1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Parte
Finalmente dopo un paio di giorni di pioggia si è aperto uno squarcio che mi ha dato la possibilità di inaugurare il setup da poco ultimato.
Ovviamente data la tipologia di strumento il soggetto più ovvio (oltre che il più severo) non poteva che essere lo splendente Venere ormai molto alto nel cielo.
Erano anni che non lo osservavo (un anno fa ho ripreso dopo una lunga pausa). Che dire? emozionatissimo!! Anche perchè in questo momento si presenta illuminato a metà, quindi molto bello. Ma veniamo agli aspetti tecnici (da prendere con le pinze vista la mia scarsa esperienza al di fuori di un newton 114 con oculari plossl). Premessa: seeing tra III e IV . A 24mm (52x) si presenta luminosissimo, talmente tanto che la messa a fuoco perfetta non è semplice. Salendo ai 16mm (79x) la situazione migliora e la "mezza-luna" è molto netta. A 12mm (105x) ho avuto il miglior compromesso tra luminosità, dimensioni, dettaglio. Oltre la messa a fuoco era molto difficile, anche se la visione a tratti era accettabile. Ovviamente era presenta un certo residuo di cromatismo (credo inevitabile con venere), che veniva a sparire quando transitava qualche nuvoletta, anzi la visione diveniva piacevolissima (mah :? ). Sono curioso di sapere come sarebbe andata usando un Baader Neodymium. Qualcuno ha esperienza a proposito? Ho rilevato anche un piccolo riflesso fantasma quando il pianeta era al bordo. Non vi erano invece riflessi puntando su stelle di 1a-2a mag.
Purtroppo non è durata molto, visto che vi erano molte nuvole in transito.
Ovviamente non potevo andarmene senza puntare la mitica Nebulosa di Orione, ma come è andata ve lo faccio sapere nella seconda parte 8) !!!


II Parte
Come dicevo M42 è stata l'altra bersaglio. Nonostante osservassi dal lato strada la nebulosità è stata subito evidente (sicuramente era il cuore e non la struttura intera), così come le quattro stelle del trapezio, molto belle, ma non vi era alcuna traccia della quinta (limiti del makkino o I.L. ?). Salendo con gli ingrandimenti (max 70-80x) la nebulosità riempiva tutto il campo e staccava meglio dal fondo cielo. Non mi aspettavo di vederla cosi. Ciò mi fa essere fiducioso in un buon risultato da cieli bui. Ad ogni modo era poco paragonabile alla visione che ho avuto dalla campagna con il 20x80.
Le Pleiadi non mi hanno entusiasmato, sia perchè non rientravano nel campo, sia per la scarsa puntiformità. Ma a ciò ho rimediato con una appagante visione al binocolone.
Per concludere ho puntato la Polare. Ebbene, la seconda componente anche se molto debole è stata quasi subito evidente (migliore visione intorno i 16mm - 78x). A quanto leggo vedere la componente debole della Polare dovrebbe essere un buon segno, giusto?

Beh, chiudo questo lungo messaggio (anche perchè chissà quanto vi avrò annoiati, voi che siete abituati a ben altri strumenti :oops: ) nella speranza che finiscano in fretta questi lunghi mesi di maltempo.
BYE BYE :D


Ultima modifica di Giorgio il martedì 27 gennaio 2009, 20:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Ovviamente era presenta un certo residuo di cromatismo (credo inevitabile con venere), che veniva a sparire quando transitava qualche nuvoletta, anzi la visione diveniva piacevolissima (mah :? ). Sono curioso di sapere come sarebbe andata usando un Baader Neodymium.


Se sono nuvole alte e sottili, a volte fanno da "filtro", e sono indice di scarsa turbolenza in quel punto. A volte. A volte no :)

Non dici se hai osservato con il cielo ancora chiaro.
Io uso il Neodymium con lo zoom Baader, e ci ho osservato Venere sia quando avevo il Makkino che col C5. Il risultato migliore in termini di miglioramento del contrasto su Venere lo da quando il cielo è ancora chiaro, secondo me. Appena si scurisce un po' il pianeta diventa abbagliante.

Cita:
Ho rilevato anche un piccolo riflesso fantasma quando il pianeta era al bordo. Non vi erano invece riflessi puntando su stelle di 1a-2a mag.


Non ci ho fatto caso col C5, sorry.
In realtà col makkino un riflesso fantasma compariva con qualsiasi oculare con soggetti molto luminosi al bordo, tipo Venere e Giove, e stelle di 1a o minore (Sirio e Vega per l'esattezza me le ricordo, già Rigel non dava "problemi"). Il riflesso spariva col soggetto in campo, ma a me tornava anche comodo per puntare ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che ci penso è più probabile che fosse dovuto al tele. provvedero al più presto con il vellutino. ma prima voglio osservare un pò senza per poter poi cogliere la differenza. anche a me tornava "utile" per il ricentramento dell'oggetto :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiunta II Parte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Partendo dal fondo ti dico che la compagna della polare è facile ! Per un test devi andare su qualcosa di più impegnativo, ad esempio la doppia stretta e sbilanciata Alnitak nella cintura di Orione... a 200x.

Per il trapezio, non è facile (anzi è difficile) beccare la componente E con piccole aperture da cieli modesti, serve poi anche poca turbolenza atmosferica.

Quanto a Venere, se sali con gli ingrandimenti ottieni una luminosità meno abbagliante, oppure puoi usare un filtro colorato per scurirla un po' ed eliminare anche le frange di colore.
Io recentemente ho usato il filtro verde scuro Wratten (i filtri colorati si chiamano così) n° 58/A, lo preferisco al consigliato blu.

Buon nuovo inizio e ovviamente... cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010