1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda difficile su SC
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ho acquistato uno Schmidt Cassegrain usato che presenta i seguenti problemi:
1) allentando le viti di collimazione, il secondario ruota liberamente all'interno della propria cella.
2)Questa stessa cella non e' ben fissata sulla lastra correttrice, per cui esercitando una piccola forza con la mano questa di sposta lateralmente sulla lastra di qualche millimetro.
3) La lastra stessa ha ancora un gioco di qualche millimetro rispetto alla cella (parte terminale del tubo), e non presenta spessori per la centratura.

Io non come il secondario ed il correttore vadano regolati. La prima impressione e' che essi dovrebbero essere perfettamente concentrici con il tubo, ma non e' detto che sia così.
In un'altro sito ho letto infatti che spesso questi due elementi vengono intenzionalmente decentrati in fabbrica per ottimizzare la posizione dell'asse ottico qualora certe irregolarita' geometriche delle parti meccaniche pregiudichino la posizione ideale dell'asse stesso.

Ho letto molte opinioni su siti USA circa la necessità o meno di centrare perfettamente questi elementi.
Alcuni, come il "guru" degli SC, Rod Mollise insiste sulla assoluta necessita' di una perfetto centatura.
Altri, adducendo il fatto che l'ottica degli SC e' fatta di specchi sferici privi di centro ottico (?) e di un corretture lavorato in modo quasi impercettibile, affermano che queste caratteristiche consentono un disassamento di questi elementi abbastanza sensibile, senza che questo provochi sensibili deterioramenti dell'immagine.

Io sto risolvendo il problema inviando lo strumento ad un laboratorio che provvedera' alla sua sistemazione con strumenti adatti, ma mi resta la curiosità di sapere quale dei due "partiti" USA ha ragione.
Quello del "tutto perfettamente centrato" oppure quello che "se c'è un po' di disassamento, non fa niente"?

Ringrazio chi vorra' rispondere a questo quesito.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda difficile su SC
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Secondo me se e' ben centrato sull'asse ottico, male nn potra' mai fare e l'importante e' che nn esistano tensioni sugli elementi nelle loro celle.

Io nel mio C9,25 quando lo smontai misi alcuni spessori di cartone tra il supporto del secondario e il foro della lastra visto che era un po' lasco.

Poi una volta rimesso su ho centrato il tutto con il calibro tenendolo esattamente al centro della cella (sperando che il primario lo fosse gia).
Ho provato anche a tenerlo piu da un lato piuttosto che da un altro e cosi si vedeva leggermente nello star test l'ombra del secondario mai esattamente al centro in intra ed extra focale...........anche se poi differenze visibili di scadimento dell'immagine nn ne ho mai notate.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda difficile su SC
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1) allentando le viti di collimazione, il secondario ruota liberamente all'interno della propria cella.
> 2)Questa stessa cella non e' ben fissata sulla lastra correttrice, per cui esercitando una piccola forza con la mano questa di sposta lateralmente sulla lastra di qualche millimetro.

difficile analizzare il problema a distanza, bisognerebbe vederla per metterci mano. Una cosa è certa: normale non è, soprattuto il gioco laterale

> 3) La lastra stessa ha ancora un gioco di qualche millimetro rispetto alla cella (parte terminale del tubo), e non presenta spessori per la centratura.

Questo era un difetto tipico di parecchi Meade Sc degli anni 80. Avendone avuto uno mi limitavo a un centraggio geometrico della lastra che richiedeva però diversi tentativi per raggiungere la posizione ottimale. Nel tuo caso però la situazione è più complicate perchè devi fare i conti col secondario ballerino...

> La prima impressione e' che essi dovrebbero essere perfettamente concentrici con il tubo, ma non e' detto che sia così.

Hai ragione sul fatto che non è scontato che sia così ma nell'impossibilità di fare di meglio può essere una soluzione

> In un'altro sito ho letto infatti che spesso questi due elementi vengono intenzionalmente decentrati in fabbrica per ottimizzare la posizione dell'asse ottico qualora certe irregolarita' geometriche delle parti meccaniche pregiudichino la posizione ideale dell'asse stesso.

quanto riporti è esatto

> Altri, adducendo il fatto che l'ottica degli SC e' fatta di specchi sferici privi di centro ottico (?) e di un corretture lavorato in modo quasi impercettibile, affermano che queste caratteristiche consentono un disassamento di questi elementi abbastanza sensibile, senza che questo provochi sensibili deterioramenti dell'immagine.

Non ho parole...

> Io sto risolvendo il problema inviando lo strumento ad un laboratorio che provvedera' alla sua sistemazione con strumenti adatti

Forse è la mossa migliore, soprattutto per la risoluzione del problema del disassamento del secondario, che considero più grave

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010