1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Pilolli e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Secondo voi quale può essere il carico massimo utile della EQ6 skyscan e con quanti contrappesi in modo che i motori non ne risentano??

Praticamente il newton che vedete in avatar e con qualche accessorio arrivano a 15kg più o meno, controbilanciati da 3 contrappesi da 5 kg. Avrei l'intenzione di metterci sopra il piccolo vixen fl 70s ma per bilanciare devo aggiungere un'altro contrappeso da 2 kg circa.

Che ne pensate????

Grazie a tutti.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcola che il Newton che monti e abbastanza Lungo.
Poi con un rifrattore in parallelo, vai oltre i 16kg, e piu'.

IO sarei scettico.

Possiedo una eq6+C11, con doppia barra Losmandy, e il risultato non mi soddisfa affatto, e faccio HIRES.
Non so se la cosa cambi parecchio, ma nel mio caso, ogni minima vibrazione e' una condanna. :?
E di vibrazioni c'e' ne sono credimi. :? :? ...il C11 del e' molto piu' corto ovviamnete... :? :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io normalmente lavoro con lo S/N Meade da 254mm F4 + lo SW80ED PRo in parallelo uso 4 contrappesi da 5 Kg

Pesi 13.5 Kg S/N
3.5 Kg SW
CCD+Canon EOS, + Sensore guida + una caterva di accessori come focheggiatori elettrici ecc.ecc.ecc.

come totale sono intorno ai 18.5-19Kg e riesco a guidare con drift medio di 0.15 0.07 usando una colonna in cemento che sostiene il tutto, vedi foto osservatorio nel link in firma.

Direi che se bilanci molto bene e fai si che i cavi non tirino in qualche direzione riesci ancora a lavorare bene in assenza di vento.

Alternative .... cambiare montatura la CGE-Pro o una G41 -42 o la Gm2000

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'e' FabioMassimo (puoi vedere delle foto nella sezione profondo cielo)che usa con grande profitto la EQ6 con sopra un telescopio uguale al tuo e un guida piccolo in parallelo (facendo immagini con una digitale).
L'unica cosa e che devi bilanciarlo perfettamente! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Geoptik 25 non è proprio uguale allo skywatcher, sia come peso sia come rapporto focale.
Inoltre Fabiomassimo deve necessariamente adottare tutta una serie di accorgimenti per minimizzare i problemi dovuti al sovraccarico.
In quelle condizioni anche una lievissima brezza può dare origine a vibrazioni incontrollabili.
Io avevo un tubo più corto sulla eq6 ma i contrappesi necessari erano di 19 Kg in quanto tutti gli anelli, raccordi ecc. erano sovradimensionati per evitare flessioni. Ciò nonostante dovevo stare molto attento al minimo vento per non dover buttare la serata. Poi sono passato alla G41 Obs e la vita è cambiata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La focale e' simile (quello di Fabio e 1200 e il Geo 1250) quindi ingombro simile ma non saprei il peso dei due (e anche dei rispettivi guida) ma in totale non ci saranno grosse differenze. Certo, sta al limite e in caso di venti ci sarebbero seri problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carico massimo EQ6
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ringrazio tutti per le info :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pilolli e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010