1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo sapere se secondo voi l'oculare delle celestron (x-cell 8mm) e adatto x osservare il profondo cielo o no!io ho un newton 200/1000 grazie :!: :!:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che posso dirti io è che per divertirti nel profondo cielo non servono tanti ingrandimenti, o meglio, la cosa fondamentale è avere tanta luminosità e quindi una buona pupilla d'uscita.
Col tuo newton 200/1000 ed un oculare da 8mm. ottieni 125x e soprattutto una misera p.u. di 1,6mm.... Troppo poca.

Devi usare oculari che ti permettano di ottenere p.u. di 4-5mm. quindi, nel caso del tuo newton, oculari da 20-25mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Steve, ma sta cosa della pupilla di uscita non l'ho mica capita. Che io sappia i filtri interferenziali lavorano al meglio con pupille di uscita intorno a 2mm - 2,5mm.
Per vedere dettagli nelle galassie e nelle planetarie bisogna spingere un po' con gli ingrandimenti.
Se a ciò aggiungi che gli oggetti del profondo cielo molto ampi si contano sulle dita di una mano, secondo me è molto meglio spendere i danè per oculari che danno dai 125x in sù.
Detto tutto questo naturalmente in buona fede e senza voler alimentare polemiche personali, s'intenda!

In particolare l'oculare x-cell, non lo conosco, quindi non so darti un parere sulla sua bontà, nè sulle caratteristiche dello stesso.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Detto tutto questo naturalmente in buona fede e senza voler alimentare polemiche personali, s'intenda!


Ma scherzi? :D Figurati se io me la prendo per queste cose.... :wink:
Anzi, in effetti ammetto di avere esagerato....

Però per gli oggetti del profondo cielo, la luminosità è importante; personalmente preferisco meno ingrandimenti ma più luce.
Insomma ribadisco che a me 1,6 mm. di p.u. mi paiono poco utili con gli oggetti deboli;
diciamo che il confine, da te citato, di 2,5/2mm., mi pare davvero il limite.
Ovviamente è un gusto personale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah.. io utilizzo quasi sempre il 13mm wide con 82°, sul mio sviluppa 156 ingrandimenti, ci sono alcuni oggetti deep che non vengono contenuti questo sì, ma come dice kappotto non sono tantissimi (almeno quelli che conosco e che posso vedere da una postazione suburbana) per tutti gli altri (e sono tanti) mi trovo molto bene con questo tipo di ingrandimento... penso che 125x vadano bene.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente sto proprio diventando sempre di più un binocolaro..... :roll: :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Probabilmente sto proprio diventando sempre di più un binocolaro..... :roll: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:
e forse non hai tutti i torti :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
stevedet ha scritto:
Probabilmente sto proprio diventando sempre di più un binocolaro..... :roll: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:
e forse non hai tutti i torti :mrgreen: :mrgreen:


ok ragazzi quindi secondo voi puo' andare bene? anche xche' me lo hanno regalato e quindi ora me lo tengo!!!o forse e' meglio se piu avanti mi prendo un 13mm? questo tipo di oculare ho notato che a 6 lenti mentre quelli che erano insieme al telescopio hanno solo due lenti.sono da 25 e da 10,mi sa che sono ploss?guisto? :D

poi un'altra cosa:l'angolo d'uscita incide tanto?questo che ho e' da 60° esufficente o servono con uscite maggiori???ciao :mrgreen: :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che và bene... è chiaro che un axiom sarebbe meglio :lol: :lol:
55° gradi di campo non sono tantissimi ma è comunque un buon oculare a 6 lenti, io lo terrei, poi basta provarlo...
Avere un campo inquadrato molto grande è comodo e bello, specie nel deep, ma avrai notato che i prezzi salgono notevolmente... quella è una tua scelta.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CELESTRON X-CELL
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Certo che và bene... è chiaro che un axiom sarebbe meglio :lol: :lol:
55° gradi di campo non sono tantissimi ma è comunque un buon oculare a 6 lenti, io lo terrei, poi basta provarlo...
Avere un campo inquadrato molto grande è comodo e bello, specie nel deep, ma avrai notato che i prezzi salgono notevolmente... quella è una tua scelta.

Ok grezie x adesso.

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010