1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: illo e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MZ-8 & QHY8 queste sconosciute
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
mi chiedevo se nessuno ha mai avuto modo di provare queste camere ccd , relativamente economiche.
Mi interessava capire se camere del genere potessero essere usate per riprese ha con focali corte in HA.

Visto che montano lo stesso sensore della M25 starlight xpress , sembrerebbero essere di buona qualità , ma un vecchio possessore di una M25 , mi disse che erano buone solo se si riprendeva da cieli prettamente poco inquinati .
Volevo conoscere la vostra opinione.

saluti

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-8 & QHY8 queste sconosciute
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
david ha scritto:
... ma un vecchio possessore di una M25 , mi disse che erano buone solo se si riprendeva da cieli prettamente poco inquinati .
Volevo conoscere la vostra opinione...

Bella questa... e perché? Forse si riferisce al fatto che con filtri a banda stretta (che si usano appunto sotto cieli inquinati) i sensori monocromatici rendono molto meglio. Ma questa è veramente l'unica idea che mi viene a proposito.

Per il resto, secondo me sono camere ccd "oneste". Si vocifera che abbiano problemi di condensa ma non ci sono test oggettivi a riguardo.
In molti dicono di non aver avuto problemi, qualcuno invece ha documentato ampiamente la cosa.
Purtroppo non l'ho mai provata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MZ-8 & QHY8 queste sconosciute
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh.. per quanto mi riguarda, ho avuto la Starlight M8C, con sensore molto piu' piccolo, e posso confermare che sotto cieli non bui e' un po' ostico sia il bilanciamento dei colori che l'eliminazione di eventuali gradienti.
Con filtri tipo Ha si avrebbe poi una riduzione della risoluzione spaziale,
essendo il numero di pixel sensibili limitati dalla matrice di Bayer.
con filtri meno selettivi (ho usato alp di Antares e IDAS LPS-P1), hai
delle dominanti da sistemare durante l'elaborazione (meno problematico con l'IDAS) ...
con un po' di accortezza e pazienza, comunque, penso ci si possa lavorare tranquillamente.

ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: illo e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010