1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è venuta in mente una cosa.
Invece di comprare un APO, uno compra un acromatico e un CCD mono, usando i filtri.
RGB e via. Il fuoco cade a distanze diverse ma avendo cura di rifocheggiare ad ogni cambio si può fare.
La luminanza non si può fare senza impastare l'immagine: di deve ricavare dalle altre pose.
A cosa serve tutto ciò? A niente, era solo una idea di fattibilità... me lo dico da solo prima che qualcuno suggerisca uno specchio :mrgreen:

Edit: avevo scritto apocromatico invece di acromatico :roll:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di inZet il giovedì 4 ottobre 2012, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
è importante che la banda sia sufficientemente stretta.
in molti, infatti, hanno provato, per esempio, a fare foto in h-alfa con acromatici con ottimi risultati.

n.b.: comunque considera che il cromatismo non è certo l'unica aberrazione dei doppietti acromatici

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inzet, sarai pubblicamente flagellato dai produttori/venditori/possessori di APO per questa affermazione; lo sai, vero? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che propone inZet lo fanno già in diversi. L'inconveniente principale è che molti acromatici hanno dello sferocromatismo che si evidenzia spesso sul canale del blu. Quindi anche mettendo perfettamente a fuoco sul blu l'immagine risulta un pò peggiore che non con gli altri colori. Mi ero ripromesso di seguire questo sistema quando ricomincerò a fare foto col mio Vixen NA120S.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, anche io ci avevo pensato. Purtroppo ho visto i risultati di un amico che ha un acro 150 e un mn 190 e i risultati anche in Ha sono molto deludenti. Il rifrattore ha meno incisione e meno contrasto, peccato perchè non me lo aspettavo e sarebbe stata una soluzione interessante per le riprese in banda stretta.
In questo campo un riflettore è preferibile a un acromatico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che propone inZet lo fanno già in diversi. L'inconveniente principale è che molti acromatici hanno dello sferocromatismo che si evidenzia spesso sul canale del blu.

E non solo sul canale blu, Fabio.
In realtà lo sferocromatismo è ben peggiore dell'aberrazione cromatica, e non può essere corretto coi filtri (diaframmando le cose migliorano, ma poco).
L'unico rimedio che io rammenti, era il cromacorr russo (venduto a caro prezzo): a quel punto vale la pena di farsi un Apo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In questo campo un riflettore è preferibile a un acromatico.

A meno che l'acro non sia uno Zeiss tipo "C", a sferocromatismo zero (o quasi).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh però... applicando lo stesso concetto ai semi-apo, le cose dovrebbero migliorare.

@andrea: mi lapidano tirandomi i tripletti? ok ci sto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acromatici e filtri in foto
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un tripletto "quasi" apo andrebbe certamente meglio. Come pure un semplice acromatico se fosse privo o quasi di sferocromatismo, al riguardo qualcuno è più corretto ad altri meno, non c'è che da provarli. Ad esempio alcuni acromatici rendono molto bene in H-alfa, ma non necessariamente tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010