1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ieri sera ho guardato luna e giove a 262x.. poi m13 fino al max con il 9mm, poi l'immagine è troppo scura e difficile da percepire.. tutto con oculari Celestron Omni, la barlow 3x è la ciofeca di serie col 70.
La cosa bella è che il giorno precedente ho fatto le stesse osservazioni col SC Celestron C6 (150/1500) e gli stessi oculari (tranne che la barlow era la costosa X-Cel), ebbene, la qualità dell'immagine è certamente superiore col C6, ma mica tanto meglio! Ci sono rimasto di ...
Col 70 vedevo solo poco peggio!
La cosa che più non va è la montatura, troppo traballante nel 70, e il cosino per la messa a fuoco.. ma per il resto, il 70 costa circa 70 euro il C6 1500!

C'è qualcosa che non va nel mio C6 o cosa?
Da considerare che ieri per l'osservazione era peggio, a causa della luna più presente, e quindi il 70 partiva svantaggiato..

Che ve ne pare?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il C6, essendo un SC, ha ostruzione centrale. Il 70 no. Poi il C6 ha un'ostruzione abbastanza elevata, infatti un SC sottto gli 8", dopo aver letto le varie recensioni, non lo prenderei mai per il visulale. Poi può darsi che col 70 hai beccato la serata con ottimo seeing, mentr col C6 una serata cosi cosi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo pensando che l'SC potrebbe essere scollimato. Hai controllato bene?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
In più occasioni ho solo provato a puntare una stella e a muovere la messa a fuoco per far apparire il cerchio nero che sembra essere centrato rispetto al bianco, non riesco ad apprezzare una differenza tale da giudicarlo non centrato. Poi non so se come metodo va bene..

Altra curiosità e che nelle varie occasioni in cui ho osservato col C6 ho sempre notato un immagine ricca di "tremolio", (si nota sopratutto osservando la luna), credo dovuto al seeing, che impedisce di percepire i dettagli. Ma col 70 l'immagine è sempre molto stabile, quindi il dettaglio lo leggi tutto. Possibile che ho beccato sempre ottime serate col 70 e pessime col C6?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh il C6 è un 150mm circa, mentre un 70mm è nemmeno la metà, è normale che soffra più il C6 del seeing cattivo che il 70 non trovi? Poi certo, c'è sempre la possibilità, remota, che hai beccato sempre serate scarse col C6. Prova ad osservarci nella stessa serata, cosi avranno entrambi il seeing uguale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
..infatti è quello che ho pensato di fare al più presto, oggi piove!
Però un pò mi rode questa cosa.. se penso alla cifra pagata.

Spero che il C6 se la cavi bene almeno in fotografia, perchè nel visuale non mi sta dando grandi soddisfazioni.. nel profondo cielo è poco efficace e sui pianeti ho qualche problema..
A breve mi arriva l'Hyperion da 8mm che forse potrà permettermi di sfruttarlo meglio, però sono un pò preoccupato.

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hyperion è un ottimo aquisto, io ho il 21mm e mi sta dando enormi soddisfazzioni gua5da, 130€ spesi prorpio bene stavolta. Per il deep 150 staimo al minimo che si può avere per fare qualcosa, ma per avere bassi ingrandimenti dovrai usare oculari da 25mm o sopra di focale, cosi da abbracciare tanto campo visivo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
come dicevo nell'altro post anche io ieri sera ho visto la luna a 262X. a differenza tua ho usato il 4mm in dotazione e si vedeva nitidissima anche se bolliva un po ma mi sono divertito parecchio, si vedevano anche i crateri più piccoli :D
nonostante uso oculari scadenti e con l'assenza di filtri sono riuscito a vedere qualche debole oggetto con visione distolta e la cosa bella che l'autostar li centra una meraviglia anche facendo l'allinemento ad una stella :wink:
ho speso sti 200€ al lidl ma sono veramente soddisfatto :D

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E perchè mai preoccuparsi ?
6" sono 6"..., l'ostruzione centrale che può anche essere del 40% lineare, in termini di area è "solo" il 15% circa e ciò si traduce in stelle un po' meno puntiformi rispetto ad un rifrattore... effetti sul cielo profondo quasi nulli e pianeti e Luna leggermente più slavati nel contrasto ma il tutto ampiamente ripagato dalla luce catturata quadrupla.
6" catturano anche tanto inquinamento luminoso rispetto al 70mm e, naturalmente, amplificano i disturbi atmosferici, col C8 è sicuramente peggio !
... ma ci sei andato in montagna una volta a confrontarli ?... se no, allora prova e vedrai la differenza tra un M13 risolto ed il batuffolino lattigginoso che mostra il 70mm.
Non è questione di oculare, credimi, ho avuto i Plossl (alcuni li ho ancora adesso) ed ho i Nagler, quello che cambia in un f/10, per osservazioni normali e soprattutto agli inizi, è praticamente solo il campo inquadrato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Ieri sera ho guardato luna e giove a 262x.. poi m13 fino al max con il 9mm, poi l'immagine è troppo scura e difficile da percepire.. tutto con oculari Celestron Omni, la barlow 3x è la ciofeca di serie col 70.
La cosa bella è che il giorno precedente ho fatto le stesse osservazioni col SC Celestron C6 (150/1500) e gli stessi oculari (tranne che la barlow era la costosa X-Cel), ebbene, la qualità dell'immagine è certamente superiore col C6, ma mica tanto meglio! Ci sono rimasto di ...
Col 70 vedevo solo poco peggio!
La cosa che più non va è la montatura, troppo traballante nel 70, e il cosino per la messa a fuoco.. ma per il resto, il 70 costa circa 70 euro il C6 1500!

C'è qualcosa che non va nel mio C6 o cosa?
Da considerare che ieri per l'osservazione era peggio, a causa della luna più presente, e quindi il 70 partiva svantaggiato..


Come ho già scritto in un altro mio post l'ETX 70 mi ha stupito molto sul deep sky con prestazioni, complice anche un buon cielo, di tutto rispetto.
Deludente, ma era logico, nel planetario a causa del cromatismo ben percettibile.
Il C6 è un 15 cm (quattro volte maggiore raccolta luce) ma ha una focale di 1500 mm rispetto ai 350 mm dell'ETX. Se hai fatto confronti con gli stessi oculari hai ingrandito molto di più con il C6 per cui il seeing è venuto fuori in maniera imperiosa.
Il prezzo dell'ETX poi è di circa 300 euro (200 quando ci sono le offerte a lidl e 60 quando hanno aperto un negozio a Monopoli) e non quello che hai indicato te.
Per cui il fatto che tu abbia visto un po' meglio sul C6 mi stupisce perché, a parità di oculari spinti (hai portato a 262x il 70 per cui se hai mantenuto il medesimo setup sul C6 hai toccato i 1000x) è normale che tutte le peggiori schifezze atmosferiche le hai amplificate.
Se fai un confronto fianco a fianco con gli stessi ingrandimenti vedrai che il C6 vince a mani basse su tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010