1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Salve,
vorrei poter utilizzare lo stesso telescopio guida con le seguenti combinazioni:
ED80 f7.5
C8 f10
C8 f6.3
C8 f5 o f3.3

pensate sia possibile?... o m'illudo?
Mi sto orientando all'acquisto di uno SW mak 90: è la scelta giusta?

Attualmente sto facendo solo test con il c8 + guida fuori asse: DSI3 per immagini e DSI1 per la guida. Funziona col C8 a f10 e f6.3. Per problemi di fuoco non posso usare f3.3. Comunque la ricerca di una buona stella guida è sempre un problema.

All'Ed80 è abbinato il mio primo tele: un Newton Meade 152/762 che uso per l'autoguida. Qui la stella guida è sempre a portata di mano, ma la mia montatura (LXD75) è al limite.
L'ideale sarebbe abbinare Ed80 e C8, ma il peso sarebbe eccessivo. Così ho pensato al leggerissimo sw mak90, da montare sul C8 e/o sull'ed80, ma prima di comprarlo vorrei essere sicuro di non fare una scelta sbagliata...
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
non ho esperienza pratica "di prima mano" del makkino come strumento di guida ma da quanto si legge in giro non è un granchè a causa del possibile movimento dello specchio e del rapporto focale eccessivo.

attendiamo pareri di hi ha fatto esperienza con lo strumento, comunque :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ti ringrazio per la risposta.
Non avevo considerato il movimento dello specchio: cercherò di approfondire.

Il problema della focale è questo: probabilmente è sbagliatissimo il presupposto da cui parto e cioè cercare un tele guida che possa andare bene sia col c8 a 2000 mm di focale, sia con l'ed80 coi suoi 600 mm. Forse il compromesso (mak = 1200) è impossibile, cioè inutilizzabile?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 è già oltre il limite con la LXD 75 per foto anche col riduttore 2/3.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Ti sbagli Maurizio, la LXD75 sta a metà strada tra la eq5 e l'heq5.

Con i 9 Kg del Newton + ED80 + accessori e ccd faccio pose di 5 minuti in autoguida (non di più per via del cielo cittadino)

Ciao,
Romano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Newton ha però metà della focale del C8 con riduttore ed è anche più "fotografico". Io in ogni caso, per la CG5 che è parente della LXD, ho preso Pentax 75 e 66ino di guida.
Ciao
MAURIZIO

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Anch'io ero convinto che il Newton e, ancor più l'ed80, per il deep sky fossero più performanti del C8... ma proprio ieri sera ho fatto un piccolo test: stesso soggetto e stessi tempi di posa per il newton, l'ed ed il C8 f3.3.
Sono rimasto veramente sorpreso: Il C8, portato a 660 mm di focale col riduttore, dà risultati migliori degli altri 2.

Aspetto un'altra sera chiara per ripetere il test... perché stento a crederci anch'io.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se eri a f/3.3 è ovvio che il segnale ripreso sia maggiore ma la qualità?
Vignettatura, coma a che livello sono?
La puntiformità delle stelle com'è?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Allego le 3 immagini del test: sono riprese fits con DSI3, caricate con Astroart3 ed esportate tali e quali, senza alcuna modifica, in jpeg. Con Photoshop ho ridotto la risoluzione da 12 a 7 (per poterle allegare)

Non ho usato l'autoguida: le immagini sono il risultato della somma automatica (Envisage) di 10 pose di 15 secondi.

Dovrò ripetere il test perché il cielo era mutevole e non escludo che qualche strumento sia rimasto penalizzato. Appena il cielo lo permetterà, proverò a puntare M81 o NGC4236.

Ho provato ad applicare dei flat artificiali alle immagini del C8 e del Newton: la superiorità del C8 è ancora più evidente.

Una curiosità: nell'immagine del C8, in alto a sinistra si vede una macchia chiara: è un riflesso?


Allegati:
Commento file: SW Ed80 f 7.5
ed80kocab.jpg
ed80kocab.jpg [ 323.85 KiB | Osservato 994 volte ]
Commento file: Newton 152/762 f 5
lxd7580kocab.jpg
lxd7580kocab.jpg [ 160.64 KiB | Osservato 996 volte ]
Commento file: C8 f 3.3
c8f33kocab.jpg
c8f33kocab.jpg [ 99.6 KiB | Osservato 1000 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2009, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa non mi quadra
L'immagine di centro non può essere fatta con un newton in quanto presenta sei raggi.
Mi spieghi come è possibile?
Come ho detto e le immagini confermano il c8 a f/3.3 presenta un'immagine più pulita in quanto il rapporto focale è migliore e maggiore è l'apertura però le stelle scappano via e la vignettatura è evidentissima (per me sarebbe intollerabile)
Ovviamente con pose così corte il piccoletto non raccoglie segnale ma su pose lunghe e integrazioni generose ce la fa anche lui a darti immagini pulite.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010