kappotto ha scritto:
Più avanti mi vorrei cimentare nell'astrometria, nel calcolo delle curve di luce ecc. Le applicazioni sono tante: dal transito dei pianeti extrasolari, alle variabili, alle doppie strette, comete ecc.
Cosa serve? Spiegatemelo come se avessi 5 anni

Son cose, come diceva Renzo, ben diverse. Si puo anche fare tutto ma ci vogliono i soldini.
L'astrometria diciamo che e' la piu' "facile" sia come attrazzatura sia per imparare a usare i programmi di riduzione e come e cosa fare.
Per il programma puoi cercare tramite google il sito del programma astrometrica (al top al punto tale che alcuni professionisti la usano!) mi sembra che sia in un sito astrometrica.at (l'autore e' austriaco). Costa pochissimo ma praticamente lo puoi usare anche gratis perche' anche se superi il limite dei giorni di prova continua lo stesso a funzionare

(con tutte le funzioni attive!).
Non c'e' strumento ad ok tutto va piu' o meno bene (io ho fatto per anni con un C8 e riduttore di focale a f/6.3) e anche come CCD (su le macchine digitali so che alcuni le usano ma a me al solo pensarlo mi vengono i brividi!!

) puoi usare una qualsiasi. Ovvio che piu' grande hai il sensore e piu' facile diventa fare astrometria (avresti piu' stelle nel campo, cosa utile, e anche possono entrare piu' asteroidi) e anche scoprire asteroidi.
La fotometria e' molto ma molto piu' complessa (vai al sito del G.A.D. e scarica il manuale del romanishin. Qui fotometria "seria" la fai solo con CCD (ma anche astrometria come dicevo sopra) con i suoi bei 16bit.
Reduc va bene per le doppie epuoi usare varie tipi di camere (cce, digitali, videocamere, ecc) basta non saturare le stelle!!!
Se vuoi sapere altro chiedimi anche in pvt perche' le cose son anche molto lunghe da spiegare e non vorrei che qui qualcuno si addormentasse!
