Kiunan ha scritto:
se il 72 ha l'fpl53 io starei su quello, almeno sulla carta è migliore se devi fare fotografia
Ciao io possiedo questo strumentino pero' questa cosa del vetro fpl53 non saprei, perche' anche nei vari manuali e libretti non c'e' questa specifica ed anche in giro per la rete non sono riuscito a trovare piu' informazioni,quindi non so' se e' cosi',detto questo, il tubetto secondo me e' un buon investimento che munito di riduttore svolge bene il compito di fotografia,ovvio che non e' perfetto ma comunque valido per il costo complessivo,come ho gia' detto in altri post la resa cromatica e' davvero buona,si nota una leggera vignettattura eliminabile con dei buoni Flat,il focheggiatore e' bello liscio,solo se si innesta strumenti come le camere CCDsbig dal peso non indifferente bisogna tirare leggermente le vitine che stanno sotto il focheggiatore altrimenti questo scivola esternamente e non si riesce piu' a ritornare indietro con il fuoco,mentre stringendo le vitine tutto ritorna a posto,ai lati dei fotogrammi con la 300d si notano le stelle non perfettissime,ma come del resto mi sembra di vedere che succede anche con altri strumenti,con la CCD questa cosa sembra migliorare,pero' uso talmente poco la CCD perche' ne capisco ancora pochino che dovrei approfondire ancora di piu',bho altre cose non me vengono in mente,io ne sono soddisfatto,ovvio se si pretende migliori performance bisogna rivolgersi a strumenti di altra classe e con altri costi,questo e' il mio pensiero.
Davide