1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus MotorMax-90
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:42
Messaggi: 4
cosa ne pensate di questo telescopio? per iniziare puo andare bene o me lo sconsigliate?
la konus è una buona marca?

le caratteristiche potete vederle qui

http://www.optical-systems.com/product_info.php/name/Konus_MotorMax-90_Telescopio/cPath/127_227/products_id/2910/language/it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konus MotorMax-90
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Tommy"]cosa ne pensate di questo telescopio? per iniziare puo andare bene o me lo sconsigliate?
la konus è una buona marca ?

Ciao Tommy
Come marca la Konus è allineate alle altre cinesi, cioè a livello soddisfacente per iniziare.
Il tele che hai scelto non è male, tuttavia credo che la scelta migliore per chi inizia sia un newton da 130mm e 900 di focale (che è disponibile anche nel catalogo Konus :) )

ciao

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ma sarebbe il tuo primo tele?

Vorresti dei consigli su cosa orientarti?

Partiamo dal budget di cui puoi disporre,per arrivare a sapere se ti piace osservare solo i Pianeti oppure se vuoi dare uno sguardo un po' a tutto.

Ovviamente la scelta e' molto ampia a patto di partire gia' con una discreta cifra.

Comunque quello da te postato poterbbe essere un discreto strumento per iniziare pero' secondo la mia opinione mi orienterei su qualcos'altro.


Per poter incominciare e divertirti ad osservare un po' di tutto ci sarebbe anche questo alla stessa cifra.

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

Oppure alzando un po' il badget ci sarebbe anche questo

http://www.otticasanmarco.it/AstroView6EQ.htm

Altrimenti se ti interesano solo i pianeti dovresti andare su questi molto indicati per l'altarisoluzione

http://www.otticasanmarco.it/Starmax127EQCompact.htm

oppure questo

http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm

Ovviamente se si dispone di un budget che incomincia ad essere importante io andrei su questo modello.

http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

Come avrai capito la scelta e' ampia a patto di partire gia' con un bel gruzzoletto,facci sapere quali sono le tue preferenze e se vuoi partire con un oggetto gia' importante oppure se prima vuoi incomnciare a farti le ossa ciao.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Mah. Qualcuno proponeva di stendere note ad uso di chi vuol consigli sul primo telescopio: direi, visto il ricorrere del tema, che l'idea diventa sempre più buona.

E con tutta l'amicizia possibile per tutti, e con il rossore dell'ultimo arrivato, questi elenchi di link al tal negozio non è che diano proprio lustro al newsgroup. Che vivaddio non ha relazione se non indiretta col mercato.

Non per fare il purista e il manicheo e l'ingenuotto: ma potremmo parlare degli strumenti, nominandoli per nome e cognome e dicendone bene o male cum grano salis, lasciando a chi li vuol comprare la briga di cercarsi il venditore. Oppure stilare un bell'elenco di negozi online e non, a mo' di servizio. Elenco accessibile a tutti i rivenditori, naturalmente

IM(very)HO.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo anche io che quello che hai detto sia una buonissima cosa,io ho postato dei link per cercare di fare capire di che strumenti stavo parlando e non per fare pubblicita' a nessun negozio anche perche' a me non interessa proprio non avendo niente a che fare con nessuno,era solo per non stare a scrivere le caratteristiche di ogni tele che si andava a prendere come esempio,certo che se ci fosse una cosa come desritta da te sarebbe stato tutto molto piu' semplice senza dover far vedere per forza tutti i link che ho riportato.

