1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 11:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più avanti mi vorrei cimentare nell'astrometria, nel calcolo delle curve di luce ecc. Le applicazioni sono tante: dal transito dei pianeti extrasolari, alle variabili, alle doppie strette, comete ecc.

Cosa serve? Spiegatemelo come se avessi 5 anni :oops: :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
un telescopio
un ccd (raffreddato)
il cielo

e il romanishin :D

edit: avevo letto fotometria, per l'astrometria forse va bene pure la reflex.
dai un'occhiata qua
http://astrolink.mclink.it/ass/grange/grange2.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
un telescopio
un ccd (raffreddato)
il cielo

e il romanishin :D

edit: avevo letto fotometria


Ok, che tipo di ccd, vanno bene tutti? La dmk, ad esempio, potrebbe andar bene?
Il telescopio deve avere un diametro minimo? Quali sono i tempi di posa? Quali sono i software? Per ora ho sentito nominare solo Reduc per le doppie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo il kappotto. Hai un compagno di ignoranza :D

Per quel che ne so serve per prima cosa una camera CCD (qualcuno mi disse senza... ho dimenticato cosa :D, che era il motivo per cui il CCD UAI non era indicata) o qualcosa di equivalente. L'importanteè che abbia un rumore termico il più piccolo possibile e non introduca alcun tipo di elaborazione su quello che arriva al sensore (che mi pare riguardi "quel che ho dimenticato" :mrgreen:). Poi tutta l'attrezzatura per riprendere, un buon seeing e un programma di elaborazione dei dati. Mi viene in mente Iraf, ma ce ne sono sicuramente molti altri (ce n'era uno dedicato proprio alla fotometria). Alla fine il concetto è semplice: il software deve riconoscere la configurazione stellare, "calibrare" l'immagine usando un certo numero di punti di riferimento e misurare il valore di luminosità del punto di interesse. Questo dovrebbe andar bene per la fotometria, misura di variabili e curve di luce in generale. Ovviamente per le doppie il concetto è diverso... Ma su questo direi che Alessandro c'è andato pesante :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
kappotto ha scritto:
tuvok ha scritto:
un telescopio
un ccd (raffreddato)
il cielo

e il romanishin :D

edit: avevo letto fotometria


Ok, che tipo di ccd, vanno bene tutti? La dmk, ad esempio, potrebbe andar bene?
Il telescopio deve avere un diametro minimo? Quali sono i tempi di posa? Quali sono i software? Per ora ho sentito nominare solo Reduc per le doppie.


kappo', che vuoi fare?
a seconda di quello che deciderai di fare ci saranno risposte alle tue domande.
se vuoi misurare la distanza tra due doppie è un conto, se vuoi fare una curva di luce un altro.
purtroppo sono cose abbstanza diverse che richiedono strumenti e competenze diverse.
per la misura delle doppie ti basta una webcam e un telescopio qualsiasi (come ha ben spiegato in un suo precedente post alessandro bertoglio).
se ti vuoi cimentare nella fotometria avrai bisogno, invece, di una attrezzatura ben piu' complessa.

decidi quello che vuoi fare e poi ne riaprliamo.

e non dire "tutto" perchè sarebbe moto simile a "niente" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ma vuoi fare astrometria (calcolo di posizione) o fotometria (calcolo dell'intensità luminosa)?
Li mischi insieme ma non va bene.
Come ti hanno detto se vuoi fare l'uno o l'altro l'attrezzatura di base è diversa.
Se poi ti prendi un bel ccd senza antiblooming con pixel piccoli, una montatura da 10K euro in sù, un'ottica perfetta con buona focale e apertura, allora hai l'attrezzatura di base per fare tutte e due.
:mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Vincenzo ma vuoi fare astrometria (calcolo di posizione) o fotometria (calcolo dell'intensità luminosa)?
Li mischi insieme ma non va bene.
Come ti hanno detto se vuoi fare l'uno o l'altro l'attrezzatura di base è diversa.
Se poi ti prendi un bel ccd senza antiblooming con pixel piccoli, una montatura da 10K euro in sù, un'ottica perfetta con buona focale e apertura, allora hai l'attrezzatura di base per fare tutte e due.
:mrgreen: :mrgreen:


Ok, ho le idee veramente confuse! :oops:

Diciamo che per settimana prossima si inizia con l'astrometria. Fra qualche anno ci ripenso! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una risposta da ignorante (ma forte eh)

Astrometria: si determinano le posizioni
Fotometria: si determinano le intensità

http://astro.xchris.net/extra/prova_astrometria.html

In questo video inizio con una calibrazione astrometrica, ovvero determinando la posizione di ogni singola stella nella mia immagine (e come vedi compare anche N-E), poi calibro fotometricamente, ovvero determino la magnitudine di ogni stella.

Se noti nella barra in basso quando mi muovo con il mouse vedi prima solo i valori di AR,DEC (dopo la calibrazione astrometrica) poi vedi anche la magnitudine.

Da gnurant a gnurant.
Sono graditissimi approfondimenti da chi fa queste cose regolarmente.

CIauuu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Più avanti mi vorrei cimentare nell'astrometria, nel calcolo delle curve di luce ecc. Le applicazioni sono tante: dal transito dei pianeti extrasolari, alle variabili, alle doppie strette, comete ecc.

Cosa serve? Spiegatemelo come se avessi 5 anni :oops: :)


Son cose, come diceva Renzo, ben diverse. Si puo anche fare tutto ma ci vogliono i soldini.
L'astrometria diciamo che e' la piu' "facile" sia come attrazzatura sia per imparare a usare i programmi di riduzione e come e cosa fare.
Per il programma puoi cercare tramite google il sito del programma astrometrica (al top al punto tale che alcuni professionisti la usano!) mi sembra che sia in un sito astrometrica.at (l'autore e' austriaco). Costa pochissimo ma praticamente lo puoi usare anche gratis perche' anche se superi il limite dei giorni di prova continua lo stesso a funzionare :mrgreen: (con tutte le funzioni attive!).
Non c'e' strumento ad ok tutto va piu' o meno bene (io ho fatto per anni con un C8 e riduttore di focale a f/6.3) e anche come CCD (su le macchine digitali so che alcuni le usano ma a me al solo pensarlo mi vengono i brividi!! :mrgreen: ) puoi usare una qualsiasi. Ovvio che piu' grande hai il sensore e piu' facile diventa fare astrometria (avresti piu' stelle nel campo, cosa utile, e anche possono entrare piu' asteroidi) e anche scoprire asteroidi.
La fotometria e' molto ma molto piu' complessa (vai al sito del G.A.D. e scarica il manuale del romanishin. Qui fotometria "seria" la fai solo con CCD (ma anche astrometria come dicevo sopra) con i suoi bei 16bit.
Reduc va bene per le doppie epuoi usare varie tipi di camere (cce, digitali, videocamere, ecc) basta non saturare le stelle!!! :mrgreen:
Se vuoi sapere altro chiedimi anche in pvt perche' le cose son anche molto lunghe da spiegare e non vorrei che qui qualcuno si addormentasse! :mrgreen: :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 13:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chris, che programma è?


In linea puramente teorica, se con una webcam la massima esposizione possibile è di 1/4 di secondo, che magnitudine si riesce a raggiungere?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010