1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calibrazione stella di guida Maxim 5
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 2:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuol dire che la stella di guida si è mossa meno di 5 pixel?
Non riesco a calibrare perchè mi da questo errore.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Vuol dire che o la velocità dei motori è troppo bassa (tipo 0.15) o il tempo di calibrazione è insufficiente (in genere 15" dovrebbero bastare). Maxim, per effettuare una buona calibrazione, vuole vedere un movimento di almeno 5px.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie vittorio,
ieri sera provando a fotografare m81, mi ha dato questo errore, ho modificato il backlash, e anche la velocità di guida che era settata su 0.5X.
M81 era in prossimità del meridiano quando ho iniziato a fotografarla, continuava a darmi questo problema, e l'inseguimento non era ottimale.
Dopo un oretta di tentativi ha iniziato a seguire discretamente ma sempre con un RMS massimo di 1,0/1,5 sull'AR.
Più tardi ho puntato un'altro oggetto a est molto distante dal meridiano, e l'errore è svanito.
Mi chiedo il perchè.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che oltre a essere molto lontano dal meridiano, il secondo oggetto era anche molto lontano dal polo?

Tieni presente che le stelle "si muovono meno" (in termini di pixel lineari) nei pressi del polo e che invece "corrono come dei dannati" nei pressi dell'equatore celeste (dec 0).
Il motivo è secondo me lì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Non è che oltre a essere molto lontano dal meridiano, il secondo oggetto era anche molto lontano dal polo?

Tieni presente che le stelle "si muovono meno" (in termini di pixel lineari) nei pressi del polo e che invece "corrono come dei dannati" nei pressi dell'equatore celeste (dec 0).
Il motivo è secondo me lì.


Decisamente si :oops: ,
M81 è a Dec +68 mentre il secondo oggetto puntato era M27, che è a +22, quindi più distante dal polo, e più veloce.
Grazie Pilolli, non ci avevo propio pensato :roll:
Quindi come risolvo se voglio fotografare vicino al polo?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'unica soluzione che ho trovato io è quella di allungare la focale di guida.
Se la raddoppio rispetto al tele che riprende, non ho problemi con m82, altrimenti mi striscia un po'...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, proverò con una barlow.
Grazie mille :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010