Credimi comunque che le cose che ho postato le ho postate solo per cercare di essere di aiuto e non per qualsiasi altro scopo.
Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di acquistare un telescopio ho consultato riviste,manuali e forum.Alla fine credo di aver scelto correttamente per l'utilizzo che ne dovevo fare.Dipende molto da quello che hai intenzione di osservare.Ho scelto un MAK con una apertura da 15 cm e una focale di 1800.Sono soddisfatto.Preferirei una maggior apertura,ma qui i costi si fanno esorbitanti e l'utilizzo meno agevole.Per iniziare il Konus 90 va quindi bene.Considerà che con 100 euro in più puoi portare a casa un buon MAK 127 della Sky-Watcher.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:42
Messaggi: 4
ancora non ho bene le idee chiare su cosa osservare dato k non ho mai avuto un telescopio,per questo vorrei acquistarne uno abbastanza versatile per avere piu liberta,in modo da capire meglio se mi piace piu osservare pianeti o lo spazio profondo..
il budget purtroppo non è elevato,diciamo al max 400€

grazie ancora per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
joegalaxy ha scritto:
potremmo parlare degli strumenti, nominandoli per nome e cognome e dicendone bene o male cum grano salis, lasciando a chi li vuol comprare la briga di cercarsi il venditore. Oppure stilare un bell'elenco di negozi online e non, a mo' di servizio. Elenco accessibile a tutti i rivenditori, naturalmente

IM(very)HO.

Augusto


Da ultimo arrivato a ultimo arrivato, mi piacerebbe dire la mia a proposito. Finora non ho visto alcun tentativo da parte di nessuno di pilotare le vendite verso un luogo piuttosto che verso un altro. Noi possiamo anche citare marca e modello di un telescopio ma le schermate del negozio che non nomino ma che vedete in alto sono tremendamente comode: riassumono tutte le caratteristiche, c'è il prezzo di listino, il loro prezzo (che è buono ma mai il più basso che trovi in giro) e pure una foto. Sono l'ideale per mostrare qualcosa a chi ha appena iniziato e chiede un consiglio.
Ovviamente neanche io ho niente a che vedere con Ottiche San Marco ma usare un link in modo così costruttivo non mi sembra sbagliato.
Semmai chiediamo a chi posta di specificare sempre che è sempre meglio fare un giro tra i negozi prima di acquistare perché il prezzo migliore si spunta di volta in volta da negozi diversi. Però privarci di uno strumento utile e funzionale solo per una questione di principio che non ho ben capito a chi giova, mi sembra un po' da masochisti...
Sarebbe bello sentire un amministratore su questo tema perché mi rendo conto che è un punto sensibile e varrebbe la pena sapere cosa ne pensa chi ha dato vita a questo spazio.
Tutto quello che ho scritto è da intendersi assolutamente fuori da ogni polemica: è una mia opinione che sto solo confrontando con quella di altri.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Avete ragione: il link è uno strumento comodo, potente e utile. E non ho pensato per un momento che qualcuno linkasse per qualche motivo che non fosse la comodità e l'utilità per chi legge.

Meno comprensibile mi risulta il link a un certo o a un certaltro negozio in calce a un messaggio, a mo' di firma.

Andando a sensazione, ho buttato lì l'osservazione. Fuor di polemica anch'io. Ma questo è un punto sensibile, come dice Pilolli. Per chi è sensibile al punto, almeno.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,

Ho letto stamane i vostri messaggi riguardo i suggerimenti dei link di rivenditori o importatori di telescopi presenti sul territorio nazionale.

A mio parere sarebbe logico che l'aquirente astrofilo compia un giro d'orizzonte sui vari siti commerciali per avere un'idea di massima sui costi degli strumenti in base al proprio budget da spendere.

Una volta individuato il modello di telescopio più performante alle proprie possibilità e necessità, lancia il suo messaggio sul forum chiedendo le dovute informazioni.

In grandi linee così dovrebbe avvenire, ma spesso ciò non avviene e quindi ecco che appaiono i suggerimenti per l'acquisto!

Finchè si tratta di suggerimenti e di indicazioni non ci vedo nulla di negativo: non dimentichiamo che pratichiamo l'astronomia per diletto, non per fini commerciali o professionali.

In realtà bisogna saper utilizzare internet nol modo milgiore avvalendosi delle sue grandi potenzialità ed inoltre, a mio parere, non guasterebbe avere un pò più di discernimento nel suo utilizzo.

saluti a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010