1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, mario de caro e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
non è la prima volta che devo pianificare un'osservazione pubblica cittadina e nuovamente mi trovo nella situazione di dover verificare che piante e edifici non coprano i soggetti scelti per la serata. Ho provato a cercare da amici e conoscenti un teodolite topografico, ma con il costo che hanno questi strumenti non sono riuscito a trovare una soluzione.
Di solito porto con le la vixen sp e con il portatile controllo le coordinate equatoriali per fare una sorta di verifica "a secco" della posizione degli oggetti.

Qualcun altro si è trovato nella stessa situazione? Come avete risolto?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bussola e le coordinate altazimutali degli oggetti a una certa ora sono sufficienti.
Se sai per esempio che un oggetto si trova all'ora che ti interessa a circa 20° di altezza con azimuth 160° controlli con la bussola la posizione (SSE) e poi con il braccio teso apri la mano completamente in verticale.
Il mignolo deve essere messo nella posizione in cui, più o meno, si troverebbe l'orizzonte mentre il pollice indicherà un'altezza di circa 25°.
Il pugno chiuso invece sottende circa 10°
Con questi riferimenti puoi farti un'idea di massima se un oggetto sarà più o meno visibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
gaeeb ha scritto:
Ciao a tutti,
non è la prima volta che devo pianificare un'osservazione pubblica cittadina e nuovamente mi trovo nella situazione di dover verificare che piante e edifici non coprano i soggetti scelti per la serata. Ho provato a cercare da amici e conoscenti un teodolite topografico, ma con il costo che hanno questi strumenti non sono riuscito a trovare una soluzione.
Di solito porto con le la vixen sp e con il portatile controllo le coordinate equatoriali per fare una sorta di verifica "a secco" della posizione degli oggetti.

Qualcun altro si è trovato nella stessa situazione? Come avete risolto?

Simone


Nooooo, ma misurare gli alberi col teodolite ! il povero Heinrich Wild si rigira nella tomba !

scherzi a parte che precisione vuoi avere perchè i teodoliti o meglio tacheometri da cantiere si riescono a reperire a basso prezzo ( per un teodolite s'intende ). specialmente quelli ottici che vengono ormai sostituiti da quelli elettronici si riescono facilmente a reperire nell'usato

PS....sempre avere un amico geometra o ing !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti sconsiglio il teodolite/tacheometro (treppiede compreso, che non costa poco), per ciò che devi fare, sono troppi soldi e troppo sbattimento (misure).
Se hai una macchima fotografica qualsiasi ed un treppiede cinese da pochi euro, potresti metterti nel punto di osservazione previsto, scatti un "giro" di immagini, con un software free (ne trovi una marea in giro) componi un panorama, scarichi Stellarium (free pure lui) setti le coordinate del luogo e gli inserisci l'immagine del panorama come sfondo della simulazione (dopo aver fatto alcune operazioni sull'immagine, come spiegato sul loro sito).
In questa maniera saprai con buona approssimazione, quali oggetti saranno "occultati" da edifici, alberi, eccetera per ogni periodo che vorrai impostare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sono software pensati apposta per pianificare le serate osservative (se vai nel mio blog ho scritto 3 recensioni sui due principali che conosco: Skytools e Astroplanner).
Entrambi hanno una funzione apposita per "costruire" un orizzonte virtuale in modo da simulare la visibilità reale degli oggetti celesti.

Per realizzare l'orizzonte virtuale in pratica si tratta di stamparsi l'intera volta celeste con orizzonte ideale (quindi tutto libero) e poi, armati di questa stampa, si va sul luogo osservativo, si piazza il telescopio (preferibilmente in altazimutale, che è più semplice) e si comincia a scandagliare l'orizzonte nelle varie direzioni.
A quel punto basta segnare sulla mappa qual'è l'altezza minima effettivamente visibile, in ogni direzione, per poi importare il tutto nel software.

