1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni con Takahashi FSQ85ED
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo promesso ai miei zii che abitano sopra il Lago Maggiore di far vedere loro qualcosa con il telescopio e non volevo protarmi dietro lo scaldabagno (VISAC) quindi ho preso la mia fida SuperPolaris e le ho montato sopra l'FSQ e così ho provato a fare qualche osservazione con questo giocattolo. Il sito e' fortemente inquinato e non mi aspettavo molto.

- Venere: era a circa 40° sopra l'orizzonte, a 75x era ribollente, ma nonostante tutto la falce era perfettamente nitida
- Saturno: spettacolo! Oltre al fatto che non avevo mai visto gli anelli praticamente di taglio al tele, l'immagine sembrava scolpita nel marmo talmente era incisa.
- Pleiadi: visione entusiasmante di tutto l'ammasso sull'oculare da 20mm
- M42: bella come sempre a 75x il trapezio sembrava quasi tridimensionale staccarsi dalla nebulosa.
- M1: deboluccia e sfumata deludente
- M51,M65,M66: come per M1
- M35: bellissimo
Betelgeuse e Rigel: ottimi colori, vederli uno subito dopo l'altro e' veramente impressionate
Doppio Ammasso del Perseo: visione completa di entrambi sull'oculare da 10mm, molto evidente la diversita' di condensazione dei due ammassi, veniva voglia di mettersi a contare le stelle. Ho poi messo l'oculare da 6mm ed ingrandito quello con la condensazione piu' elevata, ma non aggiungeva molto alla bellezza del complesso stellare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao,
sei rimasto soddisfatto allora,
e gli zii? Sono stati contenti?

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 19:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Estremamente soddisfatto e gli zii contentissimi, con la loro (ovvia) preferenza per saturno, venere, pleiadi ed M42.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oddio, ma vedi un po' che a poco a poco mi diventa visualista ! :lol:
Buona la scusa degli zii !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Avevo promesso ai miei zii che abitano sopra il Lago Maggiore di far vedere loro qualcosa con il telescopio e non volevo protarmi dietro lo scaldabagno (VISAC) quindi ho preso la mia fida SuperPolaris e le ho montato sopra l'FSQ e così ho provato a fare qualche osservazione con questo giocattolo. Il sito e' fortemente inquinato e non mi aspettavo molto.



...ma sei ricco?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Nicola visualista? nooooo :D

Nik, ma sfocando esce un po' di colore o rimane del tutto neutro?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Nicola visualista? nooooo :D

Nik, ma sfocando esce un po' di colore o rimane del tutto neutro?


Eh adessoo.....non pretendere troppo da me...dai la prossima volta che lo uso in visuale (ma quando?) ti sapro' dire...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e perchè no :D

Dai che il visuale ha sempre il suo fascino :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 14:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ne ha di fascino, ma l'FSQ non e' proprio il massimo per queste cose, anche se la sua nitidezza rende i pianeti dei piccoli gioielli, peccato che la luna sorgesse tardi altrimenti un'occhiatina pure a lei gliel'avrei data.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola scusa per la battuta sul "ricco"... Piace anche a me l'85 fqs. Ti posso chiedere dove l'hai acquistato? Grazie e cieli splendidi col tuo baby Q...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010