1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao a tutti.
Ho una montatura vixen GP DX con skysensor 2000PC, e avevo intenione di comprare un autogiuda
da usarlo con un newton 114/1000,ma non saprei quale prendere tra la magzero mz-5m (mono cromatico) o la lvi smart guide di lazzarotti.
Se c'è qualcuno che li ha gia usati può darmi dei consigli in modo tale che posso decidere quale mi conviene di più? :?:
Potri prendere in considerazione anche altre marche,ma questi due,sono quelli che si avvicinano al mio badget di spesa.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto nella scelta.ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, prima cosa tienti stretto lo skysensor, non fare come feci io :oops:
Se non ricordo male lo ss ha già una presa integrara st4 e quindi la magzero dovrebbe funzionare senza problemi. La lvi invece è un sistema stand alone ed ha il vantaggio di non necessitare di pc, però a quanto si legge in giro non è affidabile al 100% e soprattutto non è molto sensibile... quale tele guida vorresti usare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che lo Skysensor ha la presa autoguida tipo ST4 ma i contatti non sono gli stessi.
Per cui sia prendendo la LVI sia la Magzero sarà bene ricontrollare con molta attenzione la piedinatura e, se necessario, fare un cavo adatto.
Per la scelta fra una e l'altra mi sono già espresso varie volte.
Preferisco avere l'illusione di gestire io i parametri di guida e di integrazione per cui, allo stato attuale, ho preferito prendere come camere di guida (di riserva avendo un st4) la Magzero

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Attenzione che lo Skysensor ha la presa autoguida tipo ST4 ma i contatti non sono gli stessi.
Per cui sia prendendo la LVI sia la Magzero sarà bene ricontrollare con molta attenzione la piedinatura e, se necessario, fare un cavo adatto.
Per la scelta fra una e l'altra mi sono già espresso varie volte.
Preferisco avere l'illusione di gestire io i parametri di guida e di integrazione per cui, allo stato attuale, ho preferito prendere come camere di guida (di riserva avendo un st4) la Magzero



Confermo!!!
comunque sul manuale dello Skysensor trovi la piedinatura della porta autoguida... da li' e' facile capire dove collegare cosa...
io mi sono fatto uno scatolotto in cui ho "giuntato" il cavo proveniente dalla camera autoguida (mz-5m) al cavo che va
verso lo skysensor, facendo i giusti collegamenti.... ho usato un pezzettino di basetta millefori come supporto e bloccato il cavo sulle due estremità per evitare di strapparlo.
Crimpare i due RJ con i giusti collegamenti non mi fu possibile perche' ci sono un paio di cavi che vanno connessi fra loro
(se non ricordo male).
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao a tutti,per quando riguarda la porta autoguida dello skysensor,lo so che e diverso,però lo risolvo comprando,il port converter per skysensore 2000, questo e il link
http://otticasanmarco.it/shoestring_accessori.htm
A questo punto mi consigliate il magzero,ci faccio un pensierino.
Ma il rumore di fondo che ha non compromette la ricerca delle stelle giuda?.
Per guido, il telescopio che farebbe da autoguida,sarebbe un newton 114/1000,per il momento,
e come telescopio fotografico con reflex diggitale,l'apo 80ED skywatcher.
Dovrei però ancora trovare il modo di collegare il tutto sulla montatura.
Aspetto ancora i vostri succerimenti,ciao :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Giulio, non so se hai mai visto la mia doppia barra, praticamente non metti i tubi in parallelo uno sull'altro ma ah "H" con una doppia barra che porta da un alto il tele guida e dall'altro il tele di ripresa, sarebbe la doppia barra Geoptik: http://www.otticasanmarco.it/geoptik_sistemi_guida.htm Io quella lunga a fondo pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Infatti ho visto proprio quelli,ma non so quale scegliere tra il modello 30A061 o il 30A060,
tu hai se non mi sbaglio il modello 30A060,quello più lungo.
Come ti ci ritrovi, va bene?.
P.S. Ma poi per bilanciare tutta la montatura come fai,non ti crea dei problemi.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.renzodelrosso.com/utilita/teleguida.htm
Dai un'occhiata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D grazie dell'aiuto nella scelta,è molto interessante l'articolo che hai fatto,grazie ancora.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale autogiuda?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ottimo link Renzo.
Con la mia mi trovo bene, ma sono in dubbio se cambiarla per quella più corta visto che devo montare solo il pentax 75 e l'etx90 con la testa gk2. In futuro poi però se volessi usare tubi più larghi con la barra lunga sarei al sicuro...
Da bilanciare non è impossibile, ma in dec è un pò rognoso. Io mi sono messo un giorno in camera e con calma ho bilanciato perfettamente e ho messo dei segni sulla varie barra, contrappesi ecc. così mi trovo tutto pronto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010