1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi arrivato ieri sera il Celestron cpc 8 xlt (stranamente stamattina a Roma è venuta la grandine... :roll: ) e ancora prima di metterlo in opera dal terrazzo, già sto pensando ad accessori vari, optional, ecc, maledetta strumentite! :twisted:
Mi piacerebbe un giorno equipaggiarlo con un piccolo strumento, per fare riprese
deepsky a largo campo, montandolo in parallelo al tubone (vabbe è solo un C8...)
La scelta ricadrebbe sull' Equinox 66ED 400 f6 circa 300 euro, oppure il teleobiettivo a specchio Rubinar MC 4,5-300 a circa 250 euro.
Il telobiettivo dovrebbe essere esente da cromatismo, cosa che in riprese deep è fondamentale, ed è un f4,5 anziche f6, dal canto suo ho sentito parlar bene del piccolo rifrattore, anche se pare non essere un vero APO ( come invece descritto
in qualsiasi negozio online....)
Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni.
Claudio

Cieli sereni (forse...)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Claudio:
Non ho ancora provato il 66 mm ED, ma un consiglio posso dartelo lo stesso, lascia perdere il Rubinar 300 4,5 che ho posseduto anni fa, e che ,pur non essendo pessimo, non era paragonabile sicuramente ad un 66 mm ED di media fattura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 66 però avrà bisogno di uno spianatore per rendere sfruttabili anche i bordi dell'immagine. Anch'io sono per il 66 comunque

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010