico a prima che mandassi in assistenza l'EQ6, non ho sosituito nemmeno un vite :D . L'errore che mi danno i software di autoguida è questo:
"RA calibration failed. Star did not move enough"
Che cosa può essere?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi qui, dovrebbe essere lo stesso problema.
viewtopic.php?f=3&t=36273


Per il resto anch'io ho avuto un problema simile al tuo, forse risolto.
viewtopic.php?f=3&t=35305

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi devono sostituire la montatura come hanno fatto con te?? :evil: :evil:
non è possibile!!!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei, io ti ho solo postato la mia esperienza, sperando che ti fosse d'aiuto.
Mi auguro che il tuo problema sia risolvibile senza tutto quello che ho passato io.

Riusciresti a postare una foto, e ad indicare quale asse ti da il mosso?

Prova a guidare con maxim, e controlla l' RMS di entrambi gli assi.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con che sistema PHD comunica con la montatura? Ascom, EQmod o via ST4?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora voglio provare una cosa, misuro il PE, cosa che tra l'altro non ho mai provato così scopro la mia montatura quanto è scarsa :lol: poi in caso chiamo Auriga e me la faccio sostituire!!
Dopo che riprendo la stella con la webcam, che devo fare per l'analisi?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ST4, perchè ho la Magzero.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi autoguida Eq6
MessaggioInviato: sabato 21 febbraio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto la misura dell'errore periodico e mi da un bel 40, come immaginavo!! In pratica è andata in riparazione con un errore periodico di +- 15 e mi è tornata così che in pratica è inservibile. Se chiedo la sostituzione, poichè ancora in garanzia, secondo voi mi verrà concessa?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010