1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Elettrico e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dunque, molto spesso (i.e. quando piove :mrgreen:) mi trovo a fare il punto della situazione sulla strumentazione che ho. Per indole sono uno che non impazzisce per la "proprietà privata" e non amo collezionare ammennicoli che non uso. Del resto dei telescopi che ho due li ho comprati, gli altri me li hanno regalati :) Quindi preferisco fare un check della roba che ho per tentare di limitare al massimo gli sprechi (di denaro, tempo e spazio, in ordine inverso :D)

Iniziamo dalla parte del visuale. Per il deep-sky o hi-res c'è il neo assunto C8 (che necessita di un contrappeso in più... la GP lo regge ma sbarella) e l'80ino (checché se ne dica, per me rimane il degno compagno dello SC, per motivi diversi). Come oculari non c'è male: vado dai 40mm del plossl televue ai 2mm del nagler zoom, il che mi permette di usare ambedue gli strumenti con un ampio spettro di ingrandimenti. Oltretutto per i momenti di relax ho il 158 f/8 (finché non va via di casa) in configurazione Dobson e il 114 f/9 che invece è lì sulla sua montatura goto pronto a mostrarmi in pochi minuti quello che normalmente osservo in una notte. Se tutto va bene.

Nello specifico, per le doppie "facili" di certo la vince l'80ino. I colori e la secchezza purtroppo però non fanno scendere il limite teorico dello strumento... Ma sotto un certo valore ci sono 8" di soccorso. Da questo punto di vista, oculari permettendo, siamo a posto... Almeno finché non arriverà una lente con 8" di goduria.

Per l'osservazione del sole sto ancora aspettando di comprare i filtri neutri per il prisma di Herschel (il mio astropusher è un po' lento... :D), per ora (o "allora", ormai 3 mesi fa :shock:) mi diletto con l'80ino e l'astrosolar a guardare una bella palla bianca, ma questo non dipende da me :|. Diciamo che per quanto riguarda l'osservazione in luce bianca farò quasi certamente affidamento al solo rifrattore. L'astrosolar è bello, ma troppo delicato per i miei gusti e le mie rudi mani imbranate. Il rifrattore diventa per me in questo senso necessario (magari si aumenterà il diametro... è il #1 della wishlist). Forse penserò ai filtri in vetro... Ma anche no :)

Notate che non ho nominato il desiderio di Dobson, nonostante lo ritenga, per il deepsky, al limite del necessario. Il motivo è esposto alla fine di questo sermone.

Passiamo ora alle riprese con una doverosa premessa: ho fatto finora numero 1 (uno) riprese della Luna con una webcam Trust. E basta :D Però sto facendo dei grossi pensieri verso il futuro. Andando con ordine in un campo dove quindi sono particolarmente ignorante, cerco di esporre tutto quello che ho in mente per il presente e futuro. Mi correggerete di certo se (farei meglio a dire "visto che") dirò qualche sciocchezza.

Per la fotografia deepsky ho una Nikon D70 e una Fuji STX2 con qualche obiettivo e la CCD-UAI in cantiere. Digitale e pellicola (sebbene per quest'ultima devo ancora "carpire" i segreti dello sviluppo), per tentare di fare "questo e quello" (e magari niente) in questo campo. Niente ingrandimenti spinti, niente planetarie al limite. Mi piacciono molto i larghi campi e le nebulose. Finora l'80ino è il candidato per questi scopi, vista la focale dell'SC8 (che magari userò per guidare :shock: :lol:). Certo, sempre che risolva lo scivolo del fuocheggiatore... :roll:

Per l'alta risoluzione planetaria... Non mi interessa, go straight on :D

Altro campo, lo studio del sole. Per questo ci vogliono davvero TROPPI soldi. E' un campo che mi piace ma finché per comprare un filtro si è costretti a vendere il motorino dubito che sarà per me :| Mi limiterò all'analisi in luce bianca (hai detto niente) attraverso il prisma. Il che presuppone l'utilizzo di una webcam o, meglio, di una DMK. O anche della CCD UAI?

Stelle doppie: idem, mi manca una webcam/DMK. Per questa mi sa che l'SC8 è veramente necessario, resolution oblige. Certo, con il seeing che mi ritrovo in genere vedrò tanti diamanti ballare la cucaraja, ma questo ci tocca...
Lo stesso dicasi per la spettroscopia. Ho lì che mi aspetta lo Star Analyzer, i sensori sono praticamente gli stessi detti in precedenza.
Infine, fotometria: per quello la camera CCD-UAI (anche se forse non proprio adatta allo scopo, ma è solo un inizio) unita all'SC8. Questo direi che sarà uno stadio successivo, la trovo un'attività da postazione fissa.

