1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Ciao a tutti, sono un neofita per cui se qualcuno trova la domanda stupida od offensiva non si scandalizzi troppo!

Ho notato che nel forum c'è una sezione di binofili ben frequentata (con aggeggi giganteschi di cui non immaginavo neppure l'esistenza)...
Da qui la domanda... telescopi, binocoli... ma gli spotting scopes non li usa nessuno? Qualche vantaggio non ce l'hanno anche loro? Che ne dite di un confronto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati, ogni domanda e lecita e mai stupida. :wink:
Ai fini dell'osservazione astronomica, penso che rispetto a telescopi "dedicati" non abbiano nessun vantaggio.
Innanzitutto si fermano comunemente su diametri compresi tra 60 ed 85 mm (con i tele puoi sbizzarrirti), è anche vero che come molti binocoli, sono antiurto ed impermeabili (anche riempiti d'azoto), ma l'utilità di ciò in astronomia è molto limitata, visto che per osservare le stelle non ci si posiziona ne in mezzo ad'una palude ne (ovviamente) si sceglie una giornata di pioggia :wink: .
Inoltre non hanno standard, ogni spotting ha il suo attacco "proprietario" per gli oculari, ciò comporta l'uso di quelli della stessa marca (quasi sempre limitati a bassi ingrandimenti, 3 o 4 focali fisse ed 1 o max 2 zoom) oppure a complicati adattatori, non sempre perfetti e/o efficenti; mentre un telescopio con il suo fuocheggiatore standard da 1,25" o da 2", ha accesso ad uno sterminato parco di accessori.
Infine la qualità, se vogliamo limitare il confronto di questi spotting ai paridiametro astronomici (tipicamente rifrattorini da 60 a 90 mm), a parità di prezzo il telescopio è praticamente sempre di qualità migliore, non fosse altro per il fatto che gli spotting sono disegnati (otticamente parlando) per fornire le migliori prestazioni in un range di distanze abbastanza ampio e questo porta a dei compromessi di disegno ottico, i telescopi sono ottimizzati unicamente per "l'infinito"; tutto questo vale ad esempo, anche per i super blasonati zeiss Diascope 85T* FL e Swarovski ATS/STS 80 HD (o il 60), che pur essendo eccellenti strumenti, costano solo corpo oltre € 2.000, a cui aggiungere ad esempio almeno uno zoom, che porta il costo intorno ai € 2.500, ora con questo prezzo, sempre per stare "nanetti" di diametro simile, ci si prende un rifrattore APO (vero) tipo Taka, TMB, Pentax, ecc oppure scendendo di un gradino e andando dall'eccellente a "solo" ottimo, ci sono i vari ED, completi di un discreto corredo di oculari e questi, per l'osservazione astronomica danno tutti delle belle "martellate" ai sucitati blasonati spotting.
Tutto questo, come sempre, secondo mè. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Dai? Sai, dei costi dei telescopi non avevo nessuna idea... Pur sapendo bene che sono concettualmente più semplici, in giro per la rete ne ho visti a 2.000, 5.000, anche 20.000 euro... Beh si vede che mi sono fatto un'idea gonfiata del rapporto qualità/prezzo dei telescopi! :mrgreen: meglio così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dai telescopi, io ho confrontato degli spotting da 80/85 mm con telescopi paridiametro, poi ovviamente, se si va ad esempio su dei TEC o AstroPhysics da 180/200 mm di diametro ovviamente trovi prezzi a cinque cifre. :shock:
Riguardo ai prezzi dei telescopi, si trova di tutto dai 100 ai... prezzi appunto a 5 e 6 cifre. :lol:
Dai uno sguardo sul web, c'è da perdersi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con angelo; ho provato sul cielo un eccellente swaroski 80 HD e in questi giorni mi hanno dato da provare un nikon EDA 82: sono strumenti eccellenti ma in astronomia oltre ai limiti ben descritti da angelo c'è anche il fattore ingrandimento che non potrai mai spingere troppo;lo swaroski ha anche l'adattore per oculari astronomici ma non tutti pescano il fuoco
visto che oggigiorno siamo inflazionati da questi rifrattorini, ampiamente utilizzabili su un treppiede fotografico in altzimut tanto vale prendere uno di questi che consentono una modularità dedicata e amplissima, impensabile per un cannocchiale terrestre

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio vs spotting scope
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto entrambe le risposte e ritengo che acquistare uno spotting scope terrestre di qualità, gommato, sigillato, impermeabile al 100%, abbia senso solo se si sa che lo si userà per osservazioni naturalistiche in situazioni impegnative: acqua, fango, polvere....

Dopo molti dubbi, tra spotting scope e telescopietto, l'anno scorso comprai un W.O.Zenithstar 66ed, che uso con grande soddisfazione proprio per osservazioni terrestri e posso assicurare che la sua versatilità è incredibile.

Sfruttando la lunga corsa del focheggiatore, ed eventualmente una piccola prolunga, posso osservare a 50x, un insetto a 2,5 mt. di distanza, ottenendo immagini veramente di qualità; sembrano prese da un documentario della National Geographics....
In pratica è come osservare con una fortissima lente d'ingrandimento.

Con lo stesso strumento, osservo un Airone a 100mt. di distanza, che mi sembra di toccarlo e la sera guardare, con una resa molto buona, la Luna, un pianeta o risolvere qualche doppia, a 100x...

Più versatile di così.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010