1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato che più o meno tutte le case produttrici di telescopi (WO, Scopos, Night technologies, Heyford, giusto per citarne alcuni) hanno a catalogo almeno un modello apocromatico da 66 mm di focale e che generalmente questo viene presentato come apocromatico e dotato di lenti a bassa dispersione, realizzate con vetri FPL 53 o 51. I prezzi sono lì (di 350 ai 400 euro). Cosa pensate di questi prodotti, le loro caratteristiche sono realistiche o no? Sono validi o la loro qualità presenta delle pecche?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'argomento ogni tanto "riciccia" fuori :lol: , ma ne riparliamo lo stesso.
L'abuso che si fà è di fregiare questi strumentini dell'appellativo di APO, cosa che non è del tutto vero. I modelli 66mm sono formati da una lente in FPL51 che è notoriamente meno performante della FPL53. Qusto comporta un residuo cromatico più evidente che non nei modelli da 80mm.
Comunque, si può senz'altro dire che si tratta di strumenti ben fatti, che decisamente fanno un bel lavoro, sia visuale che (con qualche compromesso) fotografico.
Io possiedo il piccolo SD66 che uso per fotografia e mi "accontento", decisamente a quel prezzo non si trova niente di meglio :wink:
Resta il fatto, come ho detto all'inizio, che il termine APO viene usato con troppa leggerezza, meglio sarebbe chiamarli semi-APO, almeno per far capire che non lo sono totalmente.
Ciao.
Gp

EDIT: dimenticavo sono sempre prodotti dgli stessifabbricanti e rimarchiati ad-Hoc dai vari distributori.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto scritto da Gp. Ho anch'io un WO 66sd e lo ritengo assolutamente valido.
Nell'uso visuale e con oculari di buona qualità, il residuo cromatico è praticamente nullo, le immagini sono secche, luminose e perfettamente a fuoco, anche forzando gli ingrandimenti.
Nell'uso fotografico, oltre al fatto che necessitano di uno spianatore di campo, non ti so dire, dato che non faccio foto; se fai una breve ricerca nel forum, credo però che troverai parecchi topic sull'argomento.

Insomma, se stai meditando di comprarti un piccoletto del genere, stai tranquillo che i suoi soldi li vale tutti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I nanetti tipo "scopos" che si vedono in giro con diversi marchi, sono prodotti quasi tutti (se non proprio tutti) da questi qui >> http://www.longperng.com.tw/product.asp

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Strano, mi hanno appena comunicato che la DMK è partita dal negozio e qui il tempo è bello.
Mi è anche già arrivata la prolunga da 2" per il rifrattorino, ho la montatura veloce, pronta in garage e, calamità naturali a parte, forse questa sera riesco a provare il 66ino ED WO, che ho da più di tre mesi e non sono ancora riuscito a tirar fuori per il maltempo.
Mi sa che lo metterò in parallelo col Pentax 75 e vediamo come si comporta a paragone. Da quel che so dovrebbe avere il campo un pochino a "palla" e un po' di cromatismo residuo, ma abituato all'ETX mi sa che farò fatica a notarli.
Intendo ovviamente testare Venere, poi la Luna, qualche doppia, M42 che sorge proprio davanti al terrazzo rialzato dietro casa e, se resta il tempo qualche ammasso.
Non ho preso lo spianatore in quanto penso di usarlo per osservazioni volanti o per guidare il Pentax.
Poi vi so dire.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 66SD W.O. e mi ci sono trovato sempre bene... utilizzi principali come ottica di ripresa (focale piena o ridotto/spianato) con ccd o come guida...
ottimo rapporto qualità prezzo.
anche se con poca integrazione, allego una foto che ho fatto qualche tempo fa con quest'ottica... mi sembra che renda piuttosto bene.

Ciao, Max


Allegati:
veil_east.jpg
veil_east.jpg [ 501.96 KiB | Osservato 1250 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
maxdedeo ha scritto:
Io ho il 66SD W.O. e mi ci sono trovato sempre bene... utilizzi principali come ottica di ripresa (focale piena o ridotto/spianato) con ccd o come guida...
ottimo rapporto qualità prezzo.
anche se con poca integrazione, allego una foto che ho fatto qualche tempo fa con quest'ottica... mi sembra che renda piuttosto bene.

Ciao, Max


Occavolo... Mi se che guiderò col Pentax allora!!! :lol:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei precisare una cosa.
Il 66, io l'ho preso prima di tutto perché volevo un cannocchiale terrestre di qualità e che da chiuso ci stesse in un piccolo borsello a tracolla, ma non volevo certo spendere i soldi per uno Swarosky, uno Zeiss, o roba del genere.... :roll:
Sotto questo punto di vista, il rifrattorino in questione è, a mio giudizio, veramente ottimo e lo consiglierei a chiunque.

Dal punto di vista strettamente astrofilo, è pur sempre un 66mm, di qualità finché si vuole ma pur sempre un 66mm.....

Intendiamoci: le prestazioni sono molto buone, in molti casi davvero sorprendenti; se però non ci sono motivi particolari, consiglierei senz'altro il fratellino maggiore da 80mm, visto che la differenza di prezzo non è abissale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Steve, con un "ma".
l'80ino è bello pesante e su un cavalletto fotografico non è proprio immediato da gestire. Rende bene su una montatura, basta anche una eq3, ma a quel punto cade l'idea dell'ipertrasportabilità. Anche se, se siamo interessati all'ipertrasportabilità, magari meglio un binocolo... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: APO 66 Ed: qual è la verità?
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Lead, passare da 66 a 80 comporta un aumentosostanziale di pesi e volumi che vanificano in parte il concett di ipertrasportabilità. Sopra i 66mm c'è davvero poca roba ancora trasportabile.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010