giumar69 ha scritto:
Scusate, ma se il secondario lo vedo perfettamente centrato col fuocheggiatore, l'asse ottico non può esserlo! Ciò per via del ben noto disassamento del secondario newtoniano. L'effetto comincia a essere di una qualche importanza per strumenti a f/5 o più aperti.
Giuseppe Marino.
Ci sono due tipi di offset (disassamento) del secondario: quello lungo l'asse del focheggiatore (lontano dal focheggiatore) e quello lungo l'asse ottico (verso il primario).
Regolando per primo l'offset "lontano dal focheggiatore", quando poi vai a centrare il secondario rispetto al focheggiatore spostandolo lungo l'asse ottico, ottieni automaticamente anche il corretto offset "verso il primario".
Se invece si tenta di centrare il secondario rispetto al fok, quindi lungo l'asse ottico, senza aver prima impostato l'offset radiale, allora sì che i conti non tornano, nel senso che in questo caso se il secondario risulta centrato guardando con il sight-tube, esso sarà anche perfettamente centrato rispetto all'asse del focheggiatore, cosa che non è corretta per un tele veloce.
C'era uno schemino sul sito della rivista sky & telescope con cui si mostrava in modo molto chiaro l'effetto dei due offset, ma non lo trovo più....
Fabio