Sì, ok, qui parliamo di ottiche... ma dove le MONTI queste ottiche?
Beh, per gli scopi preposti, la GP è al limite, ma proprio molto al limite. Ma per adesso mi tengo questa ed amen. Per contro, ho comprato il kit rajiva che mi permetterà, spero, di implementare l'autoguida. Alla fine c'è tutto, manca "l'integrazione".

E quale sarà il tele di guida? Il 50mm f/10? Naa, troppo buio. E allora?
Ehm... Vi risponderò quando lo saprò :D

Devo dire che la cosa che più mi sta tirando su in questo periodo per l'astrofilia è l'autocostruzione. Se non avessi qualche schifezzella da saldare e qualche vite da stringere penso che sarei impazzito. Tanto è vero che stavo per buttarmi sul progetto di un'altra camera CCD tanta è l'astinenza.
Beh, meglio degli acquisti convulsi, no? :lol:

Rimangono al momento alcune questioni aperte oltre quelle esposte:

1) Una bella centralina piena zeppa di prese con una batteria da 12V. In cantiere
2) Cosa ci faccio con il 50mm f/10? E' un ottimo acromatico, ma come guida non penso vada bene. Mi piacerebbe ricavarci qualcosa di utile (è uno strumentino che si presta bene agli esperimenti). Uno spettroscopio, una stazione fissa... Qualcosa per cui valga la pena metterci le mani insomma
3) Tutti questi progetti, se non trovo un cielo buio e decente o equivalentemente il tempo per recarmici, rimarranno segregati in questo post. :roll: :roll: :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sai come ti capisco; non saprei nemmeno che aggiungere, sono tutte riflessioni che faccio spesso anch'io di questi tempi (piovosi).
Venendo alle tue domande, beh:
1) Un bel alimentatore centrale con tante prese è effettivamente utile
2) Per iniziare puoi provarlo come guida (sarebbe comunque più leggero del C8!), non è tanto il fatto dell'f/10, quanto il fatto che il campo ristretto ti costringerà a disassarlo per cercare una stella. Io per il momento ho fatto così ma devo ancora provarlo per vedere se effettivamente funziona ( e indovina perchè non l'ho ancora provato :evil: )
3) ovvio :cry: :| ...sii positivo! ;)

notte

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Lead:

Cita:
Altro campo, lo studio del sole. Per questo ci vogliono davvero TROPPI soldi. E' un campo che mi piace ma finché per comprare un filtro si è costretti a vendere il motorino dubito che sarà per me Mi limiterò all'analisi in luce bianca (hai detto niente) attraverso il prisma. Il che presuppone l'utilizzo di una webcam o, meglio, di una DMK.


Una via di uscita c'è: prova a farti uno spettroelioscopio per le riprese digitali in luce Ha (od altro) del sole, potresti utilizzare molto bene il 50 f 10 (sul mio HIRSS uso un 50/800 come collimatore).Certo, la qualità delle immagini non può competere con quella dei filtri (non parlo, ovviamente, per lo spettroelioscopio vero, che può competere, eccome) ma il costo complessivo è infinitamente inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, questo mi interessa moltissimo. Mi dai qualche dettaglio/link che ritieni importante? Io intanto mi metto a cercare

Grazie ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai detto che hai la webcam Trust perchè non provi con il C8 a farci le doppie? Seein cattivo? fai doppie large c'è ne sono a migliaia da misurare o vedere solo per divertimento. IL programma sai che c'è li pronto per essere usato (ed è semplice) quindi......che vuoi un amaro lucano? :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23693
nico' lo sai che non amo troppo prenderla alla larga e, quindi la prendo al cuore:
troppi progetti spesso hanno come risultato quello di non fare bene niente.
scegli la tua "way of life" astrofilesca e cerca di percorrerla nel migliore dei modi possibile!


antonio

p.s.: naturalmente sono perfettamente consapevole (e l'ho provato sulla mia pelle) di quanto sia difficile "la scelta" :lol: e, infatti, io ho scelto di non fare niente bene :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:lol:

Sì, Ras, il problema è che la trust è un po' una ciofechetta. La prossima volta che metto il C8 sul campo però ci provo, hai ragione :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta cioè.....................quando????

Fra 254 giorni? Ricorda che chi vuole osservare osserva APPENA SI LIBERA!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Senza un terrazzo e con solo la finestra se tutto va bene posso sperare per il prossimo weekend.
E sto glissando il problema di portarmi tutta l'attrezzatura in treno...! :shock:

Purtroppo hai ragione. Non riesco a organizzarmi per bene per le uscite. O mi mancano i compagni, o mi manca la macchina :lol: o mi manca il telescopio. :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ecco il link:

http://www.lightfrominfinity.org/Hirss2 ... scopio.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Elettrico e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010