> 1) allentando le viti di collimazione, il secondario ruota liberamente all'interno della propria cella. > 2)Questa stessa cella non e' ben fissata sulla lastra correttrice, per cui esercitando una piccola forza con la mano questa di sposta lateralmente sulla lastra di qualche millimetro.
difficile analizzare il problema a distanza, bisognerebbe vederla per metterci mano. Una cosa è certa: normale non è, soprattuto il gioco laterale
> 3) La lastra stessa ha ancora un gioco di qualche millimetro rispetto alla cella (parte terminale del tubo), e non presenta spessori per la centratura.
Questo era un difetto tipico di parecchi Meade Sc degli anni 80. Avendone avuto uno mi limitavo a un centraggio geometrico della lastra che richiedeva però diversi tentativi per raggiungere la posizione ottimale. Nel tuo caso però la situazione è più complicate perchè devi fare i conti col secondario ballerino...
> La prima impressione e' che essi dovrebbero essere perfettamente concentrici con il tubo, ma non e' detto che sia così.
Hai ragione sul fatto che non è scontato che sia così ma nell'impossibilità di fare di meglio può essere una soluzione
> In un'altro sito ho letto infatti che spesso questi due elementi vengono intenzionalmente decentrati in fabbrica per ottimizzare la posizione dell'asse ottico qualora certe irregolarita' geometriche delle parti meccaniche pregiudichino la posizione ideale dell'asse stesso.
quanto riporti è esatto
> Altri, adducendo il fatto che l'ottica degli SC e' fatta di specchi sferici privi di centro ottico (?) e di un corretture lavorato in modo quasi impercettibile, affermano che queste caratteristiche consentono un disassamento di questi elementi abbastanza sensibile, senza che questo provochi sensibili deterioramenti dell'immagine.
Non ho parole...
> Io sto risolvendo il problema inviando lo strumento ad un laboratorio che provvedera' alla sua sistemazione con strumenti adatti
Forse è la mossa migliore, soprattutto per la risoluzione del problema del disassamento del secondario, che considero più grave
_________________ ******************************* Roberto Porta - photallica v. 2.0
"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
|