1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo informazioni su chi possiede un filtro UHC da 2" (io ne ho uno da 1.25" in vendita!):
quale mi consigliate?
Quale marca?
Per il mio C8 chiaramente ed abbinato al WO da 40 mm 72° di campo apparente... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vai sugli ASTRONOMIK sono indistruttibili alle rigature quando li pulisci,costano un pò di più ma il costo vale la candela!

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz, che velocità! :)
A quest'ora della notte, poi.... :)
Ma UHC-E o UHC normale?
Grazie! :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando vuoi... dopo tre giorni a far su e giù per le montagne ho sballato l'orologio biologico! :lol:

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
michele girardi ha scritto:
Quando vuoi... :lol:


???
UHC-E o UHC?
Perchè la differenza di prezzo non è poca...

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... isuale.htm

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 3:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da quel che ho letto l'UHC-E non si scosta poi molto da un UHC classico,probabilmente la differenza di prezzo è dovuta ad una lavorazione più semplice,con applicazione di un minor numero di strati.
Comunque non dimenticare il rapporto prezzo/prestazioni probabilmente è anche per quello che viene considerato più economico,sinceramente non l'ho mai provato,ma gli astronomik sono,almeno per mè,dei gran buoni filtri,che comunque costano sempre un pò più cari di altre marche.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche se ho solo i 31,8 penso che i 2" non siano assolutamente diversi come qualita'.
Gli astronomik sono il top della trasparenza e resistenza ai graffi (e andrei sicuramente sull'uhc classico che e' gia a banda leggermente piu larga di un equivalente lumicon o 1000oaks).
Quello uhc-e viene venduto per strumentini piccoli e ha banda meno selettiva di oltre 40nm.
Altrimenti puoi andare sul 1000oaks lp2 (cella azzurra) che avendoli tutti e 3 posso affermare che hanno (come si vede effettivamente anche dal grafico) una banda molto secca e danno contrasto eccezionale. (l'OIII poi fa miracoli)
LP2 poi ha il contrasto del lumicon ma la luminosita' quasi come l'astronomik........ed il prezzo e' ottimo e al buio ,nel caso ne avessi di 2 tipi ,si distingue sufficiente bene il colore della cella (se poi lo prendi da handsonoptics spendi pochissimo con 8euro di spedizione e senza dogana, almeno nel mio caso).
http://handsonoptics.com/index.php?main ... cts_id=898

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:53 
Secondo me gli OIII cambiano molto da marca a marca, perchè sono parecchio selettivi...
Ma un UHC è un filtro decisamente più "morbido", e a parte l'UHC-S che è estremamente "leggero", non c'è una gran differenza fra gli altri di altre marche.
Io sto pensando di prenderne uno di TS, che costa una cippa, e vedere come va confrontato con altri.

Quello che fa la differenza invece è la qualità della cella e la precisione del filetto...
I Baader hanno una cella leggerissima, comoda da avvitare, e ben fatta.
Gli Astronomik anche hanno celle ben fatte, ma non all'altezza delle Baader...
La Thousand Oaks invece fa delle celle pessime e al freddo non si riesce nemmeno ad avvitarle fino in fondo, ma solo per un giro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Io sto pensando di prenderne uno di TS, che costa una cippa, e vedere come va confrontato con altri.


Ci pensavo anche io! Tanto con 20 cm, i filtri servono in poche occasioni.
Quindi, piuttosto di spendere tanti soldi, meglio provare con uno con rapporto qualità-prezzo buono, visto che è fatto da TS: non proprio gli ultimi arrivati in fatto di astronomia! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UHC 2"
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che Forlì è vicino e il bancomat scalpita, ero quasi propenso al 100% di prendere un UHC o Astronomik o Baader.
Ma due settimane fa un tizio su ai Lessini mi fece provare un LPR seppur vecchio della Celestron: bè non era affatto male e migliorava un po' la visione di nebulose e galassie.

Ora mi sono imbattuto in questo nuovo filtro che abbina LPR ed UHC: http://www.otticasanmarco.it/celestron_filtri.htm

Qualcuno che ce l'ha lo consiglia? E' valido tanto quanto un semplice UHC? :?:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010