LorenzoS ha scritto:
ottima soluzione, ma come fai a orientare l'immagine con le coordinate in stellarium ?
E' relativamente semplice, prima di "comporre" il panorama, con una bussola sul luogo d'osservazione individui il nord magnetico, che correggerai per la "declinazione magnetica" grazie al valore che sicuramente troverai sul web, per le tue coordinate; dopo individuerai l'immagine (del giro d'orizzonte che hai fatto o farai) che "contiene" la direzione nord, quella sarà la prima (e anche l'ultima

) immagine da caricare nel software di compositazione del panorama, l'immagine risultante verrà "tagliata" proprio sul Nord, questo perchè Stellarium riconoscerà "l'inizio" del panorama come il Nord e provvederà lui ad orientarla correttamente.
Secondo modo: trovi il tuo luogo di osservazione tramite google maps (o altro sito simile), ingrandisci al massimo la zona d'osservazione, poi selezioni "foto" o "satellite" (o una dicitura simile) per far caricare la foto aerea, tali immagini sono già orientate, quindi individui il punto (+ o - preciso) dove posizionerai lo strumento e tiri una linea immaginaria verso l'alto dello schermo, individui su quali punti di riferimento (edifici, alberi, ecc) "sbatte" questa linea che poi individuerai in una delle immagini del giro d'orizzonte, poi prosegui come descritto sopra.
Ho fatto una cosa simile con Perseus (altro planetario), la procedura è più lunga da spiegare che da fare.
