1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, è da un pò che devo pulire il mio MK 90 della SW perchè gli è entrata un pò di polvere sullo specchio ed all'interno del tubo. Qualcuno saprebbe consigliarmi cosa usare?? Per esempio posso usare un pennellino o è meglio una pompetta ad aria per lo specchio ?!?!

Vi ringrazio Per l'attenzione e
Cieli sereni
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la polvere depositata all'esterno è meglio soffiarla via delicatamente con una piccola pompetta a soffietto, di quelle che si comprano nei negozi di ottica. Quella che non viene via è meglio lasciarla, a volte la si può muovere appena con un pennellino e poi soffiarla via con la pompetta, ma il pennellino deve essere assolutamente pulito e privo di grasso, altrimenti si fa peggio. La polvere all'interno conviene lasciarla fare, prima che dia noia ce ne deve essere uno strato notevole. Per pulire le ottiche all'interno bisogna smontarle, e se non sono sporchissime normalmente si fa quasi sempre molto peggio anzichè meglio.
Il problema della polvere in genere è solo il desiderio di eliminare qualche cosa di antiestetico.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ormai puoi chiedermi tutto sul MC90 lo ho smontato da menisco a culatta, sviscerato primario dal paraluce e dal meccanismo di fuoco/collimazione.
Oltre che condividere quando detto sopra cioe' di non lasciarsi prendere dal panico per un po di polvere che puo convivere felicemente con il tuo specchio, se proprio vuoi smontarlo per pulirlo non e' difficile.
A presto
Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio. Allora come dici tu forse è meglio non toccarlo fabio ??!!
Teo

Si Enrico se mi dessi dei suggerimenti per evitare di fare danni te ne sarei grato. Il fatto è che casa mia è molto umida ed ho paura che vi siano anche delle piccole macchie di muffa sullo spechio !!

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Approfitto del topic aperto.
Io dovrei rivestire internamente di velluto il makkino. Non ho per niente provato a svitare il tubo per evitare di fare danni. E' semplicemente avvitato o c'è del collante? Ci sono delle viti di sblocco?
Grazie :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il piccolo macchino e' semplice separare il gruppo ottico dal gruppo tubo/menisco..

- Assicurati che le brugole piccole siano serrate ( mantengono lo specchio solidale alla culatta)

- Svita tranquillamente il tubo con una mano ed una mano sulla culatta

Se ti serve avere solo il tubo in lamierino e vuoi togliere pure il menisco devi armarti di una piccola graffetta aperta e inserirla in uno dei buchini della flangia di chiusura del menisco. Svitata quella, la lente esce dalla sua sede ed hai il barilotto completamente a tua disposizione per verniciarlo, vellutarlo diaframmarlo, farne quello che desideri.

- Dopo i tuoi lavori riinserisci il menisco seguendo a ritroso il procedimento riavvita il barilotto al gruppo primario stando attento al posizionamento dell'o-ring in battuta e ricollimalo se necessario con le coppie di brugole.

Tutto questo si riferisce al MC90 ma non credo differisca molto dagli altri esemplari SW

Se hai bisogno di altri particolari di smontaggio del gruppo primario/sistema di fuoco/collimazione chiedi pure
A presto
Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo!
Appena avrò un po di tempo in più mi cimenterò.
Ti ringrazio :D


Ultima modifica di Giorgio il giovedì 29 gennaio 2009, 20:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di nulla fammi sapere

A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che sapreste suggerirmi un sito ove posso vedere qualche foto ?!? Che detto così un pò mi disorienta. Poi ho notato pure che i nuovi Mak sono differenti da quelli vecchi perchè hanno la culatta diversa. Non sò se poi come montaggio e smontaggio cambi qualcosa !!
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spiace ma non ho fatto foto quando ho fatto i miei lavori.

Che io sappia la serie Mak della SW e' invariata

Se avete difficolta' in caso in pm posso dare un recapito per potersi sentire a voce, a parole e' meno difficile che per iscritto


A presto

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010