Altrimenti, se ti porti il portatile con il programma direttamente sul campo fai ancora prima :wink: .

Cieli sereni
Fabio

PS: nel mio sito, in fondo al blog su ST3 puoi scaricarti il file della guida completa del programma, dove trovi tutte le indicazioni su come realizzare l'orizzonte virtuale.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io ti sconsiglio il teodolite/tacheometro (treppiede compreso, che non costa poco), per ciò che devi fare, sono troppi soldi e troppo sbattimento (misure).
Se hai una macchima fotografica qualsiasi ed un treppiede cinese da pochi euro, potresti metterti nel punto di osservazione previsto, scatti un "giro" di immagini, con un software free (ne trovi una marea in giro) componi un panorama, scarichi Stellarium (free pure lui) setti le coordinate del luogo e gli inserisci l'immagine del panorama come sfondo della simulazione (dopo aver fatto alcune operazioni sull'immagine, come spiegato sul loro sito).
In questa maniera saprai con buona approssimazione, quali oggetti saranno "occultati" da edifici, alberi, eccetera per ogni periodo che vorrai impostare.



ottima soluzione, ma come fai a orientare l'immagine con le coordinate in stellarium ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma devi essere per forza di cose tanto preciso ? Io al posto tuo userei la bussola o qualche stella di riferimento (posizione nota alla tal ora) combinando il tutto con il metodo spannometrico, come dice Renzo.
La mia spanna sottende 23° circa a braccio teso : 4 spanne=90° circa, facilissimamente verificabile ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ma devi essere per forza di cose tanto preciso ? Io al posto tuo userei la bussola o qualche stella di riferimento (posizione nota alla tal ora) combinando il tutto con il metodo spannometrico, come dice Renzo.

E' che di solito faccio così, ma sta volta:
1. devo andare a verificare il posto di giorno, quindi "a secco" (di stelle)
2. volevo trovare una soluzione più precisa per questo genere di cose

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16175
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
ottima soluzione, ma come fai a orientare l'immagine con le coordinate in stellarium ?

E' relativamente semplice, prima di "comporre" il panorama, con una bussola sul luogo d'osservazione individui il nord magnetico, che correggerai per la "declinazione magnetica" grazie al valore che sicuramente troverai sul web, per le tue coordinate; dopo individuerai l'immagine (del giro d'orizzonte che hai fatto o farai) che "contiene" la direzione nord, quella sarà la prima (e anche l'ultima :wink: ) immagine da caricare nel software di compositazione del panorama, l'immagine risultante verrà "tagliata" proprio sul Nord, questo perchè Stellarium riconoscerà "l'inizio" del panorama come il Nord e provvederà lui ad orientarla correttamente.

Secondo modo: trovi il tuo luogo di osservazione tramite google maps (o altro sito simile), ingrandisci al massimo la zona d'osservazione, poi selezioni "foto" o "satellite" (o una dicitura simile) per far caricare la foto aerea, tali immagini sono già orientate, quindi individui il punto (+ o - preciso) dove posizionerai lo strumento e tiri una linea immaginaria verso l'alto dello schermo, individui su quali punti di riferimento (edifici, alberi, ecc) "sbatte" questa linea che poi individuerai in una delle immagini del giro d'orizzonte, poi prosegui come descritto sopra.

Ho fatto una cosa simile con Perseus (altro planetario), la procedura è più lunga da spiegare che da fare. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
ecco adesso mi è arrivata pure la softwarite acuta ! :mrgreen:

ho guardato nella directory di stellarium, e ho visto che i panorami sono tutti immagini *.png di 512x512pixel 96dpi con il cielo ritagliato, è corretto ?

cioè è meglio ritagliare le immagini a 512 pixel o fare il panorama e poi ritagliare il cielo come per lo sfondo di marte ?

stasera tempo permettendo provo a fare qualche foto , a proposito per unire le foto e correggere la deformazione che programmi usi ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, mario de caro